-
Ius soli o finanziaria? L’uno non esclude l’altra, di Gianfranco Pasquino
-
creato da Paolo Iacovelli
—
pubblicato
20/11/2019
—
archiviato sotto:
accoglienza,
costituzione italiana,
diritti civili,
Scelti da noi
Il pregio del bicameralismo è che rende possibile esperire una pluralità di compiti grazie ad un’accurata divisione del lavoro a condizione che la maggioranza sia coesa e intelligente…
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi
-
L’accoglienza è un dovere (civile e cristiano). Il papa, il Mediterraneo e la cultura dell’odio, di Rocco D'Ambrosio
-
creato da Paolo Iacovelli
—
pubblicato
24/02/2020
—
archiviato sotto:
pace,
Don Rocco D'Ambrosio,
mediterraneo,
papa Francesco,
Scelti da noi,
accoglienza,
odio
Un’analisi politica e profetica pronunciata da papa Francesco a Bari: la cultura della non accoglienza, del rifiuto e dell’odio sono un pericolo per le nostre democrazie, perché alimentano quell’humus su cui crebbero dittature e sistemi totalitari del ‘900…
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi
-
La Sindaca e gli immigrati, di Michele Bisaccia
-
creato da Rocco D'Ambrosio
—
pubblicato
02/04/2020
—
ultima modifica
02/04/2020 14:08
—
archiviato sotto:
accoglienza,
Cercasi un fine,
epidemia,
immigrazione
Non ha fatto di certo una bella figura il sindaco di Cassano delle Murge nel permettere a propri collaboratori di attaccare avvisi sui portoni di alcuni edifici...
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti di Cercasi un fine
-
Appello ai Comuni: nessuna discriminazione nell’erogazione degli aiuti per l’emergenza, di Asgi
-
creato da Paolo Iacovelli
—
pubblicato
04/04/2020
—
ultima modifica
04/04/2020 09:52
—
archiviato sotto:
immigrazione,
amministrazioni locali,
epidemia,
diritti umani,
Scelti da noi,
accoglienza
Gli interventi straordinari devono essere rivolti a tutti coloro che hanno subito gli effetti dell’emergenza, indipendentemente dalla nazionalità, dal titolo di soggiorno, dalla durata della permanenza precedente sul territorio…
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi
-
L’anno della disintegrazione, di Ma. Be.
-
creato da Paolo Iacovelli
—
pubblicato
20/05/2020
—
archiviato sotto:
accoglienza,
integrazione,
Scelti da noi,
immigrazione
Il Rapporto del Centro Astalli su migranti e rifugiati in Italia…
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi
-
Il valore degli altri, non il prezzo, di Rocco D'Ambrosio
-
creato da Rocco D'Ambrosio
—
pubblicato
27/06/2020
—
archiviato sotto:
Don Rocco D'Ambrosio,
accoglienza,
profeta
Il rischio oggi è quello diventare cinici. Infatti diceva Oscar Wilde. "Chi è un cinico? Un uomo che conosce il prezzo di ogni cosa e il valore di nessuna". Tutti hanno un valore...
Si trova in
In Parola
-
Covid-19, migranti e derive parolaie. Non credete ai poveri untori, di Maurizio Ambrosini
-
creato da Paolo Iacovelli
—
pubblicato
04/08/2020
—
archiviato sotto:
accoglienza,
epidemia,
Scelti da noi,
immigrazione
Spiace che non solo politici in cerca di facili consensi, ma anche analisti qualificati partecipino alla “caccia agli untori”…
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi
-
Don Russo: il Vangelo ci guida a capire il dramma dei migranti, Benedetta Capelli
-
creato da Paolo Iacovelli
—
pubblicato
26/08/2020
—
archiviato sotto:
accoglienza,
fede e atteggiamenti,
migranti,
Vangelo
Ha suscitato pareri diversi il post apparso su Facebook del parroco della chiesa di San Francesco d'Assisi a Floridia, non lontano da Siracusa. Parole nate sulla scia delle polemiche innescate dall’ordinanza del presidente della regione Sicilia Musumeci riguardo lo sgombero degli hotspot e dei centri di accoglienza su tutta l’isola, definiti focolai di Covid-19…
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi
-
Le associazioni. «Se fossimo noi ad affogare?». Appello contro l'indifferenza, di Matteo Marcelli
-
creato da Paolo Iacovelli
—
pubblicato
28/08/2020
—
archiviato sotto:
accoglienza,
migranti,
indifferenza
«E se fossimo noi ad affogare?». Inizia così la lettera aperta pubblicata ieri da Nigrizia, Libera, Centro Astalli, Comboniani e decine di altre associazioni umanitarie…
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi
-
L'omicidio di don Roberto Malgesini, il prete di Como, non deve diventare propaganda politica, di Luigi Mastrodonato
-
creato da Paolo Iacovelli
—
pubblicato
17/09/2020
—
archiviato sotto:
immigrazione,
I care,
istituzioni,
clochard,
accoglienza,
carità
Il parroco, famoso in città per sostenere gli ultimi in controtendenza con un'amministrazione locale intollerante, è stato accoltellato da un immigrato. Ora la sua morte viene usata come uno strumento contro quelle stesse persone per cui lui si è battuto…
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi