-
Viva Greta and friends, di Pino Pisicchio
-
creato da Paolo Iacovelli
—
pubblicato
28/09/2019
—
archiviato sotto:
giovani,
ambiente,
Scelti da noi
Questi ragazzi in piazza oggi sono il simbolo della faccia buona e utile della digitalizzazione della nostra vita. Si muovono verso l’orizzonte di un impegno che ha implicazioni sociali e non si chiude nel solipsismo malefico dell’esistenza virtuale attraverso i social: questo per una generazione di nativi digitali è una conquista immensa…
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi
-
Sempre più digitale e circolare così sarà l’economia del futuro, di Carlo Ferro
-
creato da Paolo Iacovelli
—
pubblicato
24/10/2019
—
archiviato sotto:
Scelti da noi,
megatrend,
giovani,
Presidente della Repubblica,
etica economica
Dalla convergenza tra economia digitale ed economia circolare nasceranno in Italia nuove stelle. E la presenza del presidente Sergio Mattarella al forum di Stanford segna l’importanza di vincere questa sfida per il sistema-Paese e per i giovani…
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi
-
Bella Ciao 2.0: verso un nuovo Rinascimento? di Matteo Losapio
-
creato da Matteo L.
—
pubblicato
29/11/2019
—
ultima modifica
29/11/2019 13:49
—
archiviato sotto:
Cercasi un fine,
adolescenti,
globalizzazione,
giovani,
Cittadinanza attiva
Un Rinascimento fatto di idee, di pensiero, di cultura in circolo, al suono di un canto Made in Italy divenuto espressione di nuove forme di protesta
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti di Cercasi un fine
-
Due milioni di giovani italiani non lavorano e non studiano. La colpa è del classismo., di Antonella Serrecchia
-
creato da Paolo Iacovelli
—
pubblicato
20/12/2019
—
archiviato sotto:
scuola,
adolescenti,
società,
Scelti da noi,
giovani
In questi mesi la generazione Z si è affacciata, con la giusta prepotenza, al dibattito pubblico. È un’occasione d’oro per la politica di chiedere una seconda possibilità e riguadagnare una parte della sua credibilità, ascoltare ciò che gli adolescenti hanno da dire...
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi
-
La vera “emergenza migrazione” è quella che svuota i nostri paesi di giovani, di Mattia Madonia
-
creato da Paolo Iacovelli
—
pubblicato
20/02/2020
—
archiviato sotto:
politiche sociali,
città,
Scelti da noi,
crisi economica,
giovani,
migranti,
disoccupazione
Se poi allarghiamo l’orizzonte e intuiamo l’entità del fenomeno, che riguarda l’intera popolazione mondiale e non soltanto l’Italia, capiamo che forse persino la nostra politica da sola è davvero impotente di fronte all’urbanesimo 2.0…
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi
-
Giovani e vita quotidiana. Il ruolo sociale della famiglia e della religione
-
creato da Rocco D'Ambrosio
—
pubblicato
24/09/2019
—
archiviato sotto:
giovani,
famiglia
I contributi qui raccolti danno vita a un lavoro dal carattere multidisciplinare grazie ai diversi approcci di stampo sociologico, pedagogico, filosofico, economico e teologico. Potenzialità del mondo giovanile e famiglia come "risorsa"...
Si trova in
Interagendo
/
Recensendo
/
Recensendo 2019
-
Il mondo brucia ma misogini e complottisti insultano le giovani che s’impegnano, di Antonio Salvati
-
creato da Paolo Iacovelli
—
pubblicato
22/05/2020
—
archiviato sotto:
giovani,
politica,
impegno,
Scelti da noi
Un fenomeno diffuso: Silvia Romano, Greta Thunberg, Carole Rackete diventano bersagli mentre la partecipazione politica giovanile declina…
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi
-
Un piano per riportare i giovani al centro dei processi di sviluppo, di Alessandro Rosina
-
creato da Paolo Iacovelli
—
pubblicato
10/07/2020
—
archiviato sotto:
giovani,
formazione,
lavoro,
Scelti da noi
Troppi ragazzi rischiano di rassegnarsi a rimanere esclusi dalle nuove opportunità e a leggere il cambiamento solo in termini di rischi…
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi
-
Giovani e anziani sono più soli. Il paradosso del «tutti collegati», di Lamberto Maffei
-
creato da Paolo Iacovelli
—
pubblicato
08/08/2020
—
archiviato sotto:
giovani,
anziani,
comunicazione,
mass media
Gli effetti di globalizzazione e digitalizzazione dell’individuo. La solitudine come patologia della modernità. Per i vecchi si attenuerà con la scomparsa della generazione «adigitale»…
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi
-
Draghi: sussidi per crisi Covid finiranno, investimenti massicci su giovani e istruzione. Ritorno alla crescita priorità assoluta, di Gianni Trovati
-
creato da Paolo Iacovelli
—
pubblicato
19/08/2020
—
archiviato sotto:
giovani,
economia,
Europa
L'ex presidente della Bce si è guardato bene dall'entrare nell'analisi puntuale di questa o quella misura decisa a Roma come a Bruxelles. Ma ha indicato l'orizzonte, dominato da alcune, chiare questioni cruciali…
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi