-
La memoria tra responsabilità o superficialità, di Rocco D’Ambrosio
-
creato da Paolo Iacovelli
—
pubblicato
30/06/2020
—
archiviato sotto:
Don Rocco D'Ambrosio,
Presidente della Repubblica,
memoria,
responsabilità
Lo sforzo di capire, di trarre una lezione dalla Storia, necessita di alcuni atteggiamenti antropologici ed etici fondamentali, che sono condizione necessaria e indispensabile per evitare retorica e strumentalizzazione di ogni memoria…
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi
-
Lo spartiacque sottile, di M. N.
-
creato da Paolo Iacovelli
—
pubblicato
16/10/2020
—
archiviato sotto:
società,
chiesa cattolica,
laicato,
libertà,
responsabilità
Ci ritroviamo oggi senza istanze e istituzioni che si prendono cura della giusta edificazione di questa dimensione della coscienza dei cittadini. Potrebbe, e dovrebbe, farsene carico la Chiesa per ciò che le compete…
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi
-
Il dovere della responsabilità, di Sergio Visconti
-
creato da Paolo Iacovelli
—
pubblicato
23/10/2020
—
archiviato sotto:
Cercasi un fine,
leadership,
responsabilità
Una persona responsabile è una persona affidabile perché reca in sé la forza e la pregnanza di quelle virtù che il cristianesimo definisce cardinali e che la cultura classica aveva già posto a fondamento dell’agire dell’uomo saggio…
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi
-
La stoltezza improduttiva, di Rocco D'Ambrosio
-
creato da Rocco D'Ambrosio
—
pubblicato
07/11/2020
—
archiviato sotto:
Don Rocco D'Ambrosio,
responsabilità
Non sappiamo se le vergini stolte avessero buone intenzioni, ma supponiamo di si. Tuttavia le loro buone intenzioni non bastano; non sono state responsabili...
Si trova in
In Parola
-
I talenti nelle mie mani, di Rocco D'Ambrosio
-
creato da Rocco D'Ambrosio
—
pubblicato
14/11/2020
—
ultima modifica
14/11/2020 17:13
—
archiviato sotto:
Don Rocco D'Ambrosio,
responsabilità
E’ sempre un po’ difficile parlare di responsabilità, di impegni e di “regolamento di conti”… quello buono - si intende - con il buon Dio.
Si trova in
In Parola
-
Una spirale pericolosa, di Massimo Franco
-
creato da Paolo Iacovelli
—
pubblicato
14/01/2021
—
archiviato sotto:
politica,
responsabilità
Nonostante l’emergenza Renzi è andato avanti, sostenendo che i veri responsabili della crisi sono quanti l’hanno nascosta...
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi
-
Che cosa serve al Paese, di Massimo Franco
-
creato da Paolo Iacovelli
—
pubblicato
03/02/2021
—
ultima modifica
03/02/2021 09:59
—
archiviato sotto:
politica,
leadership,
responsabilità,
Presidente della Repubblica,
governo
Il pericolo di una coalizione bombardata dal Parlamento nello spazio di pochi mesi aprirebbe una crisi non più politica ma di sistema. C’è da sperare che questo pericolo ormai palpabile induca a un sussulto unitario di responsabilità…
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi
-
Draghi, i gesuiti e un nuovo modello economico, di Riccardo Cristiano
-
creato da Paolo Iacovelli
—
pubblicato
19/02/2021
—
archiviato sotto:
sussidiarietà,
economia,
bene comune,
responsabilità
Uno dei termini decisivi per il domani di tutti è quello di una nuova consapevolezza della necessità di una rinnovata responsabilità. Non sarà il compito immediato del governo Draghi, ma la prospettiva…
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi
-
Pandemia, cercasi coscienza, di Rocco D’Ambrosio
-
creato da Paolo Iacovelli
—
pubblicato
19/04/2021
—
archiviato sotto:
Don Rocco D'Ambrosio,
politica,
etica,
responsabilità
La rinascita del Paese non può e non deve essere solo economica, ma anche morale. Tuttavia, è dai tempi del Principe di Machiavelli che è iniziata in sede teorica, l’autonomia della politica dall’etica, cioè l’inizio del pensiero politico moderno…
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi
-
Domande e responsabilità, di Rocco D'Ambrosio
-
creato da Rocco D'Ambrosio
—
pubblicato
23/03/2019
—
archiviato sotto:
Don Rocco D'Ambrosio,
responsabilità
La storia è piena di eventi difficilmente comprensibili e, per questo, sempre pullulano le risposte più diverse, spesso strane, fatalistiche, superstiziose...
Si trova in
In Parola