-
Chiesa e «nuovo umanesimo» cammino che parte da lontano, di Claudio Stercal
-
creato da Paolo Iacovelli
—
pubblicato
15/04/2021
—
archiviato sotto:
teologia,
umanesimo,
CEI
Le analogie tra un discorso di monsignor Carlo Colombo del 1967 e le recenti considerazioni di Francesco…
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi
-
Bassetti annuncia il sinodo. Una novità (e una speranza) non solo per la Chiesa, di Riccardo Cristiano
-
creato da Paolo Iacovelli
—
pubblicato
27/04/2021
—
archiviato sotto:
papa Francesco,
CEI
La forza propulsiva di Bergoglio non si è esaurita, e anche se il sinodo non è ancora realtà, è una prospettiva epocale a portata di mano. Una riflessione sulla necessità di un sinodo, atteso dal 2015…
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi
-
La chiesa italiana verso il sinodo: un'occasione per liberarsi dal clericalismo e dal fanatismo senza futuro”, di Riccardo Cristiano
-
creato da Paolo Iacovelli
—
pubblicato
03/05/2021
—
archiviato sotto:
cambiamento,
CEI,
fede e politica
Sarà certamente un evento ecclesiale su tematiche ecclesiali, ma visto il momento di profonda crisi nazionale, civile e morale, sarà anche un evento culturale e quindi nazionale…
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi
-
Chiesa italiana. Sinodo, ma con cautela, di Riccardo Cristiano
-
creato da Paolo Iacovelli
—
pubblicato
28/05/2021
—
archiviato sotto:
riforma ecclesiale,
Chiesa cattolica,
CEI
Che sinodo sarà? Sarà un sinodo deliberativo? Il sinodo che gran parte del clero e del laicato attende non è un sinodo capace di recepire la chiara indicazione che il papa diede a Firenze nel 2015? …
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi
-
Il sinodo probabile e i modelli di Chiesa, di Rocco D’Ambrosio
-
creato da Paolo Iacovelli
—
pubblicato
31/05/2021
—
archiviato sotto:
Don Rocco D'Ambrosio,
papa Francesco,
riforma ecclesiale,
CEI
La questione sinodo ha fatto emergere ancora di più una frattura latente nella comunità cattolica italiana. Ritrovarsi con un papa che lo vuole attuare e, pertanto, riformare la Chiesa secondo lo spirito conciliare, è ovvio che crei in alcuni settori tradizionalisti e reazionari molte resistenze…
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi
-
Ddl Zan, scuole e libertà. Ora Chiesa e Stato devono confrontarsi, di Riccardo Cristiano
-
creato da Paolo Iacovelli
—
pubblicato
22/06/2021
—
archiviato sotto:
CEI,
libertà,
diritti,
omosessualità,
Vaticano
Se ovunque prevalgono estremismi e posizioni radicali tenere la bussola diviene difficile. Resta però evidente che se il Concordato assegna alla Conferenza Episcopale Italiana il ruolo di rappresentante della Chiesa verso lo Stato, perché questa nota giunge dalla Santa Sede e non dalla Cei?…
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi
-
Le false promesse fatte ai migranti, di Gian Antonio Stella
-
creato da Paolo Iacovelli
—
pubblicato
20/03/2019
—
archiviato sotto:
migranti,
Scelti da noi,
CEI
L’aumento degli aiuti ai Paesi poveri, che avrebbe dovuto essere parallelo alla guerra ai trafficanti di immigrati, non c’è stato. Anzi, gli aiuti sono stati ridotti...
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi
-
Il governo non abolisce la povertà, ma i soldi per i poveri, di Annachiara Valle
-
creato da Paolo Iacovelli
—
pubblicato
28/12/2018
—
archiviato sotto:
Scelti da noi,
CEI,
terzo settore
«Non siamo davanti a un problema dei cattolici o per i cattolici, ma dell’umanità del nostro popolo, quindi di dignità e rispetto per chi ha sempre operato con abnegazione ed ha contribuito a tenere in piedi il nostro Paese»…
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi
-
Bassetti avverte la politica: non c’è un’Italia di riserva, di Iacopo Scaramuzzi
-
creato da Paolo Iacovelli
—
pubblicato
13/11/2018
—
archiviato sotto:
storia,
Scelti da noi,
CEI
Il linguaggio «imbarbarito e arrogante» rischia di fare del migrante il capro espiatorio. E «se si sbagliano i conti non c’è una banca di riserva che ci salverà»...
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi
-
Bassetti: una grande rete per l'Italia e per un futuro solidale ed europeo, di Giacomo Gambassi
-
creato da Paolo Iacovelli
—
pubblicato
10/12/2018
—
archiviato sotto:
Europa,
mediterraneo,
politica,
Scelti da noi,
CEI
Intervista al presidente della Cei: «La Chiesa non è un partito politico, non può stare all'opposizione di alcun governo. Ma oggi come ieri resta voce critica»…
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi