-
Una battaglia per procura contro l’Occidente, di Antonio Polito
-
creato da Paolo Iacovelli
—
pubblicato
08/06/2022
—
archiviato sotto:
valori,
storia,
odio
I russi puniscono gli ucraini perché non si sentono più russi, ma occidentali. Perciò è corretto dire che è una guerra mossa anche all’Europa…
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi
-
A trent’anni dalla strage di Capaci, di Antonio Balsamo
-
creato da Paolo Iacovelli
—
pubblicato
23/05/2022
—
archiviato sotto:
storia,
giustizia,
mafia,
memoria
La strage di Capaci, nella quale furono uccisi Giovanni Falcone, Francesca Morvillo, Antonio Montinaro, Rocco Di Cillo, Vito Schifani, è uno dei fatti più gravi della storia italiana…
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi
-
Furore, amore e lacreme napulitane, di Angela Donatella Rega
-
creato da Paolo Iacovelli
—
pubblicato
06/05/2022
—
archiviato sotto:
Cercasi un fine,
male,
storia,
amore
Lacrime napoletane, lacrime di emigranti ed immigrati, lacrime di chi non ha niente se non una buona pesca e tanto sole…
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi
-
La sfida della «transizione antropologica». Sul coraggioso stretto sentiero, di Leonardo Becchetti e Guido Cozzi
-
creato da Paolo Iacovelli
—
pubblicato
20/04/2022
—
archiviato sotto:
Cittadinanza attiva,
bene comune,
storia
Le tragedie e gli abissi di cui abbiamo cronaca quotidianamente da una guerra così vicina a noi rafforzano la nostra motivazione nel promuovere quel più di umano che la nostra cultura ha prodotto…
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi
-
Il futuro impossibile, di Francesco Abbate
-
creato da Paolo Iacovelli
—
pubblicato
20/04/2022
—
archiviato sotto:
guerra,
storia,
tempo
L'invasione dell'Ucraina, il modo in cui viene motivata da Putin,è l'ennesima dimostrazione che viviamo in un tempo a-storico, schiacciato sul presente, in cui pare impossibile contestualizzare gli eventi. Il passato e l'avvenire vengono negati in nome dell'emergenza continua…
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi
-
La guerra in Ucraina e il progetto imperiale di Putin, di Andrea Pipino
-
creato da Paolo Iacovelli
—
pubblicato
29/03/2022
—
archiviato sotto:
storia,
democrazia,
Russia
Si è capito definitivamente che, più delle armi della Nato, il vero spauracchio del Cremlino è la democrazia…
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi
-
La storia che non comprendiamo, di Rocco D'Ambrosio
-
creato da Rocco D'Ambrosio
—
pubblicato
19/03/2022
—
archiviato sotto:
Don Rocco D'Ambrosio,
storia,
fratellanza
Se andassimo da Gesù con lo stesso tipo di domande certamente avremmo una lunga lista di eventi che non riusciamo a spiegarci. Oggigiorno: la pandemia, la guerra in Ucraina e in altri luoghi, la crisi e l’economia “che uccide” (Francesco) e via discorrendo...
Si trova in
In Parola
-
La guerra: tra spazio e tempo, di Riccardo Cristiano
-
creato da Paolo Iacovelli
—
pubblicato
08/03/2022
—
archiviato sotto:
guerra,
storia,
tempo
Le modalità arcaiche di conduzione di questa invasione bellica – con cingolati e assedi che sembravano appartenere ormai al passato – confermano il carattere di guerra spaziale pesante contro il tempo aeriforme della storia…
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi
-
Ucraina: la forza giusta dell’Europa, di Antonio Polito
-
creato da Paolo Iacovelli
—
pubblicato
01/03/2022
—
archiviato sotto:
storia,
forza,
europa
La reazione sorprendente dell’Europa: uno scatto di reni dei governi e delle opinioni pubbliche dell’Europa, che non accettano il sopruso di Mosca contro il diritto internazionale e umanitario…
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi
-
Putin, le reazioni di un leader che sente vacillare il potere, di Federico Rampini
-
creato da Paolo Iacovelli
—
pubblicato
28/02/2022
—
archiviato sotto:
storia,
geopolitica,
potere
La sindrome dell’accerchiamento non è una storia nuova: la Russia si è sempre sentita insicura e ha sempre «esportato» insicurezza cercando di allargare il proprio territorio. Ha la superficie più vasta del pianeta, eppure non si sente mai abbastanza grande…
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi