-
Ridateci il sogno, di Antonio Carlucci
-
creato da Denj
—
pubblicato
05/03/2013
—
ultima modifica
21/07/2016 18:04
—
archiviato sotto:
economia,
capitalismo,
disuguaglianza,
crisi economica
Joseph Stiglitz racconta come negli ultimi trent'anni gli Usa siano finiti tra i Paesi avanzati ai primi posti in tema di disuguaglianza. Come è potuto accadere? Colpa dell'egoismo, dell'individualismo sfrenato...
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi
-
Come costruire un capitalismo buono, di Will Hutton
-
creato da Rocco D'Ambrosio
—
pubblicato
21/09/2012
—
ultima modifica
21/07/2016 18:44
—
archiviato sotto:
lavoro,
capitalismo,
crisi economica
Il capitalismo non è un fine in sé. La sua legittimazione deriva dal fatto che esso rappresenta la miglior soluzione concepita finora per organizzare la società e l’economia in modo tale che il maggior numero di persone possa vivere un’esistenza di valore.
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi
-
La svolta etica del capitalismo USA? È una bella fake news, di Matteo Cavallito
-
creato da Paolo Iacovelli
—
pubblicato
23/08/2019
—
ultima modifica
23/08/2019 15:10
—
archiviato sotto:
USA,
lobbying,
capitalismo,
Scelti da noi,
etica economica
Retorica, libero mercato e zero proposte. Da Amazon e soci la svolta del capitalismo sostenibile dei big di Wall Street non convince. Ecco perché…
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi
-
La sfida dell’etica interroga il futuro delle imprese, di Romana Liuzzo
-
creato da Paolo Iacovelli
—
pubblicato
15/11/2019
—
archiviato sotto:
economia,
capitalismo,
Scelti da noi,
etica economica
È stata definita la svolta etica di Wall Street. I 181 amministratori delegati di altrettante aziende con fatturati di oltre 7 triliardi di dollari che deci- dono di abbandonare il dogma della moltiplicazione dei profitti...
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi
-
Ilva, i privati hanno fallito. Perché lo Stato dovrebbe fare meglio?, di Carlo Amenta
-
creato da Rocco D'Ambrosio
—
pubblicato
27/11/2019
—
ultima modifica
28/11/2019 09:17
—
archiviato sotto:
capitalismo,
politica industriale,
Scelti da noi
L’imperativo del governo resta salvare la vocazione industriale del Paese. Ma se questo si deve fare a spese dei contribuenti allora davvero meglio lasciar perdere e creare le condizioni perché il mercato possa selezionare nuovi vincitori...
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi
-
Donatella Di Cesare: il virus ha fermato l’asfissia capitalistica; è un’occasione per ripensare la ‘democrazia immunitaria’, di Gea Scancarello
-
creato da Paolo Iacovelli
—
pubblicato
16/07/2020
—
archiviato sotto:
paura,
capitalismo,
epidemia,
Scelti da noi
riflessione sulla “asfissia capitalistica: l’accelerazione continua di un mondo lanciato verso l’extraprofitto”...
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi
-
Arriva dagli Usa un’altra epidemia: migliaia di morti per mancanza di senso, di Vittorio Pelligra
-
creato da Paolo Iacovelli
—
pubblicato
18/08/2020
—
archiviato sotto:
ipocrisia,
capitalismo,
USA
Arrivano dagli Usa, storica avanguardia delle tendenze che poi invaderanno gran parte del mondo economicamente avanzato, segni nefasti: uno dei più tragici è legato alla diffusione delle “morti per disperazione”. Una vera e propria epidemia che ha visto, solo negli Stati Uniti, nel 2017, morire 158.000 persone di suicidio, overdose o malattie correlate all'abuso di alcool...
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi
-
Quali scelte economiche tra tempio e mercanti, di Rocco D'Ambrosio
-
creato da Paolo Iacovelli
—
pubblicato
08/09/2020
—
archiviato sotto:
Don Rocco D'Ambrosio,
capitalismo,
Chiesa cattolica,
etica politica,
economia
Negli ultimi tempi sono cresciute le domande sull’operato dei credenti, sulle loro strutture di religiosità popolare o di accoglienza per immigrati. Uno spunto dal messaggio di papa Francesco a Cernobbio sul senso dell'economia per porre domande alla comunità religiosa…
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi
-
Il malessere che rende attuali i corpi sociali, di Aldo Bonomi
-
creato da Paolo Iacovelli
—
pubblicato
11/09/2020
—
archiviato sotto:
dialogo,
lavoro,
capitalismo,
rappresentanza
Solo rappresentando e dialogando sarà possibile far diventare ambiente e digitale le parole chiave del “progresso” che tutti auspichiamo…
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi
-
Il dragone e l'aquila: le potenze del capitalismo politico, di Alessio Mulas
-
creato da Paolo Iacovelli
—
pubblicato
08/10/2020
—
archiviato sotto:
potere,
USA,
capitalismo,
Cina,
geopolitica
Lo scontro tra Cina e Stati Uniti passa dal dominio del mare, dalla guerra commerciale, dalla potenza di Huawei nelle telecomunicazioni, dal tentativo cinese di autonomia strategica nell’ambito dei semiconduttori. Intervista ad Alessandro Aresu, direttore della Scuola di Politiche e consigliere scientifico di Limes…
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi