-
Un capitalismo sostenibile: il futuro è nelle nostre mani, di Gianmario Verona
-
creato da Paolo Iacovelli
—
pubblicato
02/12/2021
—
archiviato sotto:
economia,
capitalismo,
condivisione,
etica economica
Dobbiamo imparare molte cose, sopratutto l’uso etico e responsabile della grande massa di dati disponibili…
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi
-
A.A.A. Nuovo Concilio cercasi, di Luigino Bruni
-
creato da Paolo Iacovelli
—
pubblicato
25/06/2021
—
archiviato sotto:
papa Francesco,
capitalismo,
cambiamento,
concilio vaticano II,
riforma ecclesiale
In un momento in cui il capitalismo sta mostrando la sua insufficienza per salvare il pianeta e i poveri, il pontificato di Francesco sta proponendo sfide importanti alla vita economica e finanziaria…
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi
-
I giganti dell'economia e i pericoli per la democrazia, di Cristina Ricotti
-
creato da Paolo Iacovelli
—
pubblicato
01/06/2021
—
archiviato sotto:
capitalismo,
economia,
democrazia,
globalizzazione,
potere
Se guardiamo ai mercati globali assistiamo al dominio di monopoli e oligopoli ristretti, risultato di decenni di concentrazioni in settori quali l'agricoltura, la finanza e la farmaceutica…
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi
-
Consumare il mondo o salvaguardare il mondo? Paradigmi opposti, di Leonardo Boff
-
creato da Paolo Iacovelli
—
pubblicato
11/05/2021
—
archiviato sotto:
capitalismo,
ambiente,
etica
La pandemia ci mette, sempre più, davanti ai limiti del nostro paradigma capitalistico. In questo breve, intenso, testo, che pubblichiamo per gentile concessione dell’autore, il teologo brasiliano Leonardo Boff ci offre spunti per un diverso paradigma etico-sociale…
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi
-
Per sostenere lo sviluppo serve una tassa universale per le multinazionali, di Thomas Piketty
-
creato da Paolo Iacovelli
—
pubblicato
29/04/2021
—
archiviato sotto:
economia,
capitalismo,
diritti,
solidarietà
L’unico modo di evitare il disastro è invitare i paesi poveri al tavolo delle trattative e ridistribuire i profitti in base alla popolazione…
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi
-
Non sarà il capitalismo a salvarci dal covid, Mariana Mazzucato
-
creato da Paolo Iacovelli
—
pubblicato
12/04/2021
—
archiviato sotto:
capitalismo,
ricerca,
pandemia,
avarizia
I fondi pubblici spesi per la ricerca e lo sviluppo hanno spesso una natura imprenditoriale, nel senso che i governi investono nelle prime e più rischiose fasi dell’innovazione sanitaria, prima che esista un mercato…
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi
-
La pandemia non sana l’economia, di Rocco D’Ambrosio
-
creato da Paolo Iacovelli
—
pubblicato
03/03/2021
—
archiviato sotto:
Don Rocco D'Ambrosio,
capitalismo,
pandemia,
economia,
salute
Rivedere e riformare le scelte politiche nella produzione e distribuzione dei vaccini, ipotizzare una produzione nazionale con un preciso controllo dello Stato (e fatti salvi i diritti dei brevetti) non è un ritorno al comunismo. Ciò che eticamente urgente e inderogabile è il rafforzamento della politica, che non può, soprattutto ora, soccombere…
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi
-
Il populismo della Silicon valley, di Evgeny Morozov
-
creato da Paolo Iacovelli
—
pubblicato
15/02/2021
—
archiviato sotto:
tecnologia,
democrazia,
capitalismo,
populismo
Nel capitalismo globale di oggi, stretto tra Wall street e la Silicon valley, il populismo delle piattaforme promette di contenere il capitalismo scatenandolo in forme ancora più selvagge…
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi
-
Un capitalismo sostenibile che riduca le disuguaglianze, di Gianmario Verona
-
creato da Paolo Iacovelli
—
pubblicato
02/01/2021
—
archiviato sotto:
capitalismo,
disuguaglianza,
resilienza
Nella tragedia della pandemia ci siamo scoperti più fragili ma anche più resilienti. Ora dobbiamo ripartire da solidarietà e tecnologia con attenzione per l’ambiente…
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi
-
Etica europea e spirito del capitalismo, di Ugo Tramballi
-
creato da Paolo Iacovelli
—
pubblicato
12/12/2020
—
archiviato sotto:
politica internazionale,
capitalismo,
etica,
valori
La mancanza di vigore e dignità nazionale che a volte caratterizza chi governa il nostro paese, la conoscevamo già. La tristezza di oggi è che i francesi non sono meglio dei nostri…
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi