-
La lezione di Obama: bisogna rimettere al centro i fatti, concreti e oggettivi, di Francesco Nicodemo, Giusy Russo
-
creato da Paolo Iacovelli
—
pubblicato
25/07/2018
—
archiviato sotto:
democrazia,
disuguaglianza,
mass media,
Scelti da noi
Per l'ex presidente Usa la democrazia va rafforzata ascoltando le comunità. Bisogna uscire dalla logica dei social e dialogare con chi la pensa in modo opposto, ma facendo riferimento ai fatti. E le scuola devono tornare a insegnare il pensiero critico…
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi
-
Sovranismo competitivo, di Ugo Tramballi
-
creato da Paolo Iacovelli
—
pubblicato
09/10/2018
—
archiviato sotto:
democrazia,
Scelti da noi
Ecco quello che accade nella comunità sovranista dell’ognuno per sé, qualsiasi cosa accada. Se qualcuno sa come fermare il treno, si faccia avanti...
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi
-
Le virtù del buon politico, di Massimo Gramellini
-
creato da Denj
—
pubblicato
02/03/2013
—
ultima modifica
21/07/2016 18:35
—
archiviato sotto:
democrazia,
politica
La politica, se fatta bene, è una cosa dannatamente difficile e seria, specie in giorni come quelli che ci attendono, quando si tratterà di rimettere in piedi un Paese economicamente e moralmente allo stremo.
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi
-
La formazione del consenso nelle decisioni collettive
-
creato da Denj
—
ultima modifica
21/07/2016 18:06
—
archiviato sotto:
democrazia,
scienza
Uno studio sul comportamento di gruppi di pesci gregari ha dimostrato che la formazione del consenso è un processo attivo in tutte le specie sociali. In particolare, la ricerca ha sottolineato che le informazioni in possesso di ciascun membro del gruppo hanno un peso, ma vengono comunque integrate con quelle degli altri membri, in modo da salvaguardare la coesione
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi
-
Le mani in tasca, di Massimo Gramellini
-
creato da Denj
—
pubblicato
18/03/2013
—
ultima modifica
21/07/2016 18:41
—
archiviato sotto:
democrazia
La democrazia è scelta, anche del meno peggio. E’ contaminazione. Diceva don Milani: a che serve avere le mani pulite, se poi si tengono in tasca?
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi
-
Democrazia: strappi consentiti, di Rossana Rossanda
-
creato da D.
—
pubblicato
24/06/2015
—
ultima modifica
08/10/2015 19:03
—
archiviato sotto:
democrazia,
politica,
rassegna-stampa
In verità gli attuali governi si prendono più di una libertà con i principi di quella democrazia rappresentativa che per loro sarebbe il santo dei santi, metro della misura della maturità e convenienza del sistema politico.
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi
-
La lettera di Tsipras al popolo greco
-
creato da D.
—
pubblicato
29/06/2015
—
ultima modifica
08/10/2015 19:01
—
archiviato sotto:
economia,
democrazia,
Europa,
rassegna-stampa
In questi momenti critici dobbiamo tutti ricordare che l’Europa è la casa comune dei suoi popoli. Che in Europa non ci sono padroni e ospiti. La Grecia è e rimarrà una parte imprescindibile dell’Europa, e l’Europa è parte imprescindibile della Grecia. Tuttavia un’Europa senza democrazia sarà un’Europa senza identità e senza bussola.
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi
-
La democrazia ha bisogno di virtù, di Marco Dotti
-
creato da Rocco D'Ambrosio
—
pubblicato
07/01/2016
—
archiviato sotto:
virtù,
democrazia,
Scelti da noi
La democrazia cresce solo se governanti e cittadini sono virtuosi. La lezione classica riproposta in un'intervista con il card. Marx. Da leggere e meditare...
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi
-
Gesù Re e la democrazia, di Rocco D'Ambrosio
-
creato da Rocco D'Ambrosio
—
pubblicato
21/11/2015
—
ultima modifica
21/11/2015 16:27
—
archiviato sotto:
Don Rocco D'Ambrosio,
democrazia,
potere
Il colloquio tra Gesù e Pilato è una fonte inesauribile per coloro che vogliono capire un po’ più di potere e rischi annessi e connessi...
Si trova in
In Parola
-
Una democrazia moderna non può che essere liberale, di Sabino Cassese
-
creato da Paolo Iacovelli
—
pubblicato
10/07/2019
—
archiviato sotto:
Scelti da noi,
costituzione,
democrazia,
potere,
leader
La storia e le costituzioni hanno configurato gli ordinamenti contemporanei fondandoli sulla volontà popolare ma dando al popolo più voci...
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi