-
Psicologia delle fake news: ecco perché tutti cadiamo nella trappola, di Ivan Ferrero
-
creato da Paolo Iacovelli
—
pubblicato
10/02/2021
—
archiviato sotto:
psicologia,
comunicazione,
discernimento
La guerra contro le fake non avrà mai un vincitore e un vinto: si configura come giocare a guardie e ladri. Noi utenti possiamo fare la nostra parte: è dimostrato che la conoscenza dei fenomeni e dei processi sottostanti aiuta a acquisire una maggiore consapevolezza. E come sempre, quello che fa la differenza è l’educazione…
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi
-
Il "dopo Trump" e quei due virus che contagiano anche la nostra democrazia, di Alberto Laggia
-
creato da Paolo Iacovelli
—
pubblicato
25/01/2021
—
archiviato sotto:
democrazia,
discernimento,
mass media
Sfiducia totale nelle élite politiche e nelle istituzioni e la dilagante disinformazione costruita ad arte stanno minando le nostre società. E hanno a che fare da vicino con le radicalizzazioni violente e gli estremismi. Dopo Capitol Hill potrebbe toccare ad altri "campidogli”?…
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi
-
Padre Albanese: “Il virus della stupidità è sempre in agguato”. L’antidoto è nel discernimento, di Gianni Borsa
-
creato da Paolo Iacovelli
—
pubblicato
18/01/2021
—
archiviato sotto:
formazione adulti,
comunicazione,
discernimento
"Alla comunità cristiana, come d’altronde a tutte le agenzie educative in campo, il compito di contrastare questo indirizzo promuovendo l’esercizio del pensiero, influenzato e illuminato, nella fede, dallo Spirito Santo”. Intervista al missionario comboniano…
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi
-
Religione e sovversione, di Riccardo Cristiano
-
creato da Paolo Iacovelli
—
pubblicato
12/01/2021
—
archiviato sotto:
papa Francesco,
discernimento,
USA,
fede e politica
In un mondo scosso da visioni apocalittiche, che abbiamo visto all’opera nei giorni trascorsi a Capitol Hill, il pontificato di Francesco è il solo a costruire un linguaggio anti-apocalittico…
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi
-
La visione attiva di Dio: antidoto anche alle polarizzazioni estreme?, di Riccardo Cristiano
-
creato da Paolo Iacovelli
—
pubblicato
19/11/2020
—
archiviato sotto:
dialogo,
fede e ragione,
discernimento,
preghiera
Miguel Angel Fiorito, padre spirituale del pontefice, firma un articolo, datato 1980, in uscita su La Civiltà Cattolica, nel quale è possibile oggi, a distanza di così tanto tempo da quando fu scritto, trarre il messaggio di papa Francesco nel suo pontificato, anche e soprattutto, ma non solo, in tempo di pandemia…
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi
-
Con gli occhi di una ragazza, di Francesca Marta
-
creato da Paolo Iacovelli
—
pubblicato
07/11/2020
—
ultima modifica
07/11/2020 09:11
—
archiviato sotto:
questione femminile,
Cercasi un fine,
diritti,
discernimento
Cosa si prova a guardare il mondo con gli occhi di una ragazza. E cosa vedono con quegli occhi?…
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi
-
È ancora attiva la spinta propulsiva del pontificato?, di Antonio Spadaro
-
creato da Paolo Iacovelli
—
pubblicato
07/09/2020
—
archiviato sotto:
papa Francesco,
cambiamento,
Chiesa cattolica,
discernimento,
riforma ecclesiale,
Gesù Cristo
Dopo sette anni, qual è la spinta propulsiva di questo pontificato?... che tipo di governo è quello di Francesco, e come interpretarlo alla luce di questi anni?...
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi
-
Cottarelli: così in economia trionfano bufale e teorie sui “poteri forti”, di Antonio Salvati
-
creato da Paolo Iacovelli
—
pubblicato
24/06/2020
—
archiviato sotto:
economia,
comunicazione,
Scelti da noi,
discernimento
Con il saggio “Pachidermi e pappagalli” l’economista spiega: circolano tante fake news perché i più vogliono risposte semplificate e danno sempre la colpa ad altri…
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi
-
Lettera agli studenti del Volta, di Domenico Squillace
-
creato da Paolo Iacovelli
—
pubblicato
27/02/2020
—
archiviato sotto:
scuola,
Scelti da noi,
cultura,
responsabilità,
discernimento
“La peste che il tribunale della sanità aveva temuto che potesse entrar con le bande alemanne nel milanese, c'era entrata davvero, come è noto; ed è noto parimente che non si fermò qui, ma invase e spopolò una buona parte d’Italia…..”
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi
-
Discernimento e responsabilità, di Rocco D'Ambrosio
-
creato da Rocco D'Ambrosio
—
pubblicato
08/09/2019
—
archiviato sotto:
Don Rocco D'Ambrosio,
discernimento,
responsabilità
Sedersi, calcolare, vedere i mezzi sono tutti atteggiamenti che rimandano a due importanti aspetti della vita personale, familiare, professionale, sociale e politica: il discernimento e la responsabilità...
Si trova in
In Parola