-
La ragazza nata sul confine che vuole superare le frontiere, di Maria Luisa Colledani
-
creato da Paolo Iacovelli
—
pubblicato
16/09/2019
—
archiviato sotto:
diritti,
costituzione italiana,
bene comune,
Scelti da noi
La capitana della Nazionale azzurra e della Juventus Women Sara Gama lotta per i diritti delle atlete ed è convinta che "nel corso della prossima generazione i problemi di razzismo andranno scomparendo"...
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi
-
La pandemia ci dà la possibilità di ripensare il nostro stare al mondo, di Giuseppe Porrovecchio
-
creato da Paolo Iacovelli
—
pubblicato
27/03/2020
—
archiviato sotto:
epidemia,
Scelti da noi,
disuguaglianza,
solidarietà,
diritti,
umanità
Il virus non conosce gerarchie politiche o sociali, unisce le generazioni. I suoi effetti mostrano però tutta la disparità sociale di cui, ognuno nella propria bolla, si era forse dimenticato…
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi
-
Portogallo - Il governo regolarizza tutti gli immigrati che hanno domande pendenti, di Joana Gorjão Henriques
-
creato da Paolo Iacovelli
—
pubblicato
30/03/2020
—
ultima modifica
30/03/2020 17:41
—
archiviato sotto:
immigrazione,
società civile,
epidemia,
Scelti da noi,
diritti
In uno Stato di emergenza la priorità è la difesa della salute e della sicurezza collettiva. È in questi momenti che diventa ancora più importante garantire i diritti dei più fragili come i migranti…
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi
-
Nessun lavoratore senza diritti, di Jorge Bergoglio
-
creato da Paolo Iacovelli
—
pubblicato
15/04/2020
—
ultima modifica
15/04/2020 09:58
—
archiviato sotto:
papa Francesco,
lavoro,
diritti,
Scelti da noi
In una lettera ai Movimenti popolari il Pontefice lancia la proposta di un salario universale per gli esclusi…
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi
-
Agricoltura, Provenzano: "Sì ai migranti ma con contratto e salario dignitoso”, di Alessia Candito
-
creato da Paolo Iacovelli
—
pubblicato
18/04/2020
—
archiviato sotto:
migranti,
lavoro,
diritti,
Scelti da noi
l ministro: "Ero d'accordo per la regolarizzazione già prima dell'emergenza coronavirus". Intanto, nei ghetti in cui gli immigrati sono costretti a vivere, il rappresentante Usb Soumahoro distribuisce cibo e mascherine. E porta avanti la petizione sui diritti…
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi
-
Lo Statuto compie 50 anni, ma l’eredità di Giugni è altro, di Alberto Orioli
-
creato da Paolo Iacovelli
—
pubblicato
19/05/2020
—
archiviato sotto:
lavoro,
diritti,
Scelti da noi
Lo Statuto altro non è che una prima robusta produzione della «legislazione di sostegno» che attingeva dall’esperienza concreta delle dinamiche nei luoghi di lavoro e diventava approdo fattivo dello studio dell’autonomia collettiva…
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi
-
Il capitalismo della sorveglianza. Dati, privacy e controllo nel saggio di Shoshana Zuboff, di Marcello Carriero
-
creato da Paolo Iacovelli
—
pubblicato
13/10/2020
—
archiviato sotto:
libertà,
capitalismo,
diritti,
mass media
Il libro della professoressa di Harvard Shoshana Zuboff, “Il capitalismo della sorveglianza. Il futuro dell’umanità nell’era dei nuovi poteri” (edito in Italia da Luiss), ci avverte che la Silicon Valley sta accumulando i nostri dati affinché l’intelligenza artificiale possa sovvertire ogni nostro diritto, libertà e pensiero cosciente…
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi
-
Unioni civili, così Francesco sugli omosessuali contrasta i pregiudizi, di Riccardo Cristiano
-
creato da Paolo Iacovelli
—
pubblicato
22/10/2020
—
archiviato sotto:
papa Francesco,
diritti,
omosessualità
Ora che il mondo ha bisogno di pensarsi fraterno, il messaggio di Francesco acquista un significato che va al di là del suo messaggio esplicito, e ci invita ad applicare criteri e non pregiudizi nei nostri rapporti, tra persone certamente diverse, ma “della stessa carne”…
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi
-
Con gli occhi di una ragazza, di Francesca Marta
-
creato da Paolo Iacovelli
—
pubblicato
07/11/2020
—
ultima modifica
07/11/2020 09:11
—
archiviato sotto:
questione femminile,
Cercasi un fine,
diritti,
discernimento
Cosa si prova a guardare il mondo con gli occhi di una ragazza. E cosa vedono con quegli occhi?…
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi
-
Satira blasfema: un diritto?, di Andrea Lebra
-
creato da Paolo Iacovelli
—
pubblicato
13/11/2020
—
archiviato sotto:
fede e atteggiamenti,
libertà religiosa,
diritti,
libertà di espressione
In Francia la blasfemia è compresa nella libertà di espressione. Ma offendere la religione significa mancare di rispetto alle persone che la professano…
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi