-
Fiamme, di Giovanni De Mauro
-
creato da Rocco D'Ambrosio
—
pubblicato
20/09/2019
—
ultima modifica
20/09/2019 11:35
—
archiviato sotto:
ecologia,
Scelti da noi
Un interessante intervento sull'emergenza climatica...
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi
-
Sepulveda, democratico ed ecologista nelle idee e nella scrittura, di Francesca Fradelloni
-
creato da Paolo Iacovelli
—
pubblicato
17/04/2020
—
ultima modifica
17/04/2020 10:18
—
archiviato sotto:
biografia,
ecologia,
Scelti da noi
Le sue pagine manifestavano un amore sconfinato per la natura e personaggi indimenticabili come il “Vecchio che leggeva romanzi d’amore”, il gatto e la gabbianella...
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi
-
Earth Day. Che fine ha fatto Greta Thunberg?, di Caterina Perniconi
-
creato da Paolo Iacovelli
—
pubblicato
22/04/2020
—
archiviato sotto:
epidemia,
ambiente,
Scelti da noi,
ecologia
Sembrano passati anni da quando l’attivista svedese portava migliaia di ragazzi in piazza in nome dell’ambiente. «Anche gli attivisti più estremi dovranno mettersi a disposizione per creare un bilanciamento tra l’economia e il pianeta», spiega Sara Roversi, fondatrice del Future Food Institute di Bologna…
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi
-
L’Assemblea Generale ONU come non l’avevamo mai vista, di Alessia De Luca
-
creato da Paolo Iacovelli
—
pubblicato
23/09/2020
—
archiviato sotto:
epidemia,
disuguaglianza,
ecologia,
politica internazionale
Un’Assemblea Generale surreale quella che marca il 75esimo anniversario delle Nazioni Unite. Messaggi registrati da casa e zero discussioni. Un’inedita diplomazia digitale a vantaggio delle agende nazionali, in primis quella di Trump…
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi
-
L’economia, i giovani, Assisi, di Luigino Bruni
-
creato da Paolo Iacovelli
—
pubblicato
16/11/2020
—
archiviato sotto:
giovani,
papa Francesco,
capitalismo,
ecologia
Riprendiamo la prefazione firmata da Luigino Bruni, responsabile scientifico per The Economy of Francesco (l’evento si svolgerà on line secondo il programma qui dettagliato)…
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi
-
Gaël Giraud, il gesuita che predica la transizione ecologica, di Riccardo Cristiano
-
creato da Paolo Iacovelli
—
pubblicato
17/02/2021
—
archiviato sotto:
economia,
ambiente,
ecologia
L’economista Gaël Giraud nel 2015 pubblicò il volume “Transizione ecologica. La finanza a servizio della nuova frontiera dell’economia”, con la prefazione di Mauro Magatti. Le riforme introdotte dal governo Draghi e la costituzione del nuovo ministero presieduto da Roberto Cingolani hanno portato in primo piano i temi che lo studioso già da anni approfondisce…
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi
-
La Scuola di Democrazia verso la conclusione, di Michele Camporeale
-
creato da Eleonora Bellini
—
pubblicato
17/05/2018
—
ultima modifica
17/05/2018 19:22
—
archiviato sotto:
Cercasi un fine,
ecologia,
formazione adulti,
formazione,
ambiente
Le tematiche ambientali al centro dell'ultimo incontro della Scuola di Democrazia di Giovinazzo con la relazione della Prof.ssa Maria Panza
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti di Cercasi un fine
-
Vescovo e Diocesi per il SI al referendum
-
creato da Rocco D'Ambrosio
—
pubblicato
05/04/2016
—
archiviato sotto:
Cercasi un fine,
ecologia,
referendum
IL Vescovo di Altamura (Ba) Giovanni Ricchiuti e la sua Diocesi si schierano per il SI al referendum del 17 aprile, con precise motivazioni...
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti di Cercasi un fine
-
Il referendum del 17: in cerca di ragioni, di Walter Napoli
-
creato da Rocco D'Ambrosio
—
pubblicato
06/04/2016
—
ultima modifica
06/04/2016 12:03
—
archiviato sotto:
Cercasi un fine,
ecologia,
referendum
Un'analisi dettagliata e motivata sulle questioni poste dal referendum, svolta dal nostro amico, socio di CuF, analista ambientale Walter Napoli...
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti di Cercasi un fine
-
Trivelle, il vescovo di Taranto: «Ecco perché voterò sì», di Annachiara Valle
-
creato da webmaster
—
pubblicato
08/04/2016
—
ultima modifica
08/04/2016 17:11
—
archiviato sotto:
ecologia,
Scelti da noi,
referendum
«Bisogna difendere le nostre terre già ferite da un ulteriore sfruttamento». Monsignor Filippo Santoro, presidente della Commissione della Cei per i problemi sociali e il lavoro, spiega perché dara il suo sostegno al referendum del 17 aprile contro le trivelle. Sulle orme di papa Francesco
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi