-
Disuguaglianza e disgusto. Le radici profonde delle istituzioni democratiche, di Vittorio Pelligra
-
creato da Paolo Iacovelli
—
pubblicato
11/04/2022
—
archiviato sotto:
psicologia,
disuguaglianza,
istituzioni
Esperimenti con l'ultimatum game mostrano che siamo tutti avversi alla disuguaglianza. Trovarci in una situazione nella quale il reddito è distribuito in maniera diseguale determina un costo psicologico…
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi
-
L’ingiustizia oltre la gratuità. Perché la disuguaglianza ci fa male, di Vittorio Pelligra
-
creato da Paolo Iacovelli
—
pubblicato
06/04/2022
—
archiviato sotto:
giustizia sociale,
psicologia,
disuguaglianza
Le società con maggiori disparità nella distribuzione dei redditi tendono ad avere un'aspettativa di vita inferiore e più elevati tassi di mortalità infantile…
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi
-
Le amnesie imperdonabili della nostra memoria liquida, di Ferruccio de Bortoli
-
creato da Paolo Iacovelli
—
pubblicato
04/04/2022
—
archiviato sotto:
memoria,
psicologia,
valori,
vita,
umanità
Ormai guardiamo distrattamente i dati relativi alla pandemia, ci siamo stancati e tendiamo a rimuovere il problema. Potrebbe avvenire lo stesso per la tragedia ucraina…
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi
-
Dalla pandemia alla guerra, come gestire paure e incertezze, di Rocco D’Ambrosio
-
creato da Paolo Iacovelli
—
pubblicato
04/04/2022
—
archiviato sotto:
Don Rocco D'Ambrosio,
psicologia,
paura
Alla pandemia è succeduta la guerra in Ucraina, ma non possiamo dimenticare tante altre e incisive paure che ci portiamo dietro: quella di crescere, di essere autonomi, di intraprendere relazioni stabili e durature, di non trovare o cambiare lavoro…
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi
-
Piccole scelte quotidiane: buone, contagiose e, spesso, invisibili, di Vittorio Pelligra
-
creato da Paolo Iacovelli
—
pubblicato
10/03/2022
—
archiviato sotto:
psicologia,
bene,
discernimento
Un secondo insieme di ragioni per cui il concetto di autointeresse si è imposto tra gli scienziati sociali, su una visione più complessa e plurale delle motivazioni umane…
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi
-
Quei bambini ucraini rimasti in silenzio: il loro dramma nei racconti dei medici, di Goffredo Buccini
-
creato da Paolo Iacovelli
—
pubblicato
09/03/2022
—
archiviato sotto:
guerra,
psicologia,
bambini
Gli specialisti volontari: «Molti si sono bloccati, hanno il padre al fronte e la madre traumatizzata» Una tredicenne: «Prego perché taccia la sirena che ho nella testa»…
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi
-
Putin, dal genocidio ceceno alla conquista di Kiev: Zar story, con un finale da scrivere, di Umberto De Giovannangeli
-
creato da Paolo Iacovelli
—
pubblicato
08/03/2022
—
archiviato sotto:
psicologia,
intelligence,
potere
Un autocrate cinicamente lucido? Un leader che ha saputo utilizzare al meglio le tecniche acquisite quando era un oscuro colonnello del Kgb per costruire le sue fortune politiche? Uno “psicopatico” che oggi ha i destini del mondo nelle sue mani?…
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi
-
La guerra in Ucraina e lo scacchiere antropologico, di Rocco D’Ambrosio
-
creato da Paolo Iacovelli
—
pubblicato
26/02/2022
—
archiviato sotto:
Don Rocco D'Ambrosio,
guerra,
psicologia,
potere
Economia, finanza, geopolitica. Quando scoppia una guerra nella sua complessità non bisogna dimenticare o sottovalutare l’aspetto antropologico…
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi
-
Il dialogo impossibile con i no vax, di Vinicio Albanesi
-
creato da Paolo Iacovelli
—
pubblicato
26/10/2021
—
archiviato sotto:
psicologia,
società,
pandemia
Nelle ultime settimane si è fatta acuta la discussione e la proposta del “popolo dei no vax”. La domanda che si pone è: perché il rifiuto del vaccino? Credo che l’atteggiamento dei no vax sorga da un’emozione che mescola paura, incertezza per la propria salute, sicurezza di “dover” agire così per la propria tutela…
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi
-
La nostra memoria, una «macchina per racconti», di Vittorio Pelligra
-
creato da Paolo Iacovelli
—
pubblicato
23/08/2021
—
archiviato sotto:
psicologia,
dolore,
memoria
Il cervello sulla base di poche, scarne ed essenziali informazioni, ricostruisce, ci racconta e ci fa ricordare le vicende della nostra vita…
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi