-
La via della pace è il perdono, di Andrea Monda
-
creato da Paolo Iacovelli
—
pubblicato
12/04/2022
—
archiviato sotto:
pace,
giustizia,
misericordia,
perdono
Non c’è pace senza giustizia, non c’è giustizia senza perdono…
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi
-
Vaticano: “La crisi dei nostri giorni può essere provvidenziale”, di Antonio Spadaro
-
creato da Paolo Iacovelli
—
pubblicato
15/09/2018
—
archiviato sotto:
misericordia,
Scelti da noi,
Vaticano
Noi siamo guaritori feriti. E a volte dentro la Chiesa riesce pure a farlo meglio un peccatore che un puro! Se non altro perché la misericordia l’ha sperimentata…
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi
-
Bellezza e misericordia, di Rocco D'Ambrosio
-
creato da Rocco D'Ambrosio
—
pubblicato
07/12/2015
—
archiviato sotto:
Don Rocco D'Ambrosio,
misericordia,
bellezza
Si apre l'anno santo: si possono coniugare bellezza e misericordia?
Si trova in
In Parola
-
Sentirsi amati, di Rocco D'Ambrosio
-
creato da Rocco D'Ambrosio
—
pubblicato
09/01/2016
—
archiviato sotto:
Don Rocco D'Ambrosio,
misericordia,
amore
E’ il tempo in cui dobbiamo scoprire o riscoprire la misericordia di Dio, la sua tenerezza, la sua forza nel rinnovarci...
Si trova in
In Parola
-
Amore e precedenze, di Rocco D'Ambrosio
-
creato da Rocco D'Ambrosio
—
pubblicato
01/10/2017
—
archiviato sotto:
Don Rocco D'Ambrosio,
misericordia,
amore
È una reazione istintiva ribellarsi a Dio che privilegia gli ultimi, non considera molto i privilegi di casta o di popolo. Perché il Signore privilegia alcuni, quasi istituendo per loro una corsia preferenziale?
Si trova in
In Parola
-
La mitezza di Bergoglio sfida l’indifferenza e offre un’ancora anche alla Russia, di Riccardo Cristiano
-
creato da Paolo Iacovelli
—
pubblicato
15/06/2019
—
archiviato sotto:
misericordia,
geopolitica,
Scelti da noi,
indifferenza
Cosa significa l'incontro tra Vladimir Putin e papa Francesco e come vanno lette le parole di papa Francesco con i gesuiti incontrati in Romania?…
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi
-
Misericordia senza critiche, di Rocco D'Ambrosio
-
creato da Rocco D'Ambrosio
—
pubblicato
14/09/2019
—
archiviato sotto:
Don Rocco D'Ambrosio,
misericordia
Per un motivo e per un altro, ultimamente, stiamo parlando molto di odio. Politici, giornalisti, pastori cattolici, docenti, gente comune...
Si trova in
In Parola
-
Il gioco della misericordia, di Rocco D'Ambrosio
-
creato da Rocco D'Ambrosio
—
pubblicato
02/11/2019
—
archiviato sotto:
Don Rocco D'Ambrosio,
misericordia
Il brano evangelico di Zaccheo ha tre punti di riferimento, quasi tre polarità sociali e culturali: Zaccheo, Gesù e quelli (tutti) che “mormoravano”...
Si trova in
In Parola
-
Forgiarsi all'amore, di Rocco D'Ambrosio
-
creato da Rocco D'Ambrosio
—
pubblicato
19/02/2022
—
archiviato sotto:
Don Rocco D'Ambrosio,
misericordia,
amore
Il Vangelo di oggi parla di amore per i nemici, disponibilità al dono, misericordia per tutti, perdono e non giudizio degli altri. Un vangelo difficile che trova ostilità in molti credenti...
Si trova in
In Parola
-
Amore e lacrime, di Rocco D'Ambrosio
-
creato da Rocco D'Ambrosio
—
pubblicato
11/06/2016
—
archiviato sotto:
Don Rocco D'Ambrosio,
misericordia,
amore
C’è una dovizia di particolari nella descrizione di ciò che fa questa donna: non è solo la scrittura di una scena, ma è anche la trasmissione di emozioni forti. Si perché la donna era “una peccatrice di quella città”...
Si trova in
In Parola