-
Il Mediterraneo e la Carta di Firenze, di Riccardo Cristiano
-
creato da Paolo Iacovelli
—
pubblicato
02/03/2022
—
archiviato sotto:
immigrazione,
mediterraneo,
fratellanza,
libertà
La libertà è un diritto di ogni persona. Ciascuno gode della libertà di credo, di pensiero, di espressione e di azione. Il pluralismo e le diversità di religione, di colore, di sesso, di razza e di lingua sono una sapiente volontà divina…
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi
-
Le sprecate cittadinanze, di Maurizio Ambrosini
-
creato da Paolo Iacovelli
—
pubblicato
21/02/2022
—
archiviato sotto:
immigrazione,
integrazione
La peggior legge d’Europa ha 30 anni...
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi
-
La vera emergenza migranti è il civile governo dei flussi, di Maurizio Ambrosini
-
creato da Paolo Iacovelli
—
pubblicato
07/01/2022
—
archiviato sotto:
immigrazione,
geopolitica
I dati da contestualizzare…
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi
-
Migranti, il vocabolario di Francesco e l'Europa dell'indifferenza, di Umberto De Giovannangeli
-
creato da Paolo Iacovelli
—
pubblicato
30/11/2021
—
archiviato sotto:
papa Francesco,
immigrazione,
europa,
indifferenza
L'Europa il cui umanitarismo sta morendo nel Mediterraneo, nelle isole greche, nella Manica, ai confini tra Bielorussia e Polonia. E poi c'è il Papa…
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi
-
Mimmo Lucano, il tempo dell'utopia e quello della realtà, di Antonio Rinaldis
-
creato da Paolo Iacovelli
—
pubblicato
11/10/2021
—
archiviato sotto:
immigrazione,
giustizia
Domenico Lucano è stato il visionario che ha realizzato la città cosmopolita in quel lembo di terra calabrese ed ha restituito dignità a una regione che occupa gli ultimi posti delle statistiche europee…
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi
-
Antigone a Riace, Angela Donatella Rega
-
creato da Paolo Iacovelli
—
pubblicato
02/10/2021
—
archiviato sotto:
immigrazione,
storia,
politica internazionale
I passi in avanti che leggiamo nella Storia, i veri passi in avanti per l’intera umanità, sono stati fatti esclusivamente da persone che si sono interrogate sulla cosa giusta da fare ed hanno fatto scelte coraggiose pagandole quasi sempre con la libertà e con la vita…
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi
-
In una Italia che cambia pelle gli stranieri sono guardati con sempre meno diffidenza, di Daniele Marini
-
creato da Paolo Iacovelli
—
pubblicato
25/09/2021
—
archiviato sotto:
immigrazione,
integrazione
La maggioranza dei cittadini auspica una legislazione più adeguata al processo di integrazione…
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi
-
Le lezioni dei migranti sulla felicità , di Arthur C. Brooks
-
creato da Paolo Iacovelli
—
pubblicato
16/08/2021
—
archiviato sotto:
immigrazione,
felicità
Il lato positivo dell’immigrazione fa bene a tutti, non solo agli stranieri. Gli immigrati sono un modello di vita per tutti noi, ci spingono a non accettare il nostro status quo e a capire che non siamo vincolati alle circostanze della nostra nascita…
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi
-
Consiglio UE: Bruxelles non è sul Mediterraneo, di Alessia De Luca e Matteo Villa
-
creato da Paolo Iacovelli
—
pubblicato
24/06/2021
—
archiviato sotto:
immigrazione,
Europa,
mediterraneo
L’Italia tesse una tela di alleanze in vista del Consiglio europeo di giovedì e venerdì. Ma sulla gestione del dossier migrazioni rischia di trovarsi nuovamente sola…
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi
-
Un milione di minori stranieri senza cittadinanza. Integrazione necessaria, di Fulvio Fulvi
-
creato da Paolo Iacovelli
—
pubblicato
18/06/2021
—
archiviato sotto:
immigrazione,
scuola,
minori,
integrazione
Il loro numero è in crescita (+15,6% tra il 2012 e il 2018), a fronte di un forte calo generalizzato della natalità. La centralità della scuola…
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi