-
La guerra è un mostro mai sazio. È il momento di Helsinki, non di Yalta, di Sergio Mattarella
-
creato da Paolo Iacovelli
—
pubblicato
28/04/2022
—
archiviato sotto:
guerra,
Presidente della Repubblica,
Europa,
diritti
Le responsabilità del conflitto e la guerra da estirpare, la pace da costruire e il multilateralismo da riscoprire. Pubblichiamo la versione integrale del discorso pronunciato dal Presidente della Repubblica,, all’Assemblea Parlamentare del Consiglio d’Europa riunita ieri a Strasburgo…
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi
-
25 aprile. Mattarella: solidarietà ferma a Ucraina, no a disinteresse per loro libertà, di M.Ias.
-
creato da Paolo Iacovelli
—
pubblicato
25/04/2022
—
archiviato sotto:
Presidente della Repubblica,
liberazione,
libertà
Il capo dello Stato incontra le Associazioni combattentistiche: tornano le pagine buie dell'imperialismo, disposti a sacrifici per fermare la violenza russa ed evitare che si propaghi…
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi
-
La nostra democrazia un lungo cammino scritto nella Costituzione, di Sergio Mattarella
-
creato da Paolo Iacovelli
—
pubblicato
15/02/2022
—
archiviato sotto:
Presidente della Repubblica,
costituzione italiana
Il capo dello Stato nella prefazione al saggio di Ruffini: «Queste pagine parlano delle parole da ricordare. Delle parole che costruiscono. Parole che uniscono»…
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi
-
Mattarella, il richiamo alla dignità, Massimo Franco
-
creato da Paolo Iacovelli
—
pubblicato
04/02/2022
—
archiviato sotto:
Presidente della Repubblica,
dignità
La ripetizione con convinzione della parola «dignità» ha punteggiato il suo discorso quasi più degli applausi ricevuti. Eppure il presidente non ha mai sorriso…
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi
-
Dei partiti, del Parlamento e dell’Orologiaio, di Sergio Visconti
-
creato da Paolo Iacovelli
—
pubblicato
01/02/2022
—
ultima modifica
01/02/2022 09:51
—
archiviato sotto:
elezioni,
partiti politici,
comunicazione,
Presidente della Repubblica,
parlamento
Senza la capacità sia dei “leader” che dei “peones” di essere attenti e competenti orologiai, il meccanismo che regola il vivere civile degli Italiani potrebbe incepparsi definitivamente...
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi
-
Luci e ombre del bis al Quirinale, di Franco Monaco
-
creato da Paolo Iacovelli
—
pubblicato
31/01/2022
—
archiviato sotto:
Presidente della Repubblica,
politica
Dopo giorni e giorni all’insegna di negoziati inconcludenti, opache manovre, candidature bruciate, è prevalsa – prima nella base parlamentare e poi ai vertici dei partiti – la decisione di non muovere le cose, di preservare nelle rispettive postazioni ai due vertici dello Stato Mattarella e Draghi…
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi
-
Le schede bianche e libertà vo’ cercando, di Rocco D’Ambrosio
-
creato da Paolo Iacovelli
—
pubblicato
27/01/2022
—
ultima modifica
27/01/2022 09:30
—
archiviato sotto:
Don Rocco D'Ambrosio,
etica politica,
libertà,
costituzione italiana,
Presidente della Repubblica
Anche se nell’ultima votazione sono diminuite, forse segnale di un malessere tra gli elettori, l’alto numero di schede bianche in questa elezione del Presidente della Repubblica non fa affatto onore…
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi
-
Rebus Quirinale, di Franco Monaco
-
creato da Paolo Iacovelli
—
pubblicato
25/01/2022
—
archiviato sotto:
Presidente della Repubblica,
costituzione italiana,
partiti politici
La partita del Quirinale è stata contrassegnata da un alto indice di complessità; che manovre, tatticismi e logiche di parte sono stati la regola...
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi
-
Un settennato per la cittadinanza, di Giovanni Moro
-
creato da Paolo Iacovelli
—
pubblicato
22/01/2022
—
ultima modifica
22/01/2022 10:31
—
archiviato sotto:
Presidente della Repubblica,
esempio,
leader
Il bilancio dell'era Mattarella in relazione a cittadinanza, istituzioni e crescita del Paese…
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi
-
Un crocevia per valutare la credibilità del Paese, di Giuseppe Notarstefano
-
creato da Paolo Iacovelli
—
pubblicato
21/01/2022
—
archiviato sotto:
Presidente della Repubblica,
politica,
potere
La scelta del Capo dello Stato, oggi più che mai, è cartina di tornasole di cambiamenti epocali in atto nella vita politica del nostro Paese…
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi