-
Lettera agli studenti del Volta, di Domenico Squillace
-
creato da Paolo Iacovelli
—
pubblicato
27/02/2020
—
archiviato sotto:
scuola,
Scelti da noi,
cultura,
responsabilità,
discernimento
“La peste che il tribunale della sanità aveva temuto che potesse entrar con le bande alemanne nel milanese, c'era entrata davvero, come è noto; ed è noto parimente che non si fermò qui, ma invase e spopolò una buona parte d’Italia…..”
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi
-
Ieri la peste, oggi il coronavirus. Guardate “Il settimo sigillo” per esorcizzare la paura, di Dario Ronzoni
-
creato da Paolo Iacovelli
—
pubblicato
10/03/2020
—
archiviato sotto:
film,
cultura,
Scelti da noi,
responsabilità
Max von Sydow morto l’8 marzo interpreta il crociato che gioca a scacchi con la morte in una Svezia colpita dalla peste. Il film rappresenta la sua ricerca inquieta di senso. Troverà la sua “azione significativa”, la stessa che oggi, in tempi di quarantene ed emergenze, possiamo fare tutti…
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi
-
Lettera al Presidente della Repubblica, di Agazio Tedesco
-
creato da Paolo Iacovelli
—
pubblicato
03/05/2020
—
archiviato sotto:
Cercasi un fine,
arte,
musica,
cultura,
Presidente della Repubblica
L’Italia è un Paese meraviglioso, reso unico dalla propria posizione Geografica, ma ancor più unico e bello lo hanno reso agli occhi del mondo l’arte e la musica...
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi
-
Clarisse, di Alessandro D’Avenia
-
creato da Paolo Iacovelli
—
pubblicato
30/09/2020
—
archiviato sotto:
libri,
società,
cultura,
famiglia
Il segreto di Clarisse è la famiglia: non hanno televisori, parlano tra loro, sono liberi da ogni manipolazione…
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi
-
Paesaggio e paesaggi: l’abitare estetico-ecologico-etico-politico, di Matteo Losapio
-
creato da Matteo L.
—
pubblicato
12/10/2020
—
ultima modifica
11/10/2020 12:23
—
archiviato sotto:
bellezza,
città,
cultura,
appartenenza
La questione del paesaggio intreccia non solo più l'estetica, ma spinge ad un'etica dell'abitare, ad una ecologia della mente e ad una politica che sappia incoraggiare il vivere insieme.
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti di Cercasi un fine
-
Forse con la cultura non si mangia, ma ci si difende dall’autoritarismo, di Silvia Granziero
-
creato da Paolo Iacovelli
—
pubblicato
14/10/2020
—
archiviato sotto:
università,
democrazia,
cultura,
fascismo
La cultura – spesso incoraggiata da un certo tipo di istruzione – insegna proprio a non barattare la libertà…
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi
-
Quell’arte dell’incontro che è la sostanza della vita, di Giuseppe Fiorentino
-
creato da Paolo Iacovelli
—
pubblicato
21/10/2020
—
archiviato sotto:
papa Francesco,
enciclica,
musica,
cultura,
arte
Ritratto di Vinicius de Moraes, citato da Papa Francesco nella «Fratelli tutti». Era capace di avvicinarsi con affetto alle più disparate esperienze per poi sintetizzarle in qualcosa di nuovo…
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi
-
Anche lo humour combatte il Covid, di Rocco D’Ambrosio
-
creato da Paolo Iacovelli
—
pubblicato
17/11/2020
—
archiviato sotto:
Don Rocco D'Ambrosio,
epidemia,
cultura
Viviamo tempi molto difficili dal punto di vista sanitario, sociale, economico e politico. Mai, come in tempi di crisi, l’umorismo è medicina indispensabile non solo per non soccombere, ma per esercitare vigile intelligenza, specie verso i tanti falsi e seriosi, spesso buffoni e commedianti da strapazzo, che cavalcano le varie scene…
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi
-
La scienza politica, di Alessandro Frandi
-
creato da Paolo Iacovelli
—
pubblicato
15/12/2020
—
archiviato sotto:
giustizia sociale,
politica,
ricerca,
cultura
La politica è azione. Il problema relativo all'attività politica concreta e all'agire politico risiede nell'eterno perseguimento del soddisfacimento degli interessi personali da parte degli esseri umani…
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi
-
Calvino e il secchio vuoto che ci porta nel nuovo anno, di Rocco D’Ambrosio
-
creato da Paolo Iacovelli
—
pubblicato
02/01/2021
—
archiviato sotto:
Don Rocco D'Ambrosio,
cultura
La lezione di Calvino ha una conclusione che ben si adatta a chi ha voglia di volare, nonostante tutto (pandemia inclusa): restare leggeri per attraversare tempi e situazioni…
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi