-
Smascherare chi abusa della parola valore, di Natalino Irti
-
creato da Paolo Iacovelli
—
pubblicato
10/05/2022
—
archiviato sotto:
valori,
filosofia
Come logora e consunta dall’uso la parola “valore”. Ci giunge oggi dall’economia e poi dilaga in ogni campo del vivere umano…
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi
-
Joker o sul convertire la rabbia, di Matteo Losapio
-
creato da Matteo L.
—
pubblicato
23/03/2022
—
ultima modifica
23/03/2022 09:42
—
archiviato sotto:
cinema,
arte,
spiritualità,
film,
filosofia
Possiamo affrontare il tema della pace partendo dalla rabbia che ci portiamo dentro?
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti di Cercasi un fine
-
Bergoglio, la realtà è superiore all’idea, di Riccardo Cristiano
-
creato da Paolo Iacovelli
—
pubblicato
02/04/2021
—
archiviato sotto:
ideologia,
papa Francesco,
filosofia
l parroco del mondo, Jorge Mario Bergoglio, vescovo di Roma, ha un pensiero filosofico complesso e un inedito che appare da sabato su La Civiltà Cattolica ce ne illustra la profondità. In questo breve articolo si cerca di rappresentarne alcuni passaggi fondamentali per capire cosa ci dicano di importante questi appunti degli anni Ottanta che padre Diego Fares illustra con alcune note esplicative utili a coglierne tutta la portata…
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi
-
Pietro Barcellona. Narratore critico della modernità e custode dell'umano, di Fabio Pasqualetti
-
creato da Rocco D'Ambrosio
—
pubblicato
21/03/2021
—
archiviato sotto:
biografia,
comunicazione,
filosofia
Uno spaccato della vita di Pietro Barcellona, del suo impegno intellettuale e politico, della sua capacità di narrazione critica nei confronti della modernità...
Si trova in
Interagendo
/
Recensendo
-
L’agnosticismo scomodo e la sua speranza, di Luciano Floridi
-
creato da Paolo Iacovelli
—
pubblicato
05/01/2021
—
archiviato sotto:
fede,
gratitudine,
bene,
speranza,
filosofia
L’agnosticismo scomodo è quello che cerca risposte e soffre per la loro assenza. Un agnostico scomodo è come un assetato nel deserto: se non si disseta è per impossibilità, non per pigrizia…
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi
-
Le lezioni pre-natalizie di papa Francesco, di Riccardo Cristiano
-
creato da Paolo Iacovelli
—
pubblicato
23/12/2020
—
archiviato sotto:
papa Francesco,
giustizia,
filosofia
Gli insegnamenti di Bergoglio in occasione degli auguri alla Curia, dell’ultimo Angelus e del riconoscimento del martirio del giudice Rosario Livatino…
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi
-
Hannah Arendt, di Ornella Crotti
-
creato da Paolo Iacovelli
—
pubblicato
07/12/2020
—
archiviato sotto:
male,
perdono,
filosofia
Nell’anniversario della morte di Hannah Arendt (4 dicembre 1975), Ornella Crotti ne ricorda tratti del pensiero e le rende omaggio quale figura di intellettuale divenuta punto di riferimento fondamentale del pensiero morale e politico contemporaneo…
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi
-
Le vulnerabilità: una prospettiva di dignità umana, di Pietro Parolin
-
creato da Paolo Iacovelli
—
pubblicato
18/11/2020
—
archiviato sotto:
dignità,
ambiente,
filosofia
Testo della Lectio magistralis del card. Pietro Parolin tenuta il 7 novembre nel quadro del convegno che ha inaugurato la cattedra Eugenio Corecco presso la Facoltà Teologica di Lugano…
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi
-
La «sconfitta» del cristiano. Intervista a Francesco Postorino, di Ivana Rinaldi
-
creato da Paolo Iacovelli
—
pubblicato
17/08/2020
—
archiviato sotto:
Dio,
Religione,
fede e atteggiamenti,
tempo,
morte,
filosofia
La morte di Dio spegne le tensioni tra Eterno e tempo. Ed è la morte dell’imprevedibile, la morte dell’impossibile, la morte del nuovo senso, la morte del mio nuovissimo oggi, la morte del secondo pronome, la morte del vento…
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi
-
Labirinto di passioni. Su Borges e il cinema, di Daniele Dottorini
-
creato da Matteo L.
—
pubblicato
29/07/2020
—
ultima modifica
28/07/2020 09:35
—
archiviato sotto:
letture,
filosofia,
cinema
E se in una casa ci perdessimo? Se casa diventasse un labirinto e noi il minotauro nascosto all'interno?
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi