-
Secolarismo, postmodernità, pluralità. Appunti sul pensiero di Peter Berger, di Matteo Losapio
-
creato da Matteo L.
—
pubblicato
14/05/2020
—
archiviato sotto:
sociologia,
religione,
fede e politica,
fede e ragione,
geopolitica,
filosofia
Non possiamo comprendere la religione nel contesto attuale senza affrontare il tema della secolarizzazione e, ancor di più, del pluralismo postmoderno. Con Peter Berger ci poniamo la domanda su cosa significhi oggi vivere la propria fede in un contesto plurale.
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti di Cercasi un fine
-
Dalla produzione alla generazione, di Patrizia Cappelletti
-
creato da Paolo Iacovelli
—
pubblicato
13/05/2020
—
archiviato sotto:
sviluppo dei popoli,
lavoro,
sociologia,
Scelti da noi
Esistono imprese all’avanguardia che hanno già scelto un altro modello di sviluppo...
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi
-
In mezzo al guado, di Marco Bellizi
-
creato da Paolo Iacovelli
—
pubblicato
29/04/2020
—
archiviato sotto:
libertà,
sociologia,
Scelti da noi,
crisi economica
Non esistono mai soluzioni definitive ma equilibri da cercare fra tensioni costanti. Il che presuppone un solo indispensabile strumento: la riscoperta del senso autentico della libertà. Conversazione con il sociologo Mauro Magatti…
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi
-
Ripartire dal silenzio, di Marco Bellizi
-
creato da Paolo Iacovelli
—
pubblicato
16/04/2020
—
archiviato sotto:
silenzio,
Scelti da noi,
sociologia
Conversazione con il sociologo e pedagogista Johnny Dotti…
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi
-
Il nemico numero uno sarà il neoliberismo, di Marco Bellizi
-
creato da Paolo Iacovelli
—
pubblicato
10/04/2020
—
archiviato sotto:
diritti umani,
Terzo Settore,
papa Francesco,
politica industriale,
Scelti da noi,
sociologia,
lavoro,
disuguaglianza,
leadership,
università,
formazione,
bene comune,
etica economica
Nel “nuovo mondo” del dopovirus il nemico numero uno sarà il liberismo. E insieme ad esso, almeno in Italia, la burocrazia, l’ostinazione nel rifiutare il principio di sussidiarietà, la resistenza alle opportunità che la tecnologia ha dimostrato di poter fornire…
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi
-
L’intelligenza della pancia, di Vittorio Pelligra
-
creato da Paolo Iacovelli
—
pubblicato
11/11/2019
—
archiviato sotto:
sociologia,
scienza,
psicologia,
Scelti da noi,
bene comune
La nostra pancia è molto più socievole di quanto generalmente non si pensi, è altruista e pronta all’aiuto come dimostrano diversi studi, dagli esperimenti di Hamlin alle osservazioni condotte dal MIT di Boston...
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi
-
In nome della libertà individuale abbiamo rotto tutto, di Giovanni Orsina
-
creato da Paolo Iacovelli
—
pubblicato
13/07/2019
—
archiviato sotto:
tecnologia,
sociologia,
Scelti da noi,
leadership,
potere
La riflessione sulla crisi della società italiana ed europea secondo Giovanni Orsina, Direttore della School of Government presso la Luiss e professore di storia comparata dei sistemi politici europei, deve partire dall’origine, cioè dalla crisi dell’autorità, di ogni tipo di autorità...
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi
-
L’epoca post-religiosa anticipata (forse) dalla Gran Bretagna, di Luigi Ippolito
-
creato da Paolo Iacovelli
—
pubblicato
12/07/2019
—
archiviato sotto:
fede e atteggiamenti,
sociologia,
Scelti da noi,
religione
I ricercatori hanno definito il costante declino dei credenti «una delle tendenze più importanti nella storia del Dopoguerra»...
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi
-
Le ragioni profonde della decrescita demografica, di Maurizio Sgroi
-
creato da Paolo Iacovelli
—
pubblicato
27/06/2019
—
archiviato sotto:
cultura,
Scelti da noi,
sociologia
Per i lettori non sarà una sorpresa scoprire che i fenomeni culturali – ossia l’evoluzione delle norme sociali – contribuiscono almeno parimenti alla scelta di avere o non aver figli...
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi
-
Franco Ferrarotti: "Il piacere del potere è troppo intenso. Di Maio e Salvini dureranno per 5 anni", di Nicola Mirenzi
-
creato da Paolo Iacovelli
—
pubblicato
13/03/2019
—
ultima modifica
13/03/2019 16:21
—
archiviato sotto:
potere,
sociologia,
Scelti da noi
Intervista al sociologo. Gli scontri con Croce e Olivetti, il suicidio di Pavese, la passione per la politica e la gratitudine per i nemici…
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi