-
Il covid rende saggi, di Fabiana Capasso
-
creato da Rocco D'Ambrosio
—
pubblicato
07/02/2022
—
ultima modifica
07/02/2022 14:59
—
archiviato sotto:
Cercasi un fine,
no vax,
pandemia
L'esperienza del Covid rende saggi perché aiuta a capire tante cose (anche i no vax)...
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti di Cercasi un fine
-
Il Vescovo e i preti non vaccinati
-
creato da Rocco D'Ambrosio
—
pubblicato
14/01/2022
—
ultima modifica
14/01/2022 13:16
—
archiviato sotto:
Vaccini,
pandemia
Un vescovo coraggioso e chiaro dispone che i sacerdoti non vaccinati non potranno distribuire la comunione. Lo ha stabilito con decreto il vescovo della diocesi di Teano-Calvi (Caserta), Giacomo Cirulli...
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi
-
Baruffe no vax, di Lorenzo Prezzi
-
creato da Paolo Iacovelli
—
pubblicato
20/11/2021
—
archiviato sotto:
pandemia,
Chiesa cattolica,
fede e politica
C’è una faglia che attraversa e divide il mondo dei tradizionalisti cristiani ed è stata provocata dal virus della pandemia…
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi
-
Il dialogo impossibile con i no vax, di Vinicio Albanesi
-
creato da Paolo Iacovelli
—
pubblicato
26/10/2021
—
archiviato sotto:
psicologia,
società,
pandemia
Nelle ultime settimane si è fatta acuta la discussione e la proposta del “popolo dei no vax”. La domanda che si pone è: perché il rifiuto del vaccino? Credo che l’atteggiamento dei no vax sorga da un’emozione che mescola paura, incertezza per la propria salute, sicurezza di “dover” agire così per la propria tutela…
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi
-
Un battito d’ali, di Giovanna Stefanelli
-
creato da Paolo Iacovelli
—
pubblicato
06/10/2021
—
ultima modifica
06/10/2021 12:59
—
archiviato sotto:
Cercasi un fine,
ambiente,
pandemia
L’emergenza sanitaria ancora in corso, l’elevato numero di morti, la drammatica crisi sociale ed economica che ne sono derivate stanno inducendo gli Stati ad emanare programmi di sviluppo sostenibile che puntano a proteggere l’integrità dell’habitat naturale…
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi
-
Covid e destre. La politica che perde tempo fa male e non trova consensi, di Marco Iasevoli
-
creato da Paolo Iacovelli
—
pubblicato
09/09/2021
—
archiviato sotto:
politica,
pandemia
Con un ulteriore e colpevole sciupìo di tempo si innesca un gioco pericoloso, la cui redditività anche in termini di consenso è tutta da dimostrare nella pragmatica Italia del dopo-Covid…
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi
-
Prendersi cura accompagnando, di Rocco D'Ambrosio
-
creato da Rocco D'Ambrosio
—
pubblicato
05/09/2021
—
ultima modifica
05/09/2021 08:21
—
archiviato sotto:
Don Rocco D'Ambrosio,
I care,
pandemia
Anche se non volessimo, basterebbe il dramma dei migranti di questi tempi, dagli afgani ai migranti di “sempre”, per poter aprire gli occhi su quanta sofferenza, e di quanti tipi, alberga nel mondo...
Si trova in
In Parola
-
Il Regno e il post pandemia, di Rocco D'Ambrosio
-
creato da Rocco D'Ambrosio
—
pubblicato
12/06/2021
—
archiviato sotto:
Don Rocco D'Ambrosio,
Regno di Dio,
pandemia
Ci attendono tempi difficili. Dobbiamo seminare tanto e il Signore ci aiuterà a raccogliere frutti di comunione e giustizia, anche nel dopo pandemia...
Si trova in
In Parola
-
Contro il virus dell’individualismo. Il papa con Biden sui brevetti, di Riccardo Cristiano
-
creato da Paolo Iacovelli
—
pubblicato
09/05/2021
—
archiviato sotto:
papa Francesco,
pandemia,
salute,
indifferenza
La linea di Francesco non è certo una novità “pauperista”, nel corso dei secoli la Santa Sede ha sempre sostenuto posizioni affini: ad esempio nel 1848 Pio IX, l’ultimo papa re, promosse la vaccinazione dei più poveri dal vaiolo...
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi
-
La pandemia e il cor inquietum, di Rocco D’Ambrosio
-
creato da Paolo Iacovelli
—
pubblicato
26/04/2021
—
archiviato sotto:
cultura,
pandemia
Cosa c’entra la pandemia col “cor inquietum” agostiniano? Forse molto di più di quello che pensiamo. La pandemia porta sofferenze e disagi: fisici, economici relazionali e anche interiori. Le parole di Agostino mi sembrano così pregnanti per descrivere il nostro stato: “Ove valgo, non voglio stare; ove voglio, non valgo, e qui e là sto infelice”. Diventiamo così, spesso, tristi, inquieti…
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi