-
Dios te bendica Francesco!
-
creato da Rocco D'Ambrosio
—
pubblicato
14/03/2013
—
ultima modifica
21/07/2016 18:38
—
archiviato sotto:
fede e atteggiamenti,
chiesa cattolica,
Vaticano
Si chiama Francesco, ha il volto buono e semplice, non chiede solo di pregare per il vescovo emerito Benedetto ma prega immediatamente per lui, parla come vescovo di Roma (non usa mai la parola papa), comunica con il suo popolo e la sua città, chiede dialogo, si inchina perché la sua gente invochi la benedizione su di lui... Dios te bendica Francesco!
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi
-
Francesco, il papa, di Giuseppe Milano
-
creato da Denj
—
pubblicato
14/03/2013
—
ultima modifica
21/07/2016 18:39
—
archiviato sotto:
fede e atteggiamenti,
chiesa cattolica
La sorpresa, alla fine, è arrivata. Uno dei cardinali meno gettonati, l’argentino di origini italiane Jorge Mario Bergoglio è diventato il 266° successore di Pietro...
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi
-
Il vangelo radicale, di Enzo Bianchi
-
creato da Denj
—
pubblicato
14/03/2013
—
ultima modifica
21/07/2016 18:39
—
archiviato sotto:
Vaticano,
fede e atteggiamenti,
chiesa cattolica,
Vangelo
Francesco - nome scelto per la prima volta da un papa e per di più dal primo gesuita della storia divenuto vescovo di Roma - è nome che da solo evoca un ritorno al Vangelo senza commento...
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi
-
Intelligenti, veramente?, di Rocco D'Ambrosio
-
creato da Rocco D'Ambrosio
—
pubblicato
28/08/2012
—
ultima modifica
21/07/2016 15:55
—
archiviato sotto:
fede e atteggiamenti,
intelligenza
Penso a quante volte diciamo di una persona: è intelligente. Molti però non sono realmente intelligenti, sono...
Si trova in
In Parola
-
Per una persona, non per i valori, di Rocco D'Ambrosio
-
creato da Rocco D'Ambrosio
—
pubblicato
15/09/2012
—
ultima modifica
21/07/2016 15:57
—
archiviato sotto:
dialogo,
fede e atteggiamenti
Ho molta difficoltà a parlare di fede cristiana con chi fa solo riferimento a discorsi quali: valori non negoziabili, difesa dei principi cattolici, bioetica, radici cristiane dell’Europa, pericoli nelle altre religioni...
Si trova in
In Parola
-
Confini, bene e persone, di Rocco D'Ambrosio
-
creato da Rocco D'Ambrosio
—
pubblicato
29/09/2012
—
ultima modifica
21/07/2016 15:58
—
archiviato sotto:
dialogo,
invidia,
fede e atteggiamenti
Si potrebbe dire che il mondo è fatto anche di confini. Le barriere non riguardano solo popoli, Stati, immigrati e culture. Barriere e confini stanno anche dentro di noi...
Si trova in
In Parola
-
Il potere autentico, di Rocco D'Ambrosio
-
creato da Rocco D'Ambrosio
—
pubblicato
20/10/2012
—
ultima modifica
21/07/2016 16:07
—
archiviato sotto:
leadership,
fede e atteggiamenti
Non siamo molto lontani dallo stile di raccomandazioni e privilegi odierni, quando ascoltiamo le parole dei figli di Zebedeo: «Maestro, vogliamo che tu faccia per noi quello che ti chiederemo …Concedici di sedere, nella tua gloria, uno alla tua destra e uno alla tua sinistra». Gesù non rifiuta ...
Si trova in
In Parola
-
Fede che salva, di Rocco D'Ambrosio
-
creato da Rocco D'Ambrosio
—
pubblicato
27/10/2012
—
ultima modifica
21/07/2016 16:06
—
archiviato sotto:
fede,
fede e atteggiamenti
Sono molto facili, specie tra i credenti di tutte le religioni, i discorsi sulla fede. E’ fuori dubbio che i testi sacri offrono testimonianze, esperienze e riflessioni emblematiche che si intrecciano in mille modi...
Si trova in
In Parola
-
Santi senza Dio?, di Rocco D'Ambrosio
-
creato da Rocco D'Ambrosio
—
pubblicato
01/11/2012
—
ultima modifica
21/07/2016 16:05
—
archiviato sotto:
santità,
fede e atteggiamenti
Scrive Albert Camus ne La peste: “Se si può essere un santo senza Dio è il solo problema concreto che oggi io conosca”...
Si trova in
In Parola
-
L'ipocrisia, che male!, di Rocco D'Ambrosio
-
creato da Rocco D'Ambrosio
—
pubblicato
11/11/2012
—
ultima modifica
21/07/2016 16:03
—
archiviato sotto:
ipocrisia,
fede e atteggiamenti,
umiltà
L’ipocrisia è una brutta bestia. E’ un male tipico, e spesso inevitabile, di tutti gli ambienti rigidi e chiusi, carenti dal punto di vista formativo. Esiste tra i cristiani, come tra ebrei e musulmani, tra gli atei e non, nelle gerarchie religiose come in quelle laiche.
Si trova in
In Parola