-
Mediterraneo: potere-altare, l'intricato rapporto tra stati e chiese, di Vittoria Prisciandaro
-
creato da Paolo Iacovelli
—
pubblicato
15/02/2020
—
archiviato sotto:
potere,
mediterraneo,
Scelti da noi,
pace,
geopolitica
Lo storico Adriano Roccucci analizza le relazioni tra autorità civili e autorità religiose alla vigilia dell'incontro dei vescovi e dei patriarchi organizzato tra il 19 e il 23 febbraio…
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi
-
Sicurezza: “Non deve vincere la narrazione della paura e della diffidenza”, di Gualtiero Bassetti
-
creato da Paolo Iacovelli
—
pubblicato
19/02/2020
—
archiviato sotto:
pace,
Scelti da noi,
mediterraneo
È un inganno demagogico e pericoloso far credere che la divisione offra garanzie: l’interdipendenza dei popoli, infatti, non è una scelta ideologica “buonista”, è un dato di realtà che va gestito»…
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi
-
«Il mediterraneo è ferito e lacero, aiutiamolo a guarire», di Annachiara Valle
-
creato da Paolo Iacovelli
—
pubblicato
22/02/2020
—
archiviato sotto:
pace,
Scelti da noi,
mediterraneo
La pace ha bisogno di dialogo, di amicizia e di ponti che superino divisioni e odii. Oggi nel mondo globale, per arginare disorientamento e paure, la speranza cristiana è un’urgenza e una responsabilità»…
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi
-
L’accoglienza è un dovere (civile e cristiano). Il papa, il Mediterraneo e la cultura dell’odio, di Rocco D'Ambrosio
-
creato da Paolo Iacovelli
—
pubblicato
24/02/2020
—
archiviato sotto:
pace,
Don Rocco D'Ambrosio,
mediterraneo,
papa Francesco,
Scelti da noi,
accoglienza,
odio
Un’analisi politica e profetica pronunciata da papa Francesco a Bari: la cultura della non accoglienza, del rifiuto e dell’odio sono un pericolo per le nostre democrazie, perché alimentano quell’humus su cui crebbero dittature e sistemi totalitari del ‘900…
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi
-
Le foglie ci insegnano a reagire in comunione, di Eugenio Scardaccione
-
creato da Paolo Iacovelli
—
pubblicato
08/04/2020
—
archiviato sotto:
pace,
pubblicando,
poesia
Le foglie e il vento quando si abbracciano e collaborano sono più forti e resistenti. Anche se svaniscono, si lacerano, invecchiano, sono capaci di regalare momenti di intensa serenità, destinati a diffondersi e restare «scolpiti» in eterno…
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi
-
La guerra fredda alle porte e il nuovo mappamondo di Papa Francesco, di Riccardo Cristiano
-
creato da Paolo Iacovelli
—
pubblicato
28/04/2020
—
archiviato sotto:
papa Francesco,
Scelti da noi,
Cina,
pace,
fiducia
Il magistero di Papa Francesco ha certamente elaborato in questi anni le basi culturali per un “processo di pace globale” finalizzato a salvarci non da soli, ma insieme: questo processo di pace globale...
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi
-
Questa «pace» è un affare. Intesa di Abramo e risiko mediorientale, di Giorgio Ferrari
-
creato da Paolo Iacovelli
—
pubblicato
18/09/2020
—
archiviato sotto:
questione palestinese,
Medio Oriente,
pace,
armi,
questione meridionale
In questo scenario in continuo movimento può perfino accadere – lo diciamo con scaramanzia dopo tante e ripetute delusioni – che ci sia davvero un’occasione concreta e vera di pace. Anche con i palestinesi. Anche con l’Iran…
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi
-
Il World Food Programme ha vinto il Nobel per la Pace, di Alessia De Luca
-
creato da Paolo Iacovelli
—
pubblicato
10/10/2020
—
archiviato sotto:
guerra,
pace,
fame
L’agenzia delle Nazioni Unite che si prefigge di combattere la fame nel mondo vince il premio Nobel per la Pace 2020. Un riconoscimento per i successi raggiunti e un incoraggiamento a lottare contro “la pandemia delle carestie”…
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi
-
Addio a Lidia Menapace, la partigiana combattente che rifiutò le armi: femminista, pacifista e voce libera, di Martina Castigliani
-
creato da Paolo Iacovelli
—
pubblicato
09/12/2020
—
archiviato sotto:
pace,
questione femminile,
politica
Credeva nella politica, nella partecipazione e nella pace. Disse: "La lotta è ancora lunga" perché "quello che abbiamo ottenuto è ancora recente e fatica a durare". Fu anticipatrice di tante lotte, all'Italia mancherà più di tutto la sua immaginazione di altri mondi e altre strade…
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi
-
Nella cura la pace, di Bruno Bignami
-
creato da Paolo Iacovelli
—
pubblicato
31/12/2020
—
archiviato sotto:
papa Francesco,
pace,
I care
La bussola del bene comune, della solidarietà e della custodia del creato, accanto al timone della dignità della persona umana, rappresentano una cultura della cura in azione. Operano pacificazione...
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi