-
No vax, no party. Sull’obbligatorietà del vaccino anti-COVID, di Giovanni Del Missier e Roberto Massaro
-
creato da Paolo Iacovelli
—
pubblicato
28/12/2020
—
archiviato sotto:
epidemia,
bene comune,
salute
Nonostante ogni sforzo di persuasione, una parte di popolazione non vorrà sottoporsi alla vaccinazione. A nostro avviso, tale scelta va rispettata in nome del principio di autonomia, ma non si può non tenere conto delle ricadute che essa ha sui diritti di terzi…
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi
-
La bellezza, la verità e la giustizia: la vaccinazione e la lecita paura, di Massimo Serio
-
creato da Paolo Iacovelli
—
pubblicato
29/12/2020
—
archiviato sotto:
Cercasi un fine,
paura,
giustizia,
verità,
salute
“Era il 27 dicembre del 2020, lo chiamarono V-Day e segnò l’inizio della fine della pandemia da coronavirus, che aveva mietuto centinaia di migliaia di vittime, milioni di malati ed una catastrofe sociale mai vista dopo la seconda guerra mondiale”…
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi
-
Quanto sono inquinate le acque italiane?, di Alessio Foderi
-
creato da Paolo Iacovelli
—
pubblicato
22/01/2021
—
archiviato sotto:
ambiente,
risorse,
salute
Secondo gli ultimi dati del monitoraggio Ispra, gran parte delle acque è chimicamente inquinata dai pesticidi. Una pessima notizia, visto che gli effetti nocivi di queste sostanze possono manifestarsi anche a concentrazioni molto basse…
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi
-
Non possiamo più rimandare. Abbiamo bisogno di un sito sicuro e definitivo per i rifiuti nucleari, di Massimiliano Saltori
-
creato da Paolo Iacovelli
—
pubblicato
28/01/2021
—
archiviato sotto:
ambiente,
salute,
etica
Opporsi al progetto del Deposito e del Parco Tecnologico senza proporre soluzioni alternative adeguate rischia di prolungare la permanenza dei rifiuti radioattivi in luoghi temporanei, con conseguenti pericoli per l’ambiente e la salute pubblica…
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi
-
La pandemia non sana l’economia, di Rocco D’Ambrosio
-
creato da Paolo Iacovelli
—
pubblicato
03/03/2021
—
archiviato sotto:
Don Rocco D'Ambrosio,
capitalismo,
pandemia,
economia,
salute
Rivedere e riformare le scelte politiche nella produzione e distribuzione dei vaccini, ipotizzare una produzione nazionale con un preciso controllo dello Stato (e fatti salvi i diritti dei brevetti) non è un ritorno al comunismo. Ciò che eticamente urgente e inderogabile è il rafforzamento della politica, che non può, soprattutto ora, soccombere…
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi
-
La battaglia dei geni, di Guglielmo Brayda
-
creato da Paolo Iacovelli
—
pubblicato
06/03/2021
—
archiviato sotto:
ricerca,
bene comune,
profitto,
salute
Nell’era industriale l’economia è nelle mani di chi detiene oro e petrolio; il futuro è nel controllo dei geni. Le aziende di biotecnologia stanno privatizzando il patrimonio genetico della terra, che dovrebbe essere un bene comune. La guerra è cominciata da tempo…
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi
-
Small Pharma, piccolo non è bello quando c’è la pandemia. Come colmare i ritardi, di Ferruccio de Bortoli
-
creato da Paolo Iacovelli
—
pubblicato
09/03/2021
—
archiviato sotto:
Europa,
politica industriale,
salute,
pandemia
Tutto questo ritardo deve far pensare al ruolo strategico di questo settore e, più in generale, del sistema “salute” nelle politiche pubbliche»…
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi
-
Vaccinarsi o no? Il prezzo della salute e il ruolo del rimpianto, di Vittorio Pelligra
-
creato da Paolo Iacovelli
—
pubblicato
22/03/2021
—
archiviato sotto:
psicologia,
salute,
pandemia
La scelta di uno ha ricadute sulla salute di molti. Gli economisti le chiamano esternalità…
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi
-
Un anno di miopia dell’Europa, di Federico Fubini
-
creato da Paolo Iacovelli
—
pubblicato
26/03/2021
—
archiviato sotto:
Europa,
salute,
pandemia
Finora l’Unione ha trattato per risparmiare sull’acquisto. E ora, divisi per qualche fiala chiediamo ancora una volta all’alleato americano di salvarci, come dopo la guerra…
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi
-
Contro il virus dell’individualismo. Il papa con Biden sui brevetti, di Riccardo Cristiano
-
creato da Paolo Iacovelli
—
pubblicato
09/05/2021
—
archiviato sotto:
papa Francesco,
pandemia,
salute,
indifferenza
La linea di Francesco non è certo una novità “pauperista”, nel corso dei secoli la Santa Sede ha sempre sostenuto posizioni affini: ad esempio nel 1848 Pio IX, l’ultimo papa re, promosse la vaccinazione dei più poveri dal vaiolo...
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi