-
Influencer: vivere senza maestri, di Giuseppe Savagnone
-
creato da Paolo Iacovelli
—
pubblicato
08/02/2021
—
archiviato sotto:
giovani,
società,
mass media
Il crescente influsso degli influencer corrisponde – al tempo stesso come effetto e come causa – al tramonto dei “maestri”, di quelli veri, che insegnavano a porseli, questi problemi, e ad affrontarli con spirito critico…
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi
-
Un Sinodo per l’Italia, di Marcello Neri
-
creato da Paolo Iacovelli
—
pubblicato
05/02/2021
—
archiviato sotto:
giovani,
papa Francesco,
parrocchia,
CEI
Una Chiesa locale oggi non può permettersi questo attendismo esasperato – non tanto per un’eventuale mancanza di fedeltà al magistero del papa, quanto piuttosto per ben più radicali ragioni di una sopravvivenza un minimo sensata nella vita del paese e davanti alla fede dei credenti…
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi
-
Il patto di Papa Francesco, di Alessio Zamboni
-
creato da Paolo Iacovelli
—
pubblicato
23/01/2021
—
archiviato sotto:
giovani,
papa Francesco,
enciclica
Il Recovey Plan potrebbe essere l'occasione per rivedere i criteri dello sviluppo economico. Ma serve coraggio e capacità di innovazione. Rilanciamo l'appello di Francesco…
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi
-
La questione giovanile dentro la crisi, di Alessandro Rosina
-
creato da Paolo Iacovelli
—
pubblicato
15/01/2021
—
archiviato sotto:
giovani,
lavoro,
scuola
L’obiettivo vero e più importante che dovrebbe essere quello di ripensare e reimpostare il modo in cui l’Italia progetta il proprio futuro attraverso scelte tese a mettere le nuove generazione nelle migliori condizioni per diventarne i principali interpreti…
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi
-
Una generazione interrotta: chi pensa ai nostri ragazzi?, di Carlo Verdelli
-
creato da Paolo Iacovelli
—
pubblicato
13/01/2021
—
archiviato sotto:
giovani,
società,
epidemia
Nella pandemia i giovani sono esposti a disagi psicologici insidiosi a causa della riduzione di scambio sociale, relazioni consumate dal vivo, apprendimento in gruppo…
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi
-
I cattolici sono a disagio in questa politica di scontro. La DC? Non tornerà più, di Antonio Sanfrancesco
-
creato da Paolo Iacovelli
—
pubblicato
16/11/2020
—
archiviato sotto:
giovani,
fede e politica,
USA
Il ruolo dei cattolici non è quello di essere schierati destra o sinistra ma di essere sotto le parti offrendo un contributo che possa essere condiviso in chiave costruttiva da tutti. Biden non ha una visione identitaria della fede e questo lo aiuterà a pacificare gli Stati Uniti divisi…
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi
-
L’economia, i giovani, Assisi, di Luigino Bruni
-
creato da Paolo Iacovelli
—
pubblicato
16/11/2020
—
archiviato sotto:
giovani,
papa Francesco,
capitalismo,
ecologia
Riprendiamo la prefazione firmata da Luigino Bruni, responsabile scientifico per The Economy of Francesco (l’evento si svolgerà on line secondo il programma qui dettagliato)…
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi
-
Chica mala ovvero il machismo al femminile, di Matteo Losapio
-
creato da Matteo L.
—
pubblicato
12/11/2020
—
ultima modifica
11/11/2020 17:08
—
archiviato sotto:
giovani,
social media,
questione femminile,
adolescenti
La dimensione giovanile è in continuo movimento. Fra i fenomeni più diffusi nei social e nella vita reale compare la figura della chica mala, la quale rimette in discussione l'essere femminile attraverso le categorie del machismo maschile. Una nuova sconfitta per la donna, dunque?
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti di Cercasi un fine
-
Con la morte di Willy abbiamo perso il senso della misura, di Rocco D’Ambrosio
-
creato da Paolo Iacovelli
—
pubblicato
14/09/2020
—
archiviato sotto:
Don Rocco D'Ambrosio,
giovani,
etica,
violenza
l metron, la misura, a seconda dei casi è la tradizione, la Costituzione e le leggi, le consuetudini, la religione, l’etica pubblica, il buon senso, la buona educazione, la dedizione alla giustizia e alla pace. Il metron in questi ragazzi si è perso o, forse, non è mai esistito. È solo colpa loro? Non credo…
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi
-
Mark O’Connell e Paolo Giordano: «La mascolinità individualista ha fallito. Noi quarantenni siamo il cambiamento», di Alessia Rastelli
-
creato da Paolo Iacovelli
—
pubblicato
11/09/2020
—
archiviato sotto:
giovani,
questione femminile,
società,
cambiamento
Così lo scrittore Paolo Giordano, nato nel 1982, partecipando alle «Intervista in un interno», la prima serie di appuntamenti in streaming del Tempo delle Donne 2020…
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi