-
La fede ai tempi della pandemia, di Rocco D'Ambrosio
-
creato da Rocco D'Ambrosio
—
pubblicato
10/04/2021
—
ultima modifica
10/04/2021 09:00
—
archiviato sotto:
Don Rocco D'Ambrosio,
fede,
pandemia
La nostra fede interroga anche la pandemia che stiamo vivendo. Non si tratta solo di pregare - attività necessaria e indispensabile - ma anche di chiederci: cosa ci vuole insegnare il Signore con questa pandemia? Che senso ha? La mia fede mi aiuta a superare le paure? La mia fede mi spinge ad aiutare chi ha di meno in termini di salute, assistenza e risorse economiche? Sto diventando più aperto agli altri e caritatevole, specie verso gli ultimi?
Si trova in
In Parola
-
Perché i veri liberali dovrebbero ribellarsi all’abuso dei brevetti, di Vincenzo Visco
-
creato da Paolo Iacovelli
—
pubblicato
10/04/2021
—
ultima modifica
11/04/2021 10:28
—
archiviato sotto:
disuguaglianza,
profitto,
pandemia
Il meccanismo è semplice: il brevetto consiste nella concessione del potere di monopolio su un bene per un periodo determinato, e quindi dà al detentore il potere di fissare il prezzo più conveniente. Se poi, come avviene nel settore sanitario, la domanda è particolarmente rigida, allora il livello dei prezzi…
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi
-
Non sarà il capitalismo a salvarci dal covid, Mariana Mazzucato
-
creato da Paolo Iacovelli
—
pubblicato
12/04/2021
—
archiviato sotto:
capitalismo,
ricerca,
pandemia,
avarizia
I fondi pubblici spesi per la ricerca e lo sviluppo hanno spesso una natura imprenditoriale, nel senso che i governi investono nelle prime e più rischiose fasi dell’innovazione sanitaria, prima che esista un mercato…
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi
-
Covid, un trauma collettivo. La terapia biblica di Civiltà Cattolica, di Riccardo Cristiano
-
creato da Paolo Iacovelli
—
pubblicato
15/04/2021
—
archiviato sotto:
Bibbia,
resilienza,
pandemia
Padre Giovanni Cucci illustra sul numero in uscita de La Civiltà Cattolica come si può uscire dal trauma della pandemia. È la speranza che va ricercata e la Scrittura può essere una terapia di fronte a eventi tragici. Ma il coronavirus riguarda la comunità umana intera e richiede reazioni concordate a livello globale. Ed è qui che anche papa Francesco ha una risposta…
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi
-
Ecco come la pandemia è stata usata per attaccare i diritti umani, di Riccardo Noury
-
creato da Paolo Iacovelli
—
pubblicato
16/04/2021
—
archiviato sotto:
diritti umani,
pandemia
Il rapporto 2020-21 di Amnesty International ha evidenziato la già precaria situazione dei rifugiati, dei richiedenti asilo e dei migranti in molti Stati, che in alcuni casi sono stati esclusi da servizi essenziali o abbandonati a loro stessi a causa del rafforzamento dei controlli di frontiera...
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi
-
E' risorto, nonostante la pandemia, di Rocco D'Ambrosio
-
creato da Rocco D'Ambrosio
—
pubblicato
17/04/2021
—
archiviato sotto:
Don Rocco D'Ambrosio,
resurrezione,
pandemia
La nostra difficoltà a comprendere è simile allo sconvolgimento e alla paura dei discepoli nel vedere il Risorto. Quante cose nella vita ci sconvolgono e ci fanno paura!? Come la pandemia...
Si trova in
In Parola
-
We can’t breathe, di Donatella Rega
-
creato da Paolo Iacovelli
—
pubblicato
20/04/2021
—
archiviato sotto:
Cercasi un fine,
sanità,
pandemia
L’ossigeno che noi versiamo con le tasse allo Stato, ci rende proprietari del sistema pubblico e ci deve essere reso, senza deviazioni, perché possiamo respirare…
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi
-
La pandemia e il cor inquietum, di Rocco D’Ambrosio
-
creato da Paolo Iacovelli
—
pubblicato
26/04/2021
—
archiviato sotto:
cultura,
pandemia
Cosa c’entra la pandemia col “cor inquietum” agostiniano? Forse molto di più di quello che pensiamo. La pandemia porta sofferenze e disagi: fisici, economici relazionali e anche interiori. Le parole di Agostino mi sembrano così pregnanti per descrivere il nostro stato: “Ove valgo, non voglio stare; ove voglio, non valgo, e qui e là sto infelice”. Diventiamo così, spesso, tristi, inquieti…
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi
-
Contro il virus dell’individualismo. Il papa con Biden sui brevetti, di Riccardo Cristiano
-
creato da Paolo Iacovelli
—
pubblicato
09/05/2021
—
archiviato sotto:
papa Francesco,
pandemia,
salute,
indifferenza
La linea di Francesco non è certo una novità “pauperista”, nel corso dei secoli la Santa Sede ha sempre sostenuto posizioni affini: ad esempio nel 1848 Pio IX, l’ultimo papa re, promosse la vaccinazione dei più poveri dal vaiolo...
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi
-
Il Regno e il post pandemia, di Rocco D'Ambrosio
-
creato da Rocco D'Ambrosio
—
pubblicato
12/06/2021
—
archiviato sotto:
Don Rocco D'Ambrosio,
Regno di Dio,
pandemia
Ci attendono tempi difficili. Dobbiamo seminare tanto e il Signore ci aiuterà a raccogliere frutti di comunione e giustizia, anche nel dopo pandemia...
Si trova in
In Parola