-
Bari accoglie il papa pellegrino, di Rocco D'Ambrosio
-
creato da Rocco D'Ambrosio
—
pubblicato
07/07/2018
—
archiviato sotto:
Don Rocco D'Ambrosio,
ecumenismo,
papa Francesco
Il nostro direttore, Rocco D'Ambrosio, su Repubblica-Bari, interviene sul senso del pellegrinaggio di papa Francesco a Bari, oggi 7 luglio
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti di Cercasi un fine
-
Pace, dall'Oriente alle nostre terre, di Rocco D'Ambrosio
-
creato da Rocco D'Ambrosio
—
pubblicato
08/07/2018
—
ultima modifica
08/07/2018 15:49
—
archiviato sotto:
Don Rocco D'Ambrosio,
pace,
papa Francesco
Un commento, del direttore Rocco D'Ambrosio, alla visita del papa a Bari, al suo annuncio di pace...
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti di Cercasi un fine
-
La Chiesa di papa Francesco, di Luigi Mariano
-
creato da Rocco D'Ambrosio
—
pubblicato
01/06/2016
—
archiviato sotto:
papa Francesco,
Cercasi un fine
Una riflessione a margine del nuovo libro del nostro direttore Rocco D'Ambrosio: Francesco e la sfida della riforma ecclesiale...
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti di Cercasi un fine
-
Lettera aperta ai cardinali contestatori, di Fragkiskos Papamanolis
-
creato da Rocco D'Ambrosio
—
pubblicato
22/11/2016
—
archiviato sotto:
papa Francesco,
Scelti da noi
Fragkiskos Papamanolis, vescovo presidente della Conferenza episcopale di Grecia, scrive ai quattro cardinali che protestano contro papa Francesco e il documento "Amoris laetitia"...
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi
-
La fede di Turoldo, il Concilio e papa Francesco, di Raniero La Valle
-
creato da Rocco D'Ambrosio
—
pubblicato
24/11/2016
—
ultima modifica
24/11/2016 11:45
—
archiviato sotto:
papa Francesco,
concilio vaticano II,
Scelti da noi
Scritto per il 100° anniversario della nascita di David Turoldo.
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti di Cercasi un fine
-
Bergoglio. I sei anni di un papa post-costantiniano, di Riccardo Cristiano
-
creato da Paolo Iacovelli
—
pubblicato
14/03/2019
—
archiviato sotto:
papa Francesco,
discernimento,
Scelti da noi
Forse i suoi fratelli cardinali non lo sapevano, ma Jorge Mario Bergoglio è il papa del sud, primavera del mondo, eletto al soglio di Pietro per dare al Vangelo la voce di questa nuova primavera globale...
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi
-
Bergoglio va in Marocco, dove la primavera non è stata affogata nel sangue, di Riccardo Cristiano
-
creato da Paolo Iacovelli
—
pubblicato
30/03/2019
—
archiviato sotto:
papa Francesco,
Scelti da noi,
Vaticano
Portare la fratellanza anche in questo Marocco, che rimane come sempre a poche miglia dalla Spagna ma che le politiche migratorie europee rischiano di allontanare ulteriormente, vuol dire portarla in un Paese che appare la sintesi, importante e peculiare, delle principali problematiche arabe e africane…
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi
-
Il Mediterraneo di Bergoglio unisce la Parigi dei lumi e i tre monoteismi, di Riccardo Cristiano
-
creato da Paolo Iacovelli
—
pubblicato
15/04/2019
—
archiviato sotto:
papa Francesco,
Scelti da noi,
mediterraneo
Gli spunti e le riflessioni emerse dal seminario "Essere mediterranei" organizzato presso la sede della rivista Civiltà Cattolica…
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi
-
Teologo Piana: in testo Ratzinger manovra contro Papa, intervista all'Ansa
-
creato da Paolo Iacovelli
—
pubblicato
17/04/2019
—
ultima modifica
19/04/2019 09:51
—
archiviato sotto:
papa Francesco,
pedofilia,
Scelti da noi
Il teologo Giannino Piana considera il testo "superficiale su abusi e '68, ingiusto su teologia morale"...
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi
-
Il papa e alcuni oppositori, di Alejandro De Marzo
-
creato da Rocco D'Ambrosio
—
pubblicato
02/05/2019
—
ultima modifica
02/05/2019 14:41
—
archiviato sotto:
papa Francesco,
Cercasi un fine,
comunicazione
"Il Papa sta zitto e non dovrebbe", oppure "il Papa parla in ritardo". Lo si sta dicendo troppo ultimamente, e a sproposito. Anche perché comunque ha parlato. Capiamo una cosa, anzi due...
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti di Cercasi un fine