-
I cattolici e la guerra, l’urgenza di un’agenda comune, di Riccardo Cristiano
-
creato da Paolo Iacovelli
—
pubblicato
02/05/2022
—
archiviato sotto:
guerra,
pace,
diritti,
chiesa cattolica
l cattolicesimo italiano occorre urgentemente una bussola, o un’agenda. La possiamo trovare, allora, in quanto hanno affermato due importanti religiosi, il segretario di Stato cardinale Pietro Parolin e il direttore de La Civiltà Cattolica, padre Antonio Spadaro, e un noto intellettuale cattolico, l’ex presidente della Consulta, Giovanni Maria Flick…
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi
-
La guerra è un mostro mai sazio. È il momento di Helsinki, non di Yalta, di Sergio Mattarella
-
creato da Paolo Iacovelli
—
pubblicato
28/04/2022
—
archiviato sotto:
guerra,
Presidente della Repubblica,
Europa,
diritti
Le responsabilità del conflitto e la guerra da estirpare, la pace da costruire e il multilateralismo da riscoprire. Pubblichiamo la versione integrale del discorso pronunciato dal Presidente della Repubblica,, all’Assemblea Parlamentare del Consiglio d’Europa riunita ieri a Strasburgo…
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi
-
Il diritto smarrito, di Sabino Cassese
-
creato da Paolo Iacovelli
—
pubblicato
24/03/2022
—
archiviato sotto:
giustizia,
potere,
diritti,
sicurezza
È necessario rivedere la rete dei poteri internazionali e ristabilire un equilibrio tra sovranità nazionale e sovranità della comunità internazionale, che non può essere fermata da una nazione con potere di veto, se si vuole che il diritto internazionale sia efficace…
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi
-
Il dolore altrui, i nostri dilemmi, di Ferruccio de Bortoli
-
creato da Paolo Iacovelli
—
pubblicato
19/03/2022
—
archiviato sotto:
libertà,
diritti,
dolore,
paura
Quanto saremmo disposti a pagare, in termini di sacrifici, per difendere le libertà e i diritti di altri che mai come in questo momento, scopriamo essere fragili come i nostri?…
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi
-
Le insidie del pacifismo assoluto, di Gerardo Villanacci
-
creato da Paolo Iacovelli
—
pubblicato
12/03/2022
—
archiviato sotto:
pace,
costituzione italiana,
diritti
Senza metterne in dubbio la buona fede, è evidente che i movimenti pacifisti ad oltranza non considerano le conseguenze distruttive che comporterebbe la incondizionata rinuncia ad ogni attività difensiva, che del resto è prevista nella Costituzione…
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi
-
La resistenza di Patrick Zaki, di Ferdinando Camon
-
creato da Paolo Iacovelli
—
pubblicato
10/12/2021
—
archiviato sotto:
libri,
diritti,
resilienza,
libertà di espressione
Se puoi scrivere una riga di nascosto, quella è la tua reazione, è la tua vittoria. La scrittura è un’arma. Se puoi scrivere, sei libero. Per questo tutti quelli che passano per le celle scrivono sui muri. La prima cosa che scrivono è il proprio nome…
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi
-
Guerra alle guerre o vincerà la fame: ecco i dati 2020, di Corrado Fontana
-
creato da Paolo Iacovelli
—
pubblicato
30/10/2021
—
archiviato sotto:
guerra,
diritti,
Africa,
fame
Conflitti armati, clima e Covid-19 rappresentano i principali freni nella lotta alla fame, che torna a crescere, nell'Indice globale 2021…
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi
-
La cultura, la carità, i diritti di tutti noi, di Gianluigi Ricuperati
-
creato da Paolo Iacovelli
—
pubblicato
28/10/2021
—
archiviato sotto:
libertà,
diritti,
cultura
Lettera ai Parlamentari della Repubblica Italiana…
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi
-
La Costituzione antepone la solidarietà alle libertà individuali, di Giuseppe Maria Berruti
-
creato da Paolo Iacovelli
—
pubblicato
28/09/2021
—
archiviato sotto:
libertà,
costituzione italiana,
diritti,
solidarietà
Il diritto alla salute di tutti impone una soluzione che tenga conto del vantaggio generale…
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi
-
Come affrontare i “lupi solitari”. Un diritto europeo sulla sicurezza nazionale?, di Annita Sciacovelli
-
creato da Paolo Iacovelli
—
pubblicato
24/08/2021
—
ultima modifica
24/08/2021 08:57
—
archiviato sotto:
intelligence,
terrorismo,
diritti,
sicurezza
Come gestire la questione anche alla luce della situazione in Afghanistan? Il commento di Annita Sciacovelli, professoressa di diritto dell’Unione europea, Università degli studi di Bari Aldo Moro, visiting research fellow presso il Center for Business in Society (IESE, Business School, Barcellona), specialista in cybersecurity…
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi