-
La risposta è la cura, di Andrea Monda
-
creato da Paolo Iacovelli
—
pubblicato
26/03/2022
—
archiviato sotto:
I care,
don Milani,
donna,
armi,
potere
C’è una conversione da fare: il potere con la logica del dominio, convertirlo in potere con la logica del servizio, con la logica della cura…
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi
-
L’omelia ai funerali di David Sassoli, di Matteo Zuppi
-
creato da Paolo Iacovelli
—
pubblicato
15/01/2022
—
archiviato sotto:
vita,
I care,
amore
Di seguito pubblichiamo il testo integrale dell’omelia pronunciata dal cardinale Matteo Zuppi, arcivescovo di Bologna, ai funerali di David Sassoli…
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi
-
Il medico siriano che aiuta i bambini profughi disabili senza assistenza, di Asmae Dachan
-
creato da Paolo Iacovelli
—
pubblicato
03/01/2022
—
archiviato sotto:
guerra,
I care,
bambini
«La burocrazia è come una nuova guerra», racconta la madre di Abdelkarim, che ha una grave disabilità cognitiva. Se non hai le carte resti escluso nonostante la situazione emergenziale…
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi
-
Prendersi cura accompagnando, di Rocco D'Ambrosio
-
creato da Rocco D'Ambrosio
—
pubblicato
05/09/2021
—
ultima modifica
05/09/2021 08:21
—
archiviato sotto:
Don Rocco D'Ambrosio,
I care,
pandemia
Anche se non volessimo, basterebbe il dramma dei migranti di questi tempi, dagli afgani ai migranti di “sempre”, per poter aprire gli occhi su quanta sofferenza, e di quanti tipi, alberga nel mondo...
Si trova in
In Parola
-
Il volontariato non è il limoncello ma il come si sta a tavola, di Luigino Bruni
-
creato da Paolo Iacovelli
—
pubblicato
25/08/2021
—
archiviato sotto:
volontariato,
bene comune,
I care
Proponiamo la trascrizione del bellissimo intervento di Luigino Bruni al Comitato editoriale di Vita. “Mi è piaciuta molto questa vostra proposta di chiamarlo patrimonio, capisco meno perché avete aggiunto immateriale perché non c’è nulla di più materiale di un gesto volontario. Mi piace molto perché innanzitutto il volontariato è un patrimonio. E un patrimonio è un asset che va curato, accudito…
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi
-
La salute non si compra, di Chiara Graziani
-
creato da Paolo Iacovelli
—
pubblicato
17/07/2021
—
archiviato sotto:
gratuità,
sanità,
I care,
costituzione italiana,
salute
Il modello italiano, ispirato dalla Costituzione del ‘48, considera profeticamente l’accesso gratuito alle cure come un diritto individuale che è nell’interesse della collettività…
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi
-
Tra letteratura e medicina. Le parole guariscono, di Stefano Radaelli
-
creato da Paolo Iacovelli
—
pubblicato
02/07/2021
—
archiviato sotto:
letture,
libri,
salute,
I care
È anche un po’ medico lo scrittore? In particolare quando scrive di malattia? Forse lo è al quadrato: insegna a prendersi cura di parole che curano…
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi
-
Franco Battiato ha rivoluzionato la musica pop italiana. E oggi non ha ancora eguali, di Alice Oliveri
-
creato da Paolo Iacovelli
—
pubblicato
18/05/2021
—
archiviato sotto:
musica,
cultura,
I care
Nel caso di un artista come Franco Battiato – che in quasi cinquant’anni di carriera si è guadagnato il titolo volutamente reverenziale di “maestro”…
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi
-
L’impegno europeo di Ursula Von der Leyen. I «care» faro per tutti (una scelta da onorare), di Francesco Gesualdi
-
creato da Paolo Iacovelli
—
pubblicato
07/05/2021
—
archiviato sotto:
Lorenzo Milani,
I care,
responsabilità
Avendo preso l’impegno solenne, per giunta a Firenze, di volere assumere lo spirito di 'I Care' a livello personale e della politica dell’Unione Europea, si è assunta una grande responsabilità…
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi
-
I rischi della «società comoda», di Luca Pesenti
-
creato da Paolo Iacovelli
—
pubblicato
28/04/2021
—
archiviato sotto:
relazioni,
I care,
sociologia
Con uno slogan potremmo ricordare che bisogna scomodarsi per prendersi cura di sé, dell’altro e del mondo. In un tempo di ricostruzione, la “società comoda” ci imporrà ogni giorno una scelta…
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi