-
La collina su cui saliamo, di Amanda Gorman
-
creato da Paolo Iacovelli
—
pubblicato
22/01/2021
—
archiviato sotto:
cultura,
USA,
poesia
La poesia di Amanda Gorman "The Hill We Climb" ha commosso tutti, rubando la scena per alcuni minuti nel corso della cerimonia di insediamento di Joe Biden...
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi
-
Franco Cassano e la filosofia meridiana, di Giuseppe Lupo
-
creato da Paolo Iacovelli
—
pubblicato
24/02/2021
—
archiviato sotto:
questione meridionale,
cultura,
mediterraneo
L’idea della cultura mediterranea come antidoto al nichilismo dell'uomo occidentale …
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi
-
4 marzo 1943: significati e allegorie nel brano simbolo di Lucio Dalla, di Stella Grillo
-
creato da Paolo Iacovelli
—
pubblicato
04/03/2021
—
archiviato sotto:
musica,
arte,
cultura,
amore
Lucio Dalla oggi avrebbe compiuto 78 anni. L'estroso e talentuoso artista bolognese manca molto alla sua città e sono ormai consuete le celebrazioni per ricordarlo, che cadono ogni anno a ridosso di questa data speciale, il 4 marzo...
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi
-
Dante, la poesia e la pandemia, di Rocco D’Ambrosio
-
creato da Paolo Iacovelli
—
pubblicato
25/03/2021
—
archiviato sotto:
Don Rocco D'Ambrosio,
Lorenzo Milani,
cultura,
poesia
Oggi più che mai, abbiamo bisogno di poesia. Abbiamo bisogno di leggerla, da soli e insieme, di comporla. Viviamo giorni in cui c’è sofferenza, ma anche confusione e abbattimento. E c’è anche chi avverte un peso psicologico della pandemia, con diversi risvolti. La poesia, insieme all’umorismo, è una delle migliori medicine…
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi
-
La lettura è una forma di resistenza, di Marino Sinibaldi
-
creato da Paolo Iacovelli
—
pubblicato
23/04/2021
—
archiviato sotto:
letture,
libri,
cultura
Nella enorme transizione digitale che stiamo attraversando è questo il piano più significativo: che spazio avranno il libro e la lettura?…
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi
-
La pandemia e il cor inquietum, di Rocco D’Ambrosio
-
creato da Paolo Iacovelli
—
pubblicato
26/04/2021
—
archiviato sotto:
cultura,
pandemia
Cosa c’entra la pandemia col “cor inquietum” agostiniano? Forse molto di più di quello che pensiamo. La pandemia porta sofferenze e disagi: fisici, economici relazionali e anche interiori. Le parole di Agostino mi sembrano così pregnanti per descrivere il nostro stato: “Ove valgo, non voglio stare; ove voglio, non valgo, e qui e là sto infelice”. Diventiamo così, spesso, tristi, inquieti…
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi
-
Franco Battiato ha rivoluzionato la musica pop italiana. E oggi non ha ancora eguali, di Alice Oliveri
-
creato da Paolo Iacovelli
—
pubblicato
18/05/2021
—
archiviato sotto:
musica,
cultura,
I care
Nel caso di un artista come Franco Battiato – che in quasi cinquant’anni di carriera si è guadagnato il titolo volutamente reverenziale di “maestro”…
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi
-
Ddl Zan: prima le persone, di Giacomo Costa
-
creato da Paolo Iacovelli
—
pubblicato
26/05/2021
—
archiviato sotto:
fede e politica,
persona umana,
disuguaglianza,
cultura,
violenza,
diritti
Come valutare il DDL Zan? L’editoriale di Aggiornamenti Sociali del numero di giugno-luglio mette al centro l’obiettivo del provvedimento: tutelare le persone vittime di discriminazioni…
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi
-
E l’Ubuntu irrompe al Meeting, di Riccardo Cristiano
-
creato da Paolo Iacovelli
—
pubblicato
21/08/2021
—
archiviato sotto:
fede,
amicizia,
cultura
Cosa si è detto all’incontro “L’io, la fede e la sfida delle culture” che ha visto protagonisti, al Meeting di Rimini, Adrien Candiard, il domenicano che vive e studia nell’islamica Cairo, e Agbonkhianmeghe Orobator, presidente della conferenza dei gesuiti dell’Africa e del Madagascar…
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti di Cercasi un fine
-
Come le destre si coordinano in tutto il mondo per battere la sinistra diffondendo menzogne, di Jacopo di Miceli
-
creato da Paolo Iacovelli
—
pubblicato
11/09/2021
—
archiviato sotto:
ideologia,
politica,
comunicazione,
cultura
Le strategie comunicative delle destre sono terrorizzate da un inesistente pensiero unico della sinistra e dichiarano la guerra culturale per scatenare il panico morale…
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi