-
Globalizzazione della protesta e dell’avidità, di Ugo Tramballi
-
creato da Paolo Iacovelli
—
pubblicato
08/11/2019
—
archiviato sotto:
disuguaglianza,
Scelti da noi,
etica economica
Gli studenti protestano, il sindacato si oppone, gli imprenditori nicchiano, i giornali si fissano sul dettaglio (il tweet di giornata del politico), non sul quadro generale...
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi
-
Diritti sociali, i nodi irrisolti del salario minimo, di Claudio Lucifora
-
creato da Paolo Iacovelli
—
pubblicato
18/11/2019
—
archiviato sotto:
europa,
Scelti da noi,
economia,
lavoro,
disuguaglianza
Una delle misure che gli Stati membri europei hanno adottato da tempo per proteggere le retribuzioni è il salario minimo legale, provvedimento attualmente in vigore in 22 Paesi, ma non ancora in Italia…
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi
-
Combinare “pubblico” e “collettivo”, proposte e identità. Senza scorciatoie. Senza esitazioni, di Redazione Forum DD
-
creato da Paolo Iacovelli
—
pubblicato
18/12/2019
—
archiviato sotto:
politica,
disuguaglianza,
Scelti da noi
L’impegno per la giustizia sociale deve misurarsi con l’esito delle elezioni in Gran Bretagna dove il partito laburista aveva fatto della questione sociale la base della propria campagna, mentre il partito conservatore aveva giocato tutto sulla questione nazionale: realizzare Brexit...
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi
-
Paradosso Italia, dove la ricchezza sembra povertà, di Alberto Orioli
-
creato da Paolo Iacovelli
—
pubblicato
24/12/2019
—
archiviato sotto:
povertà,
disuguaglianza,
Scelti da noi
A fronte di 5 milioni d'indigenti, il risparmio gestito cresce a 2.280 miliardi, i depositi bancari a 1.700 miliardi. L'attività sommersa vale 210 miliardi e la ricchezza delle famiglie è da record: 8,4 volte il reddito medio...
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi
-
Perché disuguaglianze e crisi della classe media spaccano la società, di Sergio Fabbrini
-
creato da Paolo Iacovelli
—
pubblicato
27/12/2019
—
archiviato sotto:
società,
disuguaglianza,
Scelti da noi
Per gli economisti, la polarizzazione sociale è dovuta alla diffusione delle diseguaglianze sociali indotte dai processi di globalizzazione; per i sociologi, la polarizzazione sociale deriva dal restringimento delle classi medie in quasi tutti i Paesi occidentali…
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi
-
Serve un vaccino per la disuguaglianza, di Fabrizio Ricci
-
creato da Paolo Iacovelli
—
pubblicato
26/03/2020
—
archiviato sotto:
epidemia,
disuguaglianza,
Scelti da noi
Intervista a Fabrizio Barca. La crisi Coronavirus sta portando alla luce i danni che il modello neoliberale ha prodotto. Sarà fondamentale non lasciare nessuno indietro, ma ci sono ancora milioni di lavoratori scoperti. Ricerca, big data e impresa pubblica: bisogna ripartire da qui…
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi
-
La pandemia ci dà la possibilità di ripensare il nostro stare al mondo, di Giuseppe Porrovecchio
-
creato da Paolo Iacovelli
—
pubblicato
27/03/2020
—
archiviato sotto:
epidemia,
Scelti da noi,
disuguaglianza,
solidarietà,
diritti,
umanità
Il virus non conosce gerarchie politiche o sociali, unisce le generazioni. I suoi effetti mostrano però tutta la disparità sociale di cui, ognuno nella propria bolla, si era forse dimenticato…
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi
-
Il nemico numero uno sarà il neoliberismo, di Marco Bellizi
-
creato da Paolo Iacovelli
—
pubblicato
10/04/2020
—
archiviato sotto:
diritti umani,
Terzo Settore,
papa Francesco,
politica industriale,
Scelti da noi,
sociologia,
lavoro,
disuguaglianza,
leadership,
università,
formazione,
bene comune,
etica economica
Nel “nuovo mondo” del dopovirus il nemico numero uno sarà il liberismo. E insieme ad esso, almeno in Italia, la burocrazia, l’ostinazione nel rifiutare il principio di sussidiarietà, la resistenza alle opportunità che la tecnologia ha dimostrato di poter fornire…
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi
-
Il riavvio delle attività. Primo: meno disuguaglianze, di Marco Girardo
-
creato da Paolo Iacovelli
—
pubblicato
17/04/2020
—
archiviato sotto:
società,
disuguaglianza,
Scelti da noi
Prendiamo il fenomeno delle disuguaglianze: in numerose e diverse società – e a diversi gradi di sviluppo – la stabilità ha avuto paradossalmente l’effetto di aumentarle…
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi
-
Domenico De Masi: rendiamo il lavoro più bello e più creativo, di Simona Maggiorelli
-
creato da Paolo Iacovelli
—
pubblicato
27/05/2020
—
archiviato sotto:
lavoro,
disuguaglianza,
politica industriale,
Scelti da noi
Lo sviluppo tecnologico permette di delegare alle macchine la parte più meccanica del lavoro, dice il sociologo Domenico De Masi. Lavorare meno ore al giorno e lavorare tutti, è prioritario. Ma anche redistribuire ricchezza, potere e sapere…
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi