-
Clima: La tempesta perfetta, di Alessia De Luca
-
creato da Paolo Iacovelli
—
pubblicato
20/05/2022
—
archiviato sotto:
clima,
ambiente,
ecologia
I cambiamenti climatici, la guerra e la crisi economica affamano il mondo. L’Onu: “Basta scuse: i combustibili fossili sono un vicolo cieco”…
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi
-
Earth Day, di Anita Prati
-
creato da Paolo Iacovelli
—
pubblicato
22/04/2022
—
archiviato sotto:
vita,
ambiente,
umanità
La coscienza critica promossa da Primavera silenziosa e il movimento ambientalista nato dal disastro ecologico di Santa Barbara, tragicamente replicatosi nel 2015, sono alla base delle iniziative che portarono, il 22 aprile 1970, alla celebrazione della prima Giornata della Terra…
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi
-
Imprese per una nuova cultura del cibo, di Piero Formica
-
creato da Paolo Iacovelli
—
pubblicato
09/04/2022
—
archiviato sotto:
economia,
ambiente,
alimentazione
Alla condivisione delle opportunità offerte da innovazioni che fanno compiere un salto di qualità alle nostre esperienze di consumatori alimentari, molto contribuisce il dialogo collaborativo tra esperti dell’agricoltura e dell’industria alimentare, imprenditori delle diverse filiere, investitori, leader intellettuali e i media…
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi
-
La Costituzione e l’ambiente non fanno notizia, di Rocco D'Ambrosio
-
creato da Paolo Iacovelli
—
pubblicato
10/02/2022
—
archiviato sotto:
Don Rocco D'Ambrosio,
costituzione italiana,
ambiente
Fanno più notizia la politica dei partiti, il Vaticano, le Olimpiadi, qualche scandalo. La notizia è che si interviene, per la prima volta nella storia della Repubblica, su uno dei primi dodici articoli e lo si fa per il tema dell’ambiente. Grazie a chi ha votato al fine di tutelare l’ambiente, sempre e ovunque, anche attraverso l’attività economica…
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi
-
La Costituzione cambia per tutelare l’ambiente e salvaguardare il futuro, di Matteo Marcelli
-
creato da Paolo Iacovelli
—
pubblicato
09/02/2022
—
archiviato sotto:
costituzione italiana,
ambiente
Il testo unificato passa con 468 voti a favore e uno solo contrario, perciò entra subito in vigore. Il ministro Cingolani: «Giornata epocale» Esultano anche le associazioni ambientaliste…
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi
-
Zero sprechi, tasse su emissioni, meno fossile: è la transizione verde voluta dai cittadini UE, di Barbara Ciolli
-
creato da Paolo Iacovelli
—
pubblicato
22/12/2021
—
archiviato sotto:
clima,
Cittadinanza attiva,
europa,
ambiente
La domanda per rendere migliore la qualità della vita e dell’ambiente è alta. Ed è ormai un bisogno della collettività...
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi
-
Dopo Glasgow: Flop26, di Alessia De Luca
-
creato da Paolo Iacovelli
—
pubblicato
16/11/2021
—
ultima modifica
16/11/2021 09:29
—
archiviato sotto:
economia,
ambiente,
ecologia
Il vertice di Glasgow lascia uno strascico di delusione e distanze siderali tra ‘nord’ e ‘sud’ del mondo. Dalle scuse per un accordo ‘annacquato’ alla chiosa di Greta Thunberg: “Bla, bla, bla”…
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi
-
Modelli di giustizia climatica, di Paolo Mieli
-
creato da Paolo Iacovelli
—
pubblicato
12/11/2021
—
archiviato sotto:
giustizia,
ambiente,
resilienza,
donna
Cop26 passerà alla storia per il ruolo che hanno avuto le donne. Le attiviste come Greta Thunberg e Vanessa Nakate, ma anche alcune rappresentanti istituzionali…
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi
-
Greenpeace accusa: l’Arabia Saudita vuole bloccare i negoziati a Cop26, di Antonio Piemontese
-
creato da Paolo Iacovelli
—
pubblicato
09/11/2021
—
archiviato sotto:
economia,
ambiente
Circola una bozza di documento finale: nessun riferimento alle fonti fossili e all'obiettivo di contenere il riscaldamento entro 1,5 gradi…
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi
-
Salvare la Terra è possibile, ma… Gael Giraud sulla transizione ecologica, di Riccardo Cristiano
-
creato da Paolo Iacovelli
—
pubblicato
05/11/2021
—
archiviato sotto:
clima,
ambiente,
economia
In un saggio firmato su Civiltà Cattolica insieme a Loïc Giaccone della Georgetown University, il padre della transizione ecologica sostiene che è necessario mantenere il riscaldamento globale sotto i 2 gradi centigradi, per raggiungere l’obiettivo di “prevenire pericolose interferenze antropogeniche con il sistema climatico terrestre”…
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi