-
La crisi spiegata con la Costituzione: Repubblica «allergica» all’uomo forte, di Oreste Pollicino e Giulio Enea Vigevan
-
creato da Paolo Iacovelli
—
pubblicato
21/08/2019
—
archiviato sotto:
costituzione,
democrazia,
potere,
Scelti da noi
La storia ha già conosciuto disarcionamenti di uomini ritenuti troppo forti, da De Gasperi dopo la «legge truffa» a Fanfani, da Craxi e De Mita, passando per Berlusconi e Renzi. L’asse M5S-Lega come il patto Molotov-Ribbentrop: attacchi l’alleato diverso da te. Che si alleerà col tuo nemico per distruggerti…
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi
-
Gli anni dieci sono stati la sconfitta degli ideali democratici, di Federica D'Alessio
-
creato da Paolo Iacovelli
—
pubblicato
13/01/2020
—
archiviato sotto:
leadership,
democrazia,
Scelti da noi
Le spinte alla democrazia dal basso si scontrano con la grande difficoltà che gli Stati occidentali hanno dimostrato finora nel riconoscerne il significato dall’alto: dopo aver preteso di “esportare la democrazia” all’inizio degli anni 2000 nel mondo arabo con la guerra, si stanno dimostrando incapaci sia di fare i conti con i loro fallimenti, sia di cogliere i segnali provenienti da quelle stesse società…
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi
-
Il caso Turingia dimostra che in Germania si riesce a evitare il discredito della democrazia, di Flavia Perini
-
creato da Paolo Iacovelli
—
pubblicato
08/02/2020
—
archiviato sotto:
votazioni,
democrazia,
politica,
Scelti da noi
Il liberale Thomas Kemmerich aveva in maggioranza anche Alternative für Deutschland. Sono stati gli stessi vertici del suo partito a imporgli di dimettersi. Si andrà a nuove elezioni. Un esempio molto concreto di quello che si dovrebbe fare in Italia con gli estremismi…
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi
-
Coronavirus e fragilità dell’uomo forte, di Giovanna De Minico
-
creato da Paolo Iacovelli
—
pubblicato
27/02/2020
—
archiviato sotto:
etica politica,
Scelti da noi,
Cina,
democrazia,
potere
Il presidente cinese rischia di rimanere vittima del suo silenzio, se non accetterà almeno una regola della democrazia: la libera conoscenza, vero vaccino contro ogni virus…
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi
-
Dobbiamo ringraziare la partigiana Tina Anselmi se oggi abbiamo il SSN, di Jennifer Guerra
-
creato da Paolo Iacovelli
—
pubblicato
16/03/2020
—
archiviato sotto:
democrazia,
Repubblica Italiana,
sanità,
Scelti da noi
La democrazia è un grosso investimento sulla persona, solo perché tale ogni individuo ha il diritto di decidere della vita del Paese. Guai ad abbandonarlo”, sosteneva Anselmi…
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi
-
Franco Cardini: “Le opposizioni si comportano in modo non democratico. E da questa pandemia non impareremo nulla”, di Tommaso Bedini Crescimanni
-
creato da Paolo Iacovelli
—
pubblicato
08/05/2020
—
archiviato sotto:
democrazia,
politica,
Scelti da noi,
responsabilità
Direttore di ricerca dell’EHESS (école del hautes études en science sociales) di Parigi, fellow dell’università di Harvard, ex consigliere d’amministrazione della Rai e uno dei più importanti storici viventi, Franco Cardini non ha bisogno di presentazioni…
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi
-
Democrazia e partecipazione in Africa, di Giulio Albanese
-
creato da Paolo Iacovelli
—
pubblicato
26/08/2020
—
archiviato sotto:
Africa,
sviluppo dei popoli,
politica internazionale,
democrazia,
geopolitica
Aperture, strategie di sviluppo e false partenze…
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi
-
Con il taglio dei parlamentari risparmiamo tutti 90 cents all’anno. Un caffè amaro per la democrazia, di Mattia Madonia
-
creato da Paolo Iacovelli
—
pubblicato
22/09/2020
—
archiviato sotto:
costituzione italiana,
democrazia,
populismo,
referendum
Il populista identifica i propri progetti con la volontà del popolo e poi, se ci riesce (e sovente ci riesce) trasforma in quel popolo che lui ha inventato una buona porzione di cittadini, affascinati da una immagine virtuale in cui finiscono per identificarsi…
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi
-
L’agonismo contro l’agonia della democrazia? Spunti per un confronto con la prospettiva di Chantal Mouffe, di Ferdinando G. Menga
-
creato da Paolo Iacovelli
—
pubblicato
28/09/2020
—
archiviato sotto:
democrazia,
politica,
confronto
Chantal Mouffe pone giustamente l'accento sulla dimensione plurale e agonistica della dinamica democratica quale necessaria conseguenza della condizione di radicale contingenza di cui essa è intessuta. Ma l'assunzione del modello antagonistico schmittiano al posto d’accentuare l’aspetto della pluralità e del conflitto democratico finisce per assolutizzarlo, tradendone così irreparabilmente la stessa contingenza…
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi
-
Il saloon d’America e il cantiere (ri)aperto della diplomazia europea, di Simone Disegni
-
creato da Paolo Iacovelli
—
pubblicato
02/10/2020
—
archiviato sotto:
geopolitica,
democrazia,
Europa
Il ruolo dell’Europa nel mondo e sulla nostra capacità di forgiare il nostro stesso destino…
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi