-
La crisi delle relazioni dopo il tunnel della pandemia, di Rocco D’Ambrosio
-
creato da Paolo Iacovelli
—
pubblicato
25/10/2021
—
archiviato sotto:
Don Rocco D'Ambrosio,
relazioni
Una delle parole interpretative dell’oggi potrebbe essere “relazioni”. Esse sono in crisi per i motivi che conosciamo (pandemia, salute, crisi socioeconomica). La domanda è: da dove ricominciare per renderle solide?…
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi
-
Il dolore che viviamo, di Rocco D'Ambrosio
-
creato da Rocco D'Ambrosio
—
pubblicato
23/10/2021
—
archiviato sotto:
Don Rocco D'Ambrosio,
dolore
L’esperienza della pandemia è stata - e, in parte, continua ad essere - un’esperienza dolorosa. In questo brano il dolore è espresso con forza, quasi rabbia, oltre che con fede e insistenza...
Si trova in
In Parola
-
Il potere che Gesù non vuole, di Rocco D'Ambrosio
-
creato da Rocco D'Ambrosio
—
pubblicato
16/10/2021
—
ultima modifica
16/10/2021 11:23
—
archiviato sotto:
Don Rocco D'Ambrosio,
potere
La pandemia ha rivelato molte cose di persone, gruppi e istituzioni. Anche in termini di potere. E ”Potere” è la parola che attraversa tutto il brano odierno...
Si trova in
In Parola
-
La povertà scomoda, di Rocco D'Ambrosio
-
creato da Rocco D'Ambrosio
—
pubblicato
10/10/2021
—
archiviato sotto:
Don Rocco D'Ambrosio,
povertà
I discorsi sulla povertà sono scomodi, sia in tempi di crisi sociale ed economica, come gli attuali, sia in altri tempi; sia a queste latitudini che altrove. Sempre, dovunque e comunque...
Si trova in
In Parola
-
L’astensione dal voto è un male da non sottovalutare, di Rocco D’Ambrosio
-
creato da Paolo Iacovelli
—
pubblicato
06/10/2021
—
archiviato sotto:
Don Rocco D'Ambrosio,
elezioni
Perché molti non votano? Perché poco più di un italiano su due decide di assolvere a quello che è un diritto e anche un dovere, come afferma la Costituzione (art. 48)?…
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi
-
La terra abitata e salvata, secondo Leonardo Boff, di Rocco D’Ambrosio
-
creato da Paolo Iacovelli
—
pubblicato
05/10/2021
—
archiviato sotto:
Don Rocco D'Ambrosio,
ambiente
Non esiste solo il bla-bla bla sulla questione ecologica; esiste anche un moltiplicarsi di pensiero e impegno: da Greta Thunberg a papa Francesco, dai movimenti civici ai politici seri e fattivi...
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi
-
La durezza del cuore, di Rocco D'Ambrosio
-
creato da Rocco D'Ambrosio
—
pubblicato
02/10/2021
—
ultima modifica
02/10/2021 12:04
—
archiviato sotto:
Don Rocco D'Ambrosio,
umiltà
La durezza di cuore non è tipica solo di alcuni ambienti ecclesiali e civili. E’ una tentazione di tutti, a prescindere da posizioni, tradizioni culturali e situazioni di vita...
Si trova in
In Parola
-
Invidia e distruzioni, di Rocco D'Ambrosio
-
creato da Rocco D'Ambrosio
—
pubblicato
26/09/2021
—
archiviato sotto:
Don Rocco D'Ambrosio,
invidia
L'invidia è una brutta bestia, nei gruppi e nelle istituzioni è uno dei più potenti fattori distruttivi. Distrugge persone, famiglie, gruppi e istituzioni più di quanto si creda...
Si trova in
In Parola
-
Troppi grandi e pochi umili, di Rocco D'Ambrosio
-
creato da Rocco D'Ambrosio
—
pubblicato
19/09/2021
—
ultima modifica
19/09/2021 11:10
—
archiviato sotto:
Don Rocco D'Ambrosio,
umiltà
E chi di noi non vuol essere “grande”?! “Grande” in tutti i sensi, o almeno in qualcuno di essi. Diventare e conservarsi umili è una dura fatica...
Si trova in
In Parola
-
Cosa chiamare "croce", di Rocco D'Ambrosio
-
creato da Rocco D'Ambrosio
—
pubblicato
12/09/2021
—
ultima modifica
12/09/2021 01:18
—
archiviato sotto:
Don Rocco D'Ambrosio,
sofferenza
Ho sempre pensato che sia molto riduttivo e quasi banale pensare che la croce che Gesù propone ai suoi discepoli sia un semplice invito a sopportare dolori e avversità che tutti, non solo i cristiani, hanno...
Si trova in
In Parola