-
Quando arrivano i Guidatori, di Barbara Spinelli
-
creato da webmaster
—
pubblicato
03/01/2013
—
ultima modifica
21/07/2016 16:42
—
archiviato sotto:
politica
Chiunque abbia a cuore le sorti italiane sa che davvero siamo in emergenza democratica, immersi in analfabetismi storici incessanti, votati a esser tenuti all'oscuro...
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi
-
Come aiutarci, di Gad Lerner
-
creato da webmaster
—
pubblicato
03/01/2013
—
ultima modifica
21/07/2016 16:42
—
archiviato sotto:
politica
È chiaro che il compito prioritario della politica nel 2013 e negli anni a venire dovrà essere l’organizzazione di una risposta collettiva all’impoverimento causato dalla perdita del lavoro e dalle sofferenze che essa comporta...
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi
-
Argentina: il salario minimo garantito fa impazzire l'FMI , di Sergio Di Cori Modigliani
-
creato da webmaster
—
pubblicato
11/10/2012
—
ultima modifica
21/07/2016 18:30
—
archiviato sotto:
politica,
etica pubblica,
crisi economica
La guerra tra le due Cristine e l'impatto sull'Europa. Soprattutto sull'Italia.
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi
-
Le virtù del buon politico, di Massimo Gramellini
-
creato da Denj
—
pubblicato
02/03/2013
—
ultima modifica
21/07/2016 18:35
—
archiviato sotto:
democrazia,
politica
La politica, se fatta bene, è una cosa dannatamente difficile e seria, specie in giorni come quelli che ci attendono, quando si tratterà di rimettere in piedi un Paese economicamente e moralmente allo stremo.
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi
-
Il comune interesse, di Gianfranco Marcelli
-
creato da Denj
—
ultima modifica
21/07/2016 17:11
—
archiviato sotto:
politica,
elezioni
Partiti vecchi e nuovi alla prova.
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi
-
Il PD e le tensioni interne, di Stefano Ceccanti
-
creato da Denj
—
pubblicato
09/01/2013
—
ultima modifica
21/07/2016 19:03
—
archiviato sotto:
pluralismo,
politica,
elezioni,
campagna elettorale
Il sen Ceccanti comunica perché non si candida e prende atto con amarezza e, in parte, con stupore, che un Partito che si dichiara Democratico si rivela avere una concezione così limitativa del proprio pluralismo interno. Un dato su cui meditare seriamente...
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi
-
Quirinale: un gioco di burattini e burattinai, di Concita De Gregorio
-
creato da Denj
—
pubblicato
11/04/2013
—
ultima modifica
21/07/2016 16:50
—
archiviato sotto:
politica,
potere,
quirinale
I segretari generali e la lotta di potere che condiziona i candidati. Come diceva Francesco Cossiga: "Il potere ha bisogno di gente che sa stare al microfono e di gente che regola la sintonia. E' più importante chi manovra l'audio di chi parla"
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi
-
Un disastro che viene da lontano, di Mario Calabresi
-
creato da Denj
—
ultima modifica
21/07/2016 17:13
—
archiviato sotto:
politica,
quirinale
Il disastro a cui abbiamo assistito ieri, quello del partito di maggioranza in Parlamento che propone un suo candidato alla presidenza della Repubblica trova il voto degli avversari ma non riesce a portare i suoi, è la logica conseguenza di ciò che è avvenuto negli ultimi cinque mesi...
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi
-
Il naufragio della politica, di Philippe Ridet
-
creato da Denj
—
ultima modifica
21/07/2016 17:14
—
archiviato sotto:
politica,
potere,
quirinale
I suoi libri erano già imballati, pronti a lasciare il Quirinale per palazzo Giustiniani, proprio dietro il senato, dove l’aspettava un nuovo ufficio. “Tutto quello che avevo da dare l’ho dato”, diceva appena una settimana fa a chi sperava di vederlo restare. Ma...
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi
-
L'inizio della fine di Andreotti, di Stefano Ceccanti
-
creato da Denj
—
ultima modifica
21/07/2016 17:14
—
archiviato sotto:
politica
La principale colpa di Giulio Andreotti e la principale causa della sua sconfitta nella mancata elezione presidenziale del 1992 è tutta politica e sta in quell’atteggiamento che Nino Andreatta definiva “La gelosia dei vecchi che vogliono morire governando utilizzando sempre i metodi con cui vi sono arrivati”...
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi