-
Attenzione ai segnali ambigui, di Paolo Mieli
-
creato da Paolo Iacovelli
—
pubblicato
14/12/2020
—
archiviato sotto:
governo,
politica,
salute
Mentre altri Paesi europei, con meno morti di noi, si accingono, per le feste di Natale, ad adottare misure assai severe, in Italia è stata messa in discussione la raccomandazione a trascorrere i giorni di festa in esclusiva compagnia degli abituali conviventi...
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi
-
Quello che serve: pensare e fare politica, di Gianfranco Pasquino
-
creato da Paolo Iacovelli
—
pubblicato
14/12/2020
—
archiviato sotto:
governo,
politica,
parlamento,
etica pubblica
Dal periodico «Democrazia futura. Media e politica nella società dell’informazione e della conoscenza», pubblichiamo stralci dell’intervento sul tema «Check and balances - La crisi dei poteri oggi»…
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi
-
Governo, l’ultima chiamata, di Massimo Franco
-
creato da Paolo Iacovelli
—
pubblicato
30/01/2021
—
archiviato sotto:
populismo,
governo,
politica,
potere
Se l’esplorazione di Fico fallisce per colpa dei veti tra Pd, 5 Stelle e Italia viva, Mattarella passerà subito al governo istituzionale…
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi
-
Recovery plan, il solito ignoto: tanti critici non lo hanno letto, di Domenico De Masi
-
creato da Paolo Iacovelli
—
pubblicato
02/02/2021
—
archiviato sotto:
economia,
governo,
rinascita,
crisi economica
Il Recovery Plan – che, piaccia o no, scolpisce l’Italia del 2027 – ha la mala sorte di essere commentato senza essere letto…
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi
-
Che cosa serve al Paese, di Massimo Franco
-
creato da Paolo Iacovelli
—
pubblicato
03/02/2021
—
ultima modifica
03/02/2021 09:59
—
archiviato sotto:
politica,
leadership,
responsabilità,
Presidente della Repubblica,
governo
Il pericolo di una coalizione bombardata dal Parlamento nello spazio di pochi mesi aprirebbe una crisi non più politica ma di sistema. C’è da sperare che questo pericolo ormai palpabile induca a un sussulto unitario di responsabilità…
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi
-
Vi spiego tutti i travagli del governo giallorosso. Con la teoria dei giochi, di Giuseppe Pennisi
-
creato da Paolo Iacovelli
—
pubblicato
03/02/2021
—
archiviato sotto:
governo,
partiti politici
Il governo giallorosso non solo non si reggeva su obiettivi chiari e su un programma dettagliato, ma i principali partner erano alla prese con giochi plurimi al loro interno. Tanto il Partito Democratico quanto il Movimento 5 Stelle….
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi
-
I governi non li porta la cicogna, Ida Dominijanni
-
creato da Paolo Iacovelli
—
pubblicato
16/02/2021
—
archiviato sotto:
politica,
governo,
partiti politici
La “soluzione Draghi” era nei precordi e nei retropensieri di tutto l’arco dei poteri politici, economici e istituzionali italiani…
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi
-
Draghi e l’Arca di Noè. Il nuovo governo secondo Civiltà Cattolica, di Riccardo Cristiano
-
creato da Paolo Iacovelli
—
pubblicato
02/03/2021
—
archiviato sotto:
papa Francesco,
governo,
politica
Sul prossimo numero della prestigiosa rivista dei gesuiti si parla del governo Draghi e l’agenzia di stampa Ansa ne ha anticipato il cuore del ragionamento. Il governo è “politico”, perché la scelta di sospendere il conflitto è, in definitiva, “politica”. Decisivi i concetti positivi di “cittadinanza” e “comunità”…
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi
-
Il virus mette alla prova le democrazie moderne, di Mauro Magatti
-
creato da Paolo Iacovelli
—
pubblicato
31/03/2021
—
ultima modifica
31/03/2021 09:38
—
archiviato sotto:
istituzioni,
politica,
democrazia,
governo,
comunicazione
La complessità ha bisogno di competenza e livelli adeguati di decisione. Ma questo tende a portare verso una maggiore concentrazione delle facoltà decisionali…
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi
-
Santa della politica, di Roberto Cutaia
-
creato da Paolo Iacovelli
—
pubblicato
30/04/2021
—
archiviato sotto:
santità,
governo,
politica,
leadership
La figura sempre attuale di Caterina da Siena…
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi