-
Le tre trasformazioni e il bene comune, di Piero Formica
-
creato da Paolo Iacovelli
—
pubblicato
06/01/2022
—
archiviato sotto:
tecnologia,
ecologia,
internet,
potere,
bene comune
L’utilità personale che reca un prodotto è subordinata al suo contributo al bene comune…
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi
-
La necessità di una algoretica, di Paolo Benanti
-
creato da Paolo Iacovelli
—
pubblicato
21/12/2021
—
archiviato sotto:
tecnologia,
etica,
internet
Per affrontare la sfida posta dall’intelligenza artificiale…
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi
-
Facebook Papers: radicalizzazione, intelligence gathering, digital ethnography e digital humint, di Barbara Lucini
-
creato da Paolo Iacovelli
—
pubblicato
12/11/2021
—
archiviato sotto:
intelligence,
comunicazione,
internet
I Facebook Papers emersi qualche settimana fa dopo le testimonianze di una ex dipendente, Frances Haugen, pongono molti interrogativi sull’operato dell’azienda e sulla sua organizzazione interna…
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi
-
Recuperiamo la comunicazione umana, di Gennaro Capriati
-
creato da Paolo Iacovelli
—
pubblicato
26/06/2021
—
archiviato sotto:
Cercasi un fine,
comunicazione,
relazioni,
internet
A volte mi chiedo se non sia proprio l'incapacità di guardarsi negli occhi e sostenere una comunicazione a 360 gradi a farci ritenere importanti tante mediazioni elettroniche…
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi
-
Piattaformisti a tutti i costi, di Sergio Visconti
-
creato da Paolo Iacovelli
—
pubblicato
21/06/2021
—
archiviato sotto:
Cercasi un fine,
democrazia,
internet
Il “piattaformismo” rischia di diventare uno stile organizzativo che cessa di essere strumento di servizio per divenire strumento di controllo, strumento di annichilimento delle strutture democratiche ai vari livelli di responsabilità…
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi
-
Ha senso parlare di etica degli algoritmi?, di Laura Carrer
-
creato da Paolo Iacovelli
—
pubblicato
27/05/2021
—
archiviato sotto:
potere,
etica,
internet
Secondo chi ne studia gli impatti legati a bias cognitivi e pregiudizi, è meglio riflettere sul potere dell'intelligenza artificiale…
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi
-
Oltre la «società dei dati» una nuova libertà analogica, Luca Gammaitoni
-
creato da Paolo Iacovelli
—
pubblicato
28/04/2021
—
archiviato sotto:
libertà,
società,
tecnologia,
internet
La «cultura digitale» è il prodotto della sterminata produzione quotidiana di dati da parte di ciascuno di noi. Ma sono davvero indispensabili, o stanno diventando una minaccia per uno sviluppo equo?…
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi
-
Il giornalismo fra televisione e web, di Fabio Bolzetta e Angelo Romeo
-
creato da Eleonora Bellini
—
pubblicato
29/06/2020
—
ultima modifica
12/07/2020 21:02
—
archiviato sotto:
social media,
giornalismo,
comunicazione,
internet
Si trova in
Interagendo
/
Recensendo
/
Recensendo 2020