-
UK-vaccini: anche i ricchi piangono?, di Alessia De Luca e Matteo De Luca
-
creato da Paolo Iacovelli
—
pubblicato
19/03/2021
—
archiviato sotto:
geopolitica,
europa,
pandemia
La campagna vaccinale nel Regno Unito rischia un rallentamento per ritardi nelle consegne dall’India. Via libera dell’Ema su AstraZeneca, ma Bruxelles minaccia: “pronti a fermare l’export”…
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi
-
Covid e relazioni, di Luigino Bruni
-
creato da Paolo Iacovelli
—
pubblicato
20/03/2021
—
archiviato sotto:
felicità,
amicizia,
relazioni,
pandemia
Non ce ne renderemo conto subito, riprenderemo a uscire insieme, certo; ma questo anno mancante lascerà un vuoto nella tela delle nostre relazioni…
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi
-
Vaccinarsi o no? Il prezzo della salute e il ruolo del rimpianto, di Vittorio Pelligra
-
creato da Paolo Iacovelli
—
pubblicato
22/03/2021
—
archiviato sotto:
psicologia,
salute,
pandemia
La scelta di uno ha ricadute sulla salute di molti. Gli economisti le chiamano esternalità…
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi
-
Le disuguaglianze del piano vaccinale in Italia, Francesca Coin
-
creato da Paolo Iacovelli
—
pubblicato
23/03/2021
—
ultima modifica
23/03/2021 18:44
—
archiviato sotto:
sanità,
disuguaglianza,
pandemia
Le restrizioni non sono riuscite a evitare più di centomila morti in Italia e quasi tre milioni nel mondo, e hanno finito per pesare sui più fragili, gli anziani, i disabili e i migranti…
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi
-
Le quattro lezioni su Regioni e Stato, di Sabino Cassese
-
creato da Paolo Iacovelli
—
pubblicato
24/03/2021
—
archiviato sotto:
costituzione italiana,
sanità,
disuguaglianza,
pandemia
Abbiamo una costante incapacità di imparare dalle buone pratiche.Perché Lombardia e Calabria non hanno rapidamente seguito l’insegnamento delle «best practices» del Lazio?…
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi
-
Soli e dimenticati, il Covid colpisce i giovani migranti, di Agnese Palmucci
-
creato da Paolo Iacovelli
—
pubblicato
25/03/2021
—
archiviato sotto:
migranti,
diritti umani,
minori,
pandemia
Sono migliaia le storie di ragazzi emigrati da soli verso l’Italia nell’anno dell’emergenza sanitaria globale, i cui diritti di minori vulnerabili sono stati violati anche a causa del virus. Ne riportiamo un paio di queste vicende:…
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi
-
Un anno di miopia dell’Europa, di Federico Fubini
-
creato da Paolo Iacovelli
—
pubblicato
26/03/2021
—
archiviato sotto:
Europa,
salute,
pandemia
Finora l’Unione ha trattato per risparmiare sull’acquisto. E ora, divisi per qualche fiala chiediamo ancora una volta all’alleato americano di salvarci, come dopo la guerra…
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi
-
Ambiente. La deforestazione e il Covid si nutrono a vicenda e corrono, di Lucia Capuzzi
-
creato da Paolo Iacovelli
—
pubblicato
01/04/2021
—
archiviato sotto:
ambiente,
pandemia
La pandemia e l’emergenza climatica due fenomeni in stretto collegamento…
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi
-
Coronavirus, il cardinale Zuppi: «La crisi è il codice con cui misurarsi. Sprona l’uomo e la comunità al mutamento», di Paolo Bricco
-
creato da Paolo Iacovelli
—
pubblicato
06/04/2021
—
archiviato sotto:
felicità,
povertà,
cambiamento,
pandemia
Matteo Zuppi. Il cardinale, 65 anni, nella cucina dell’Arcivescovado di Bologna davanti a piatti semplici riflette sul senso di un tempo difficile. Il ricordo del padre, il ruolo dei poveri…
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi
-
La ricerca italiana e il ruolo che potrà ricoprire nella ripartenza post Covid, di Lucio D'Alessandro
-
creato da Paolo Iacovelli
—
pubblicato
09/04/2021
—
archiviato sotto:
tecnologia,
rinascita,
ricerca,
pandemia
La pandemia lascerà in ereditàanche la consapevolezza del ruolo fondamentale della ricerca scientifica e dei processi di innovazione tecnologica; insomma di quel “coraggio della competenza”...
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi