-
Il lavoro tradito, di Luciano Gallino
-
creato da Rocco D'Ambrosio
—
pubblicato
29/08/2012
—
ultima modifica
21/07/2016 14:11
—
archiviato sotto:
lavoro,
politica
La chiusura ventilata della Carbosulcis avrà forse delle ragioni economiche, ma per diversi aspetti ha un forte contenuto politico, e un non meno rilevante potenziale di innovazione del modello industriale. Se le ragioni economiche finissero per prevalere sulle altre...
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi
-
I giovani e il lavoro, di Bruno Forte
-
creato da Rocco D'Ambrosio
—
pubblicato
11/09/2012
—
ultima modifica
21/07/2016 18:52
—
archiviato sotto:
giovani,
lavoro
Oltre a essere i narratori della speranza, i giovani sono chiamati a considerare lucidamente il desiderio e le sfide della conquista...
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi
-
Bagnasco: "Meno tasse per le famiglie e bisogna dare lavoro ai giovani"
-
creato da webmaster
—
pubblicato
13/09/2012
—
ultima modifica
21/07/2016 18:46
—
archiviato sotto:
lavoro,
chiesa cattolica
Il presidente della Cei riconosce che l'esecutivo ha dimostrato buona volontà rispetto alla concentrazione sui problemi di stabilità economica e finanziaria. "Il punto è che realisticamente la strada è ancora tutta in salita"
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi
-
I ministri, la Fiat e Calvino, di Luciano Gallino
-
creato da Rocco D'Ambrosio
—
ultima modifica
21/07/2016 14:18
—
archiviato sotto:
lavoro,
politica
Dinanzi a una simile remissività dei ministri e dello stesso presidente del Consiglio, e alle difficoltà che denunciano nel comprendere l’ad della Fiat, c’è da chiedersi se hanno capito, loro, il nocciolo della questione: sono in gioco, entro pochi mesi, decine di migliaia di posti di lavoro.
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi
-
Riprendersi la speranza, parla Alessandro Barban
-
creato da webmaster
—
pubblicato
17/09/2012
—
ultima modifica
21/07/2016 14:16
—
archiviato sotto:
giovani,
lavoro,
chiesa cattolica,
crisi economica
«Per superare la crisi bisogna ripartire dagli ultimi, dai giovani, da chi è precario...se coltiviamo uno sguardo profetico sono proprio loro da mettere al centro della società e della storia», afferma il priore Barban
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi
-
Come costruire un capitalismo buono, di Will Hutton
-
creato da Rocco D'Ambrosio
—
pubblicato
21/09/2012
—
ultima modifica
21/07/2016 18:44
—
archiviato sotto:
lavoro,
capitalismo,
crisi economica
Il capitalismo non è un fine in sé. La sua legittimazione deriva dal fatto che esso rappresenta la miglior soluzione concepita finora per organizzare la società e l’economia in modo tale che il maggior numero di persone possa vivere un’esistenza di valore.
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi
-
Fondi persi, di Giovanni De Mauro
-
creato da Rocco D'Ambrosio
—
pubblicato
23/09/2012
—
ultima modifica
21/07/2016 18:43
—
archiviato sotto:
lavoro,
europa,
leadership
La storia dei fondi europei non utilizzati. Una storia lunga e brutta in cui pagano in tanti, specie al Sud... anche a Cercasi un Fine, politici discutibili hanno fatto perdere un milione di €, se ti interessa vedi a destra: la nostra storia, il progetto mancato di una casa della Convivialità ...
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi
-
Quelle scelte tra figli e lavoro che frenano la crescita italiana, di Alessandro Rosina
-
creato da Paolo Iacovelli
—
pubblicato
25/07/2019
—
archiviato sotto:
politiche sociali,
famiglia,
questione femminile,
Scelti da noi,
lavoro
Quello dovremmo comunque fare come Paese, ovvero mettere le persone nelle condizioni di poter realizzare assieme e con successo - indipendentemente dal loro genere e dalla loro origine sociale - le proprie scelte professionali e i propri progetti di vita...
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi
-
Diritti sociali, i nodi irrisolti del salario minimo, di Claudio Lucifora
-
creato da Paolo Iacovelli
—
pubblicato
18/11/2019
—
archiviato sotto:
europa,
Scelti da noi,
economia,
lavoro,
disuguaglianza
Una delle misure che gli Stati membri europei hanno adottato da tempo per proteggere le retribuzioni è il salario minimo legale, provvedimento attualmente in vigore in 22 Paesi, ma non ancora in Italia…
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi
-
Il Natale triste di Taranto, intossicata dalla diossina e dalla demagogia, di Goffredo Buccini
-
creato da Paolo Iacovelli
—
pubblicato
21/12/2019
—
archiviato sotto:
lavoro,
ambiente,
Scelti da noi,
politica industriale
Nella città dove neppure il diritto allo studio è più garantito. Le scuole chiuse per inquinamento, migliaia di posti di lavoro a rischio, tra ricorsi e cause pendenti, miraggi di intervento pubblico e guerre di religione sullo scudo penale…
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi