-
Sangue color cenere, di Paola Nocent
-
creato da Rocco D'Ambrosio
—
pubblicato
24/07/2022
—
archiviato sotto:
Cercasi un fine,
poetando,
ecologia
Una poesia di Paola Nocent, nostra socia, per non dimenticare i danni ultimi ambientali, sul Carso e in tutti i luoghi colpiti da incendi e disastri climatici...
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti di Cercasi un fine
-
Clima: La tempesta perfetta, di Alessia De Luca
-
creato da Paolo Iacovelli
—
pubblicato
20/05/2022
—
archiviato sotto:
clima,
ambiente,
ecologia
I cambiamenti climatici, la guerra e la crisi economica affamano il mondo. L’Onu: “Basta scuse: i combustibili fossili sono un vicolo cieco”…
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi
-
Ravasi: «Soffriamo di apateismo ma la soluzione non è condannare il mondo», di Antonio Sanfrancesco
-
creato da Paolo Iacovelli
—
pubblicato
12/05/2022
—
archiviato sotto:
religione,
società,
umanesimo,
indifferenza,
ecologia
Il cardinale e biblista ha aperto il ciclo d’incontri di formazione per i giornalisti delle testate del Gruppo San Paolo evocando quattro punti cardinali: la questione antropologica, la società, la religione e l’ecologia: «non dobbiamo abbandonarci a una mera esecrazione o ritirarci in oasi sacrali, che è la tentazione di certi movimenti integralisti, anche cattolici. Occorre riproporre l’umanesimo integrale»…
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi
-
Cambio di gestione, di Sergio Visconti
-
creato da Paolo Iacovelli
—
pubblicato
24/02/2022
—
archiviato sotto:
pace,
Cercasi un fine,
geopolitica,
ecologia
Gli irriducibili della pace desiderano che il mondo vada grazie agli sforzi della diplomazia, delle religioni e, dunque, della preghiera. Allora si, che i fratelli tutti potranno riconoscersi e vivere come tali…
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi
-
Le tre trasformazioni e il bene comune, di Piero Formica
-
creato da Paolo Iacovelli
—
pubblicato
06/01/2022
—
archiviato sotto:
tecnologia,
ecologia,
internet,
potere,
bene comune
L’utilità personale che reca un prodotto è subordinata al suo contributo al bene comune…
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi
-
Dopo Glasgow: Flop26, di Alessia De Luca
-
creato da Paolo Iacovelli
—
pubblicato
16/11/2021
—
ultima modifica
16/11/2021 09:29
—
archiviato sotto:
economia,
ambiente,
ecologia
Il vertice di Glasgow lascia uno strascico di delusione e distanze siderali tra ‘nord’ e ‘sud’ del mondo. Dalle scuse per un accordo ‘annacquato’ alla chiosa di Greta Thunberg: “Bla, bla, bla”…
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi
-
Romano Prodi: «La corsa della finanza è irragionevole e irrazionale», di Andrea Barolini
-
creato da Paolo Iacovelli
—
pubblicato
24/09/2021
—
archiviato sotto:
lobbying,
banche,
ecologia,
economia
Globalizzazione, finanziarizzazione dell’economia, lobby, pandemia, transizione ecologica, Joe Biden, Eni. Intervista a Romano Prodi…
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi
-
Cos’è l’economia circolare e perché rappresenta il futuro, di Emanuele Bompan
-
creato da Paolo Iacovelli
—
pubblicato
21/05/2021
—
archiviato sotto:
economia,
ambiente,
risorse,
ecologia
Come funziona l'economia circolare, chiave fondamentale per la trasformazione dei nostri sistemi produttivi e di consumo…
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi
-
La gestione dei rifiuti nucleari in Italia è una sequenza di errori, di Luca Zorloni
-
creato da Paolo Iacovelli
—
pubblicato
31/03/2021
—
archiviato sotto:
mafia,
ambiente,
ecologia
Dai ritardi nella scelta del deposito nazionale ai colli di bottiglia burocratici, fino ai sistemi di controlli mai usati alle frontiere: l'analisi impietosa della commissione Ecomafie…
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi
-
Gaël Giraud, il gesuita che predica la transizione ecologica, di Riccardo Cristiano
-
creato da Paolo Iacovelli
—
pubblicato
17/02/2021
—
archiviato sotto:
economia,
ambiente,
ecologia
L’economista Gaël Giraud nel 2015 pubblicò il volume “Transizione ecologica. La finanza a servizio della nuova frontiera dell’economia”, con la prefazione di Mauro Magatti. Le riforme introdotte dal governo Draghi e la costituzione del nuovo ministero presieduto da Roberto Cingolani hanno portato in primo piano i temi che lo studioso già da anni approfondisce…
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi