-
Le persone oltre i provvedimenti, di Mussie Zerai
-
creato da Rocco D'Ambrosio
—
pubblicato
04/01/2017
—
archiviato sotto:
immigrazione,
Cercasi un fine
La lettera-appello inviata al ministro Minniti da padre Mussie Zerai, sacerdote scalabriniano di origine eritrea, già candidato al Nobel per la Pace, contro la politica dei respingimenti e sulle recenti dichiarazioni del governo in materia di Cie ed espulsioni...
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti di Cercasi un fine
-
La mancata percezione delle reali dinamiche della migrazione, di Lorenzo Nannetti
-
creato da Paolo Iacovelli
—
pubblicato
20/07/2018
—
archiviato sotto:
immigrazione,
mediterraneo,
Scelti da noi,
politica internazionale,
migranti
Tra le maggiori sfide che l’Europa sta affrontando in questi anni quella dei flussi migratori occupa una posizione importante non solo nelle agende governative ma anche nell’immaginario dell’opinione pubblica..
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi
-
Emigrazione: non numeri ma vite, storie e persone di Emanuele Castrignano
-
creato da Eleonora Bellini
—
pubblicato
21/03/2018
—
archiviato sotto:
immigrazione,
Cercasi un fine
A scuola ... di democrazia: quinto appuntamento a Giovinazzo con la dott.ssa Erminia Rizzi. Ecco una sintesi di un corsista
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti di Cercasi un fine
-
Gli italiani non esistono, i migranti invece sì (piaccia o meno a Salvini), di Dario Accolla
-
creato da Paolo Iacovelli
—
pubblicato
24/08/2018
—
archiviato sotto:
immigrazione,
storia,
Scelti da noi,
mediterraneo
Braudel definisce il Mediterraneo «non un paesaggio, ma innumerevoli paesaggi. Non un mare, ma un susseguirsi di mari. Non una civiltà, ma una serie di civiltà accatastate le une sulle altre»...
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi
-
Le espulsioni tra brutalità e complessità, di Massimo Serio
-
creato da Rocco D'Ambrosio
—
pubblicato
06/08/2016
—
ultima modifica
09/08/2016 09:01
—
archiviato sotto:
immigrazione,
recensendo
Massimo Serio recensisce per noi un saggio di Saskia Sassen sul problema delle espulsioni di immigrati...
Si trova in
Interagendo
/
Recensendo
/
Recensendo 2016
-
Nigeriane come schiave da marciapiede, di Raffaele Nespoli
-
creato da webmaster
—
pubblicato
07/01/2013
—
ultima modifica
21/07/2016 17:10
—
archiviato sotto:
immigrazione,
criminalità organizzata
Nessuna di loro lo sa, ma alla fine le speranze si infrangeranno contro una realtà fatta di violenza e soprusi...
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi
-
Il Natale dei cristiani ortodossi festa anche del confronto religioso, di Marco Ventura
-
creato da webmaster
—
ultima modifica
21/07/2016 17:23
—
archiviato sotto:
Natale,
chiese,
immigrazione,
libertà religiosa,
Religione
Per molto tempo, la ricorrenza è passata inosservata in Italia, ma i flussi migratori che hanno mutato il volto religioso del nostro Paese, ci hanno anche regalato un nuovo Natale.
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi
-
L'Esodo dei nostri giorni, di Antonio Sergianni*
-
creato da webmaster
—
pubblicato
05/09/2015
—
ultima modifica
08/10/2015 18:29
—
archiviato sotto:
immigrazione,
rassegna-stampa,
Bibbia,
Vangelo,
Evangelizzazione
La tragedia dei profughi e noi: l'immigrazione è davvero un fenomeno biblico e la Bibbia ci dice come leggerlo nella sua attualizzazione storica...
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi
-
"Io accolgo i migranti in chiesa dal 2002: il vescovo...", intervista a don Angelo Cassano
-
creato da Rocco D'Ambrosio
—
pubblicato
09/09/2015
—
ultima modifica
08/10/2015 18:26
—
archiviato sotto:
migranti,
rassegna-stampa,
immigrazione
Intervista al nostro amico e socio don Angelo Cassano...
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi
-
Accoglienza, ecco il Vademecum della CEI
-
creato da webmaster
—
pubblicato
13/10/2015
—
ultima modifica
13/10/2015 22:15
—
archiviato sotto:
immigrazione,
Caritas,
famiglia,
Scelti da noi,
accoglienza,
CEI,
parrocchia
13/10/2015 Preparazione delle comunità e passi concreti per accogliere i profughi nelle parrocchie, nelle comunità, nei conventi, nelle case così come chiesto da papa Francesco
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi