-
Earth Day. Che fine ha fatto Greta Thunberg?, di Caterina Perniconi
-
creato da Paolo Iacovelli
—
pubblicato
22/04/2020
—
archiviato sotto:
epidemia,
ambiente,
Scelti da noi,
ecologia
Sembrano passati anni da quando l’attivista svedese portava migliaia di ragazzi in piazza in nome dell’ambiente. «Anche gli attivisti più estremi dovranno mettersi a disposizione per creare un bilanciamento tra l’economia e il pianeta», spiega Sara Roversi, fondatrice del Future Food Institute di Bologna…
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi
-
La ripartenza da nuove basi che occorre. Una ripresa resiliente,di Leonardo Becchetti
-
creato da Paolo Iacovelli
—
pubblicato
07/05/2020
—
archiviato sotto:
lavoro,
politiche sociali,
ambiente,
Scelti da noi
La parola chiave per la fase 2 (e per quelle successive) deve essere "ripresa resiliente”…
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi
-
Le fratture internazionali. Ecco come si combatterà per l’acqua nel mondo senza grandi potenze, di Ian Bremmer
-
creato da Paolo Iacovelli
—
pubblicato
13/05/2020
—
archiviato sotto:
geopolitica,
ambiente,
Scelti da noi
Il disfacimento del vecchio ordine a guida americana complica la geopolitica dell’accesso alle risorse idriche. È la variabile della penuria o dell’eccesso che determinerà l’agenda politica globale…
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi
-
La gestione agronomica delle risorse idriche come strumento per la condivisione del bene più prezioso: l’acqua, di Pietro Minei
-
creato da Paolo Iacovelli
—
pubblicato
18/06/2020
—
archiviato sotto:
geopolitica,
bene,
ambiente,
Scelti da noi
L’acqua una risorsa strategica. Essa rappresenta il principale elemento del pianeta e nonostante ne ricopra la maggiore superficie, molte persone e molti paesi non riescono ad accedere a questo bene prezioso ed indispensabile…
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi
-
Il negazionismo di Bolsonaro sta sterminando gli indios dell’Amazzonia. E il mondo sta a guardare, di Barbara Ciolli
-
creato da Paolo Iacovelli
—
pubblicato
26/06/2020
—
archiviato sotto:
epidemia,
ambiente,
Scelti da noi,
leader
Oggi l’equilibrio del pianeta è regolato più che mai dall’Amazzonia e il nostro stesso ossigeno dipende dalla sua salute. “Senza gli indios, suoi guardiani”, avverte il wakuenai Díaz Mirabal come portavoce delle organizzazioni indigene nella Coica, “l’Amazzonia è in pericolo”, e noi con lei…
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi
-
La peggiore siccità degli ultimi 60 anni, la pandemia di domani è il climate change, di Luigi Mastrodonato
-
creato da Paolo Iacovelli
—
pubblicato
15/07/2020
—
archiviato sotto:
clima,
ambiente,
Scelti da noi
Mancano 23,4 miliardi di metri cubi d’acqua, l'equivalente del lago di Como. Bisogna rivedere la gestione della rete idrica e anche le nostre abitudini per evitare un collasso non solo ambientale…
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi
-
Amazzonia in fiamme: le pressioni su Bolsonaro funzioneranno?, di Emiliano Guanella
-
creato da Paolo Iacovelli
—
pubblicato
03/08/2020
—
archiviato sotto:
politica internazionale,
ambiente,
Scelti da noi
Giganti come Blackrock, L.G.I.M., il fondo pensioni della Norvegia o quello della Chiesa anglicana hanno detto chiaramente che sono disposti a ritirare le loro posizioni in attivi brasiliani se Brasilia non fa qualcosa per frenare la tendenza in atto…
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi
-
Se chiude Ilva, Taranto rinasce: lo dimostrano casi eccellenti fuori confine, di Gianluca Lomastro
-
creato da Paolo Iacovelli
—
pubblicato
07/08/2020
—
archiviato sotto:
politica regionale,
ambiente,
politica industriale
Bonificare, riconvertire, riqualificare. Non è una illusione. Taranto rinasce. Si può fare e lo dimostrano i casi eccellenti internazionali. Il più eclatante è quello della Ruhr e di Pittsburgh dove hanno trovato lavoro 50.000 persone…
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi
-
Per una giustizia socio-ambientale, di Marcelo Figueroa
-
creato da Paolo Iacovelli
—
pubblicato
13/08/2020
—
archiviato sotto:
peccato,
bene comune,
ambiente,
gratitudine
Cause e rimedi del peccato ecologico…
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi
-
Papa Francesco, l’appello sui social: «Basta saccheggi: i paesi del Nord si sono arricchiti sfruttando il Sud» di Papa Francesco
-
creato da Eleonora Bellini
—
pubblicato
04/09/2020
—
ultima modifica
02/09/2020 22:33
—
archiviato sotto:
papa Francesco,
povertà,
ambiente,
risorse
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi