-
Noi buoni e voi cattivi, ma di chi parliamo?, di Angela Donatella Rega
-
creato da Paolo Iacovelli
—
pubblicato
09/04/2022
—
archiviato sotto:
Cercasi un fine,
fede e atteggiamenti,
discernimento
Come risolvono, i cristiani, questo dilemma? Lascio la domanda aperta, ma mi chiedo come si faccia a conciliare una visione apparentemente confessionale dello Stato con l’evidente laicità…
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi
-
Piccole scelte quotidiane: buone, contagiose e, spesso, invisibili, di Vittorio Pelligra
-
creato da Paolo Iacovelli
—
pubblicato
10/03/2022
—
archiviato sotto:
psicologia,
bene,
discernimento
Un secondo insieme di ragioni per cui il concetto di autointeresse si è imposto tra gli scienziati sociali, su una visione più complessa e plurale delle motivazioni umane…
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi
-
Porgere il vassoio, di Angela Donatella Rega
-
creato da Paolo Iacovelli
—
pubblicato
08/11/2021
—
ultima modifica
08/11/2021 12:41
—
archiviato sotto:
Cercasi un fine,
discernimento,
verità
Ogni cosa che noi facciamo, ogni decisione che noi prendiamo ci fa schierare…
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi
-
Le Rane, Thomas Gresham e l'eterna lotta tra moneta buona e moneta cattiva, di Vittorio Pelligra
-
creato da Paolo Iacovelli
—
pubblicato
07/10/2021
—
archiviato sotto:
società,
comunicazione,
discernimento
Come nasce la vecchia legge di Gresham sulla moneta buona che «scaccia» quella cattiva. E perché è ancora attuale…
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi
-
Fake news, di Francesco Palmieri
-
creato da Paolo Iacovelli
—
pubblicato
07/04/2021
—
archiviato sotto:
psicologia,
intelligence,
comunicazione,
discernimento
Il termine di fairy news, notizie ‘fatate’ o ‘incantatrici’, che al pari delle fake news sono da sempre esistite ma la cui pervasività e il cui potenziale effetto risultano moltiplicati dagli spazi della comunicazione digitale…
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi
-
La trappola della conferma o del perché non ci piace troppo aver torto, di Vittorio Pelligra
-
creato da Paolo Iacovelli
—
pubblicato
29/03/2021
—
archiviato sotto:
psicologia,
comunicazione,
discernimento
Chi è di sinistra guarda «Piazza pulita», chi è di destra preferisce «Porta a porta». Motivo? Lo spiega la psicologia: preferiamo sentirci dare ragione…
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi
-
Psicologia delle fake news: ecco perché tutti cadiamo nella trappola, di Ivan Ferrero
-
creato da Paolo Iacovelli
—
pubblicato
10/02/2021
—
archiviato sotto:
psicologia,
comunicazione,
discernimento
La guerra contro le fake non avrà mai un vincitore e un vinto: si configura come giocare a guardie e ladri. Noi utenti possiamo fare la nostra parte: è dimostrato che la conoscenza dei fenomeni e dei processi sottostanti aiuta a acquisire una maggiore consapevolezza. E come sempre, quello che fa la differenza è l’educazione…
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi
-
Il "dopo Trump" e quei due virus che contagiano anche la nostra democrazia, di Alberto Laggia
-
creato da Paolo Iacovelli
—
pubblicato
25/01/2021
—
archiviato sotto:
democrazia,
discernimento,
mass media
Sfiducia totale nelle élite politiche e nelle istituzioni e la dilagante disinformazione costruita ad arte stanno minando le nostre società. E hanno a che fare da vicino con le radicalizzazioni violente e gli estremismi. Dopo Capitol Hill potrebbe toccare ad altri "campidogli”?…
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi
-
Padre Albanese: “Il virus della stupidità è sempre in agguato”. L’antidoto è nel discernimento, di Gianni Borsa
-
creato da Paolo Iacovelli
—
pubblicato
18/01/2021
—
archiviato sotto:
formazione adulti,
comunicazione,
discernimento
"Alla comunità cristiana, come d’altronde a tutte le agenzie educative in campo, il compito di contrastare questo indirizzo promuovendo l’esercizio del pensiero, influenzato e illuminato, nella fede, dallo Spirito Santo”. Intervista al missionario comboniano…
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi
-
Religione e sovversione, di Riccardo Cristiano
-
creato da Paolo Iacovelli
—
pubblicato
12/01/2021
—
archiviato sotto:
papa Francesco,
discernimento,
USA,
fede e politica
In un mondo scosso da visioni apocalittiche, che abbiamo visto all’opera nei giorni trascorsi a Capitol Hill, il pontificato di Francesco è il solo a costruire un linguaggio anti-apocalittico…
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi