-
Scomoda povertà, di Rocco D'Ambrosio
-
creato da Rocco D'Ambrosio
—
pubblicato
10/10/2015
—
archiviato sotto:
Don Rocco D'Ambrosio,
povertà
I discorsi sulla povertà sono scomodi. Molto scomodi; specie per chi povero non è. Confesso tutta questa scomodità...
Si trova in
In Parola
-
I passi del libro, di Rocco D'Ambrosio
-
creato da Rocco D'Ambrosio
—
pubblicato
23/01/2016
—
ultima modifica
23/01/2016 19:54
—
archiviato sotto:
Don Rocco D'Ambrosio,
povertà,
liberazione
Sempre un libro può cambiarci la vita, ma solo cambiando prospettiva...
Si trova in
In Parola
-
Sognare con i poveri, di Rocco D'Ambrosio
-
creato da Rocco D'Ambrosio
—
pubblicato
25/11/2017
—
ultima modifica
25/11/2017 13:09
—
archiviato sotto:
Don Rocco D'Ambrosio,
povertà
Qualche volta sono tentato di raccogliere le affermazioni che ascolto e leggo a proposito dei poveri, nei nostri ambienti. Diversi fedeli laici, preti, vescovi, cardinali - normalmente in polemica con papa Francesco - ne dicono un po’ di tutti i colori sul problema dei poveri...
Si trova in
In Parola
-
Una Chiesa povera, una Chiesa dei poveri, di Giovanni Mazzillo
-
creato da webmaster
—
pubblicato
06/11/2012
—
ultima modifica
21/07/2016 19:01
—
archiviato sotto:
concilio vaticano II,
chiesa cattolica,
povertà
La povertà diventa un valore e un punto di riferimento irrinunciabile per la Chiesa non per amore della povertà in quanto tale, ma per amore di Cristo, dei poveri e come adesione totale a Dio e non a mammona...
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi
-
Quell’intuizione rimasta fuori dall’aula, di Jon Sobrino SJ
-
creato da webmaster
—
pubblicato
08/11/2012
—
ultima modifica
21/07/2016 18:59
—
archiviato sotto:
povertà,
chiesa cattolica
La comunità cristiana come «Chiesa dei poveri»:
fu una concezione che si affacciò nell’assise conciliare, ma che dovette aspettare alcuni anni per essere pienamente sviluppata, in particolare in America latina, e che ancora oggi fatica ad affermarsi. La riflessione di un noto teologo gesuita
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi
-
Il Concilio nelle nostre mani, di Raniero La Valle
-
creato da webmaster
—
pubblicato
19/09/2012
—
ultima modifica
21/07/2016 18:44
—
archiviato sotto:
concilio vaticano II,
fede e atteggiamenti,
chiesa cattolica,
povertà
Convocata a Roma un’assemblea nazionale a cinquant’anni dall’inizio del Concilio, sabato 15 settembre 2012. Ne parla Raniero La Valle.
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi
-
Lettera ai fedeli sull'accoglienza dei poveri, dei Vescovi laziali
-
creato da Paolo Iacovelli
—
pubblicato
08/06/2019
—
ultima modifica
08/06/2019 09:11
—
archiviato sotto:
integrazione,
Scelti da noi,
razzismo,
accoglienza,
povertà,
migranti
I vescovi del Lazio scrivono contro ogni forma di intolleranza e razzismo, per accogliere tutti, specie gli ultimi...
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi
-
Giornata dei poveri. Papa: non sono numeri ma persone cui andare incontro, di Gabriella Ceraso
-
creato da Paolo Iacovelli
—
pubblicato
14/06/2019
—
archiviato sotto:
papa Francesco,
povertà,
Scelti da noi
I poveri sono trattati da rifiuti ma a loro appartiene il Regno di Dio e in loro è un potere salvifico. Ai cristiani il compito di seminare tra loro speranza e fiducia…
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi
-
L’infanzia, il tempo dei più poveri. Non siamo un Paese per bambini, di Nadia Ferrigo
-
creato da Paolo Iacovelli
—
pubblicato
19/06/2019
—
archiviato sotto:
Scelti da noi,
bambini,
povertà,
disuguaglianza,
diritti
Un minore su 5 non ha mezzi economici sufficienti. Prima della crisi i più disagiati erano gli over 65, ora sono gli under 17. Borgomeo, presidente “Con i bambini”: «I figli dei poveri resteranno poveri. È venuto meno il ruolo della comunità che educa»…
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi
-
Chi vede i poveri e chi passa avanti, di Rocco D'Ambrosio
-
creato da Rocco D'Ambrosio
—
pubblicato
13/07/2019
—
ultima modifica
13/07/2019 11:54
—
archiviato sotto:
Don Rocco D'Ambrosio,
povertà,
amore
La proposta lanciata da papa Francesco di indire un sinodo della Chiesa italiana sembra essere quanto mai urgente: è innegabile una sorta di “scisma sommerso” tra i cattolici italiani, specie sui temi sociali e politici...
Si trova in
In Parola