-
Ma il mondo ora non è meno globale, di Sabino Cassese
-
creato da Paolo Iacovelli
—
pubblicato
19/04/2022
—
archiviato sotto:
economia,
democrazia,
globalizzazione
La globalizzazione ha cicli: attualmente bisogna parlare più di ri-globalizzazione che di de-globalizzazione…
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi
-
«Bergoglio non è ostile al mercato, ma la Chiesa pone domande al sistema», di Paolo Bricco
-
creato da Paolo Iacovelli
—
pubblicato
19/04/2022
—
archiviato sotto:
papa Francesco,
economia,
lavoro
Emilce Cuda, teologa morale argentina, è stata appena nominata membro della Pontificia Accademia delle Scienze Sociali. Suo padre Antonio era un argentino di seconda generazione, la cui famiglia era emigrata in Sud America da Milano…
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi
-
Imprese per una nuova cultura del cibo, di Piero Formica
-
creato da Paolo Iacovelli
—
pubblicato
09/04/2022
—
archiviato sotto:
economia,
ambiente,
alimentazione
Alla condivisione delle opportunità offerte da innovazioni che fanno compiere un salto di qualità alle nostre esperienze di consumatori alimentari, molto contribuisce il dialogo collaborativo tra esperti dell’agricoltura e dell’industria alimentare, imprenditori delle diverse filiere, investitori, leader intellettuali e i media…
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi
-
“La forza della diplomazia di Francesco”, di Roberto Napoletano
-
creato da Paolo Iacovelli
—
pubblicato
02/04/2022
—
archiviato sotto:
papa Francesco,
economia,
diplomazia,
Vaticano
A colloquio con il “ministro dell'economia” del Vaticano nei giorni della guerra…
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi
-
Putin obbliga a ripensare la globalizzazione, di Sergio Fabbrini
-
creato da Paolo Iacovelli
—
pubblicato
30/03/2022
—
archiviato sotto:
economia,
Europa,
globalizzazione
L’Europa dovrà rafforzare l’autonomia (a livello industriale e tecnologico) del suo mercato interno e ridurre le diseguaglianze sociali prodotte dalla precedente globalizzazione non-selettiva. Senza coesione sociale sarà difficile riformare…
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi
-
Alla base dell’economia della pace. Ricominciamo dalle relazioni, di Leonardo Becchetti
-
creato da Paolo Iacovelli
—
pubblicato
29/03/2022
—
archiviato sotto:
economia,
relazioni,
pace
I meccanismi di democrazia e i giacimenti di 'terre rare' relazionali sono al fondamento di relazioni di pace e di costruzione di comunità coese…
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi
-
Dal lockdown al blackout, perché la nuova crisi sarà quella energetica, di Giancarlo Mazzuca
-
creato da Paolo Iacovelli
—
pubblicato
21/02/2022
—
archiviato sotto:
economia
Il provvedimento varato dal governo contro il caro-bollette rischia di essere solo un palliativo…
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi
-
La manopola del gas e la speculazione sui mercati finanziari, di Leopoldo Nascia
-
creato da Paolo Iacovelli
—
pubblicato
18/02/2022
—
archiviato sotto:
economia
Cosa sta facendo aumentare i prezzi delle bollette? E come non dipendere più dalle importazioni di gas? Ecco alcune soluzioni possibili…
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi
-
Anche le religioni sono nella morsa del mercato e della concorrenza, The Economist
-
creato da Paolo Iacovelli
—
pubblicato
14/02/2022
—
archiviato sotto:
economia,
religione
Le religioni di tutto il mondo devono affrontare un problema altrettanto grave ma di tipo diverso: come restare in attività, in un senso più materiale e competitivo…
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi
-
Prezzi alimentari alle stelle. Le conseguenze sui Paesi in via di sviluppo, di Valentina Neri
-
creato da Paolo Iacovelli
—
pubblicato
05/01/2022
—
archiviato sotto:
economia,
disuguaglianza,
fame,
alimentazione
I prezzi dei beni alimentari volano, trainando l'inflazione. E le banche centrali dei Paesi emergenti hanno le mani legate…
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi