-
I rischi di troppe ambiguità, di Massimo Franco
-
creato da Paolo Iacovelli
—
pubblicato
16/06/2020
—
archiviato sotto:
populismo,
geopolitica,
Venezuela,
Scelti da noi
La smentita del Movimento sui soldi che avrebbe ricevuto dal Venezuela del dittatore Nicolás Maduro va rispettata. In attesa che si chiarisca meglio una vicenda opaca, emersa proprio nei giorni in cui il grillismo rischia l’esplosione, rimane il tema dei referenti internazionali…
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi
-
Mondragone: schiavi, non untori, di Roberto Saviano
-
creato da Paolo Iacovelli
—
pubblicato
27/06/2020
—
archiviato sotto:
immigrazione,
populismo,
schiavi,
Scelti da noi
Il populismo dirà che la diffusione del virus è determinata dall'occupazione abusiva degli immigrati, ma sarebbe accaduto lo stesso se si fosse trattato di lavoratori italiani a vivere in quelle condizioni…
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi
-
Populisti di lotta e di governo alla sfida del covid, di Andrea Capussela
-
creato da Paolo Iacovelli
—
pubblicato
03/07/2020
—
archiviato sotto:
populismo,
politica,
Scelti da noi
L’equilibrio politico-economico sul quale l’Italia si è retta nel quarto di secolo passato è meno equo che nelle altre grandi democrazie occidentali…
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi
-
I leader populisti manipolano le menti dei più ingenui e di chi ha bisogno di conferme, di Giulia di Bella
-
creato da Paolo Iacovelli
—
pubblicato
14/07/2020
—
archiviato sotto:
psicologia,
Scelti da noi,
leader,
populismo,
comunicazione
Se sappiamo riconoscere chi usa le proprie qualità per manipolare, e chi invece le usa per far progredire gli altri, abbiamo più probabilità di infirmare le parole degli affabulatori…
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi
-
Le ipocrisie dei nuovi politici, di Antonio Polito
-
creato da Paolo Iacovelli
—
pubblicato
12/08/2020
—
archiviato sotto:
populismo,
etica politica,
antipolitica
Questa sordida storia del bonus parlamentare certifica il fallimento dell’«antipolitica»…
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi
-
Steve Bannon, lo stratega del populismo: «Il matrimonio Luigi-Matteo non poteva che fallire», di Viviana Mazza
-
creato da Paolo Iacovelli
—
pubblicato
20/08/2020
—
archiviato sotto:
politica internazionale,
populismo,
corruzione
L’ex stratega di Trump parla dell’Italia: «Mettersi insieme al governo è stato un nobile esperimento ma capisco le difficoltà. Ho incontrato diverse volte Matteo... La voglia di andare alle urne? Mossa ardita in un momento rischioso per l’economia»…
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi
-
Questo referendum è puro populismo. Non ci servono meno parlamentari ma parlamentari migliori, di Mattia Madonia
-
creato da Paolo Iacovelli
—
pubblicato
16/09/2020
—
archiviato sotto:
referendum,
populismo,
parlamento,
antipolitica
Inseguire la quantità è il modo peggiore per rinnegare se stessi. È una questione di qualità, diceva qualcuno che di recente è stato superato dal Pd in fatto di trasformismo...
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi
-
Contro il tentativo ipocrita di umiliare la politica e di superare la democrazia rappresentativa, di Christian Rocca
-
creato da Paolo Iacovelli
—
pubblicato
18/09/2020
—
archiviato sotto:
populismo,
parlamento,
referendum
Ci sono ragioni tecniche e costituzionali, molto giuste e molto importanti, che spiegano perché il referendum antiparlamentare di Di Maio e associati è da bocciare. Ma fermare il taglio dei parlamentari è innanzitutto una battaglia politica e culturale contro i demagoghi di governo e i sovranisti d’opposizione…
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi
-
Con il taglio dei parlamentari risparmiamo tutti 90 cents all’anno. Un caffè amaro per la democrazia, di Mattia Madonia
-
creato da Paolo Iacovelli
—
pubblicato
22/09/2020
—
archiviato sotto:
costituzione italiana,
democrazia,
populismo,
referendum
Il populista identifica i propri progetti con la volontà del popolo e poi, se ci riesce (e sovente ci riesce) trasforma in quel popolo che lui ha inventato una buona porzione di cittadini, affascinati da una immagine virtuale in cui finiscono per identificarsi…
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi
-
Mes, un populismo obbligato alla virata europeista, di Massimo Franco
-
creato da Paolo Iacovelli
—
pubblicato
14/10/2020
—
archiviato sotto:
partiti politici,
populismo,
politica,
Europa
Metamorfosi obbligata per Movimento Cinque Stelle e Lega che rimangono accomunati dalla logora bandiera del «no» al prestito del Meccanismo europeo di stabilità…
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi