-
Amicizia e giustizia senza mascherine, di Rocco D’Ambrosio
-
creato da Paolo Iacovelli
—
pubblicato
20/06/2022
—
archiviato sotto:
Don Rocco D'Ambrosio,
giustizia,
amicizia,
relazioni
Via le mascherine per riscoprire il volto dell’altro, per confermare amicizia e giustizia delle nostre relazioni, perché, come ha scritto Levinas, “il volto mi parla e così mi invita ad una relazione che non ha misura comune con un potere che si esercita, foss’anche godimento o conoscenza”...
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi
-
Alla base dell’economia della pace. Ricominciamo dalle relazioni, di Leonardo Becchetti
-
creato da Paolo Iacovelli
—
pubblicato
29/03/2022
—
archiviato sotto:
economia,
relazioni,
pace
I meccanismi di democrazia e i giacimenti di 'terre rare' relazionali sono al fondamento di relazioni di pace e di costruzione di comunità coese…
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi
-
La sicurezza russa non vale più di quella ucraina, di Sergio Fabbrini
-
creato da Paolo Iacovelli
—
pubblicato
22/03/2022
—
archiviato sotto:
politica internazionale,
democrazia,
sicurezza,
relazioni
Secondo la teoria realista, il dilemma della sicurezza collettiva si risolve attraverso accordi tra Paesi…
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi
-
È tempo di riscoprire la saggezza gentile della intermediazione, di Vittorio Pelligra
-
creato da Paolo Iacovelli
—
pubblicato
17/03/2022
—
archiviato sotto:
saggezza,
relazioni
Ma dove sono oggi questi saggi gentili? Qual è diventata oggi la metrica del successo con cui scegliamo gli “imitabili”? Che posto riserviamo loro nelle nostre comunità?…
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi
-
Tessere relazioni, di Rocco D'Ambrosio
-
creato da Rocco D'Ambrosio
—
pubblicato
26/02/2022
—
archiviato sotto:
Don Rocco D'Ambrosio,
guerra,
relazioni
La guerra non è, ora, molto lontana da noi; dietro l’angolo nel nostro villaggio globale. E ogni guerra è crisi terribile di relazioni, di ogni tipo: personali, familiari, sociali, economiche, politiche, diplomatiche, internazionali. E’ distruzione di tutti, di tutto l’ambiente...
Si trova in
In Parola
-
Quanto è efficiente la reputazione all’epoca dell’e-commerce (come nel Medioevo), di Vittorio Pelligra
-
creato da Paolo Iacovelli
—
pubblicato
04/01/2022
—
archiviato sotto:
fiducia,
relazioni,
etica economica
“Tutte le nostre interazioni sono informazioni che si accumulano su di noi”. L’importanza dell’opinione altrui all’epoca dei social e delle asimmetrie informative…
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi
-
La crisi delle relazioni dopo il tunnel della pandemia, di Rocco D’Ambrosio
-
creato da Paolo Iacovelli
—
pubblicato
25/10/2021
—
archiviato sotto:
Don Rocco D'Ambrosio,
relazioni
Una delle parole interpretative dell’oggi potrebbe essere “relazioni”. Esse sono in crisi per i motivi che conosciamo (pandemia, salute, crisi socioeconomica). La domanda è: da dove ricominciare per renderle solide?…
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi
-
Recuperiamo la comunicazione umana, di Gennaro Capriati
-
creato da Paolo Iacovelli
—
pubblicato
26/06/2021
—
archiviato sotto:
Cercasi un fine,
comunicazione,
relazioni,
internet
A volte mi chiedo se non sia proprio l'incapacità di guardarsi negli occhi e sostenere una comunicazione a 360 gradi a farci ritenere importanti tante mediazioni elettroniche…
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi
-
Francesco: la diplomazia degli impossibili, di Celestino Migliore
-
creato da Paolo Iacovelli
—
pubblicato
20/05/2021
—
archiviato sotto:
papa Francesco,
politica internazionale,
relazioni,
Vaticano
Il 12 maggio è stato presentato alla Commissione degli affari esteri dell’Assemblea nazionale francese il rapporto di Michel Fanget sulla diplomazia vaticana in relazione a quella d’Oltralpe. Per l’occasione ha preso parola anche il nunzio, mons. Celestino Migliore, che ha sintetizzato in pochi paragrafi l’indirizzo diplomatico di papa Francesco. Riprendiamo la parte più specifica del testo…
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi
-
I centri dell’universo, di Alessandro D’Avenia
-
creato da Paolo Iacovelli
—
pubblicato
03/05/2021
—
archiviato sotto:
dolore,
amicizia,
relazioni,
amore
A farci invecchiare ci pensa la natura, ma a maturare dobbiamo pensarci noi. E si matura solo per amore, ricevuto e dato…
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi