-
L’economia ha bisogno dei lavoratori immigrati, di Sergio Fabbrini
-
creato da Paolo Iacovelli
—
pubblicato
14/01/2019
—
archiviato sotto:
economia,
Scelti da noi,
immigrazione
Anche l’economia italiana abbisogna di lavoratori immigrati, non solo per attività di bassa-media qualificazione. Tale immigrazione può essere regolata attraverso procedure di selezione nei Paesi di origine e corridoi legali per l’arrivo degli immigrati nei Paesi europei...
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi
-
La sicurezza onnivora del decreto Salvini, di Vincenzo Antonelli
-
creato da Paolo Iacovelli
—
pubblicato
11/01/2019
—
ultima modifica
12/01/2019 12:03
—
archiviato sotto:
immigrazione,
diritti umani,
Scelti da noi
La decisione pubblica insegue la percezione di insicurezza e al contempo genera percezione di insicurezza. Una escalation di cui non si vede la fine...
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi
-
Perché quello dell’immigrazione è un problema politico, di Alessandra Servidori
-
creato da Paolo Iacovelli
—
pubblicato
10/01/2019
—
archiviato sotto:
immigrazione,
costituzione italiana,
Scelti da noi
Già in occasione della pubblicazione del decreto, peraltro espressi da costituzionalisti riconosciuti in ambito nazionale, vi furono dubbi in merito all’applicazione del decreto sicurezza nel momento in cui le sue norme “incontrano” la Costituzione italiana...
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi
-
Il sindaco Orlando ha sospeso il decreto Salvini a Palermo, di Lettera43
-
creato da Paolo Iacovelli
—
pubblicato
03/01/2019
—
archiviato sotto:
immigrazione,
diritti umani,
Scelti da noi
Il primo cittadino contro le disposizioni che impediscono di concedere la residenza ai titolari di permesso di soggiorno perché richiedenti asilo: «Rischio di intaccare diritti fondamentali»..
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi
-
Nel dolore, sempre per gli ultimi, di Eugenio Melandri
-
creato da Rocco D'Ambrosio
—
pubblicato
02/12/2018
—
ultima modifica
02/12/2018 12:59
—
archiviato sotto:
immigrazione,
Cercasi un fine,
povertà,
dolore
Riceviamo dal nostro amico e socio Eugenio Melandri una commovente testimonianza di dolore e, al tempo stesso, di grande amore per gli ultimi. Grazie Eugenio!!
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti di Cercasi un fine
-
Ritornare a sentirsi fortunati, di Giorgio Borroni
-
creato da Rocco D'Ambrosio
—
pubblicato
02/12/2018
—
archiviato sotto:
immigrazione,
Cercasi un fine
Il direttore della Caritas e della PSL di Novara, don Giorgio Borroni, coordinatore della scuola di politica di Cercasi un fine a Novara, interviene sul decreto Immigrazione e sicurezza
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti di Cercasi un fine
-
Le lezioni da imparare
sull’emergenza migrazioni, di Goffredo Buccini
-
creato da Paolo Iacovelli
—
pubblicato
29/11/2018
—
ultima modifica
29/11/2018 10:20
—
archiviato sotto:
immigrazione,
Scelti da noi,
migranti
Nelle crisi globali, come quella in corso ai confini tra Stati Uniti e Messico, può accadere il peggio in assenza di visione e di gestione politica…
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi
-
Antonio Calò cittadino europeo dell’anno, premiato per il suo modello d’accoglienza migranti, di Emanuele Bonini
-
creato da Paolo Iacovelli
—
pubblicato
05/11/2018
—
archiviato sotto:
immigrazione,
Scelti da noi,
integrazione
In Parlamento europeo consegnato il premio per il suo modello di convivenza costruttiva fondata sulla formula magica ‘6+6×6’. Kyenge: “Dimostriamo con esperienze concrete che si può fare”. L’obiettivo è farne una prassi europea...
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi
-
Ecco come riutilizzare i 2 miliardi risparmiati con il calo degli sbarchi, di Lidia Baratta
-
creato da Paolo Iacovelli
—
pubblicato
20/09/2018
—
archiviato sotto:
immigrazione,
Scelti da noi,
integrazione
Il documento presentato da Cesvi e Ispi sostiene che vadano investiti in integrazione, in modo da ridurre i costi futuri legati al welfare e aumentare i benefici per tutti, migranti e non…
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi
-
Gli italiani non esistono, i migranti invece sì (piaccia o meno a Salvini), di Dario Accolla
-
creato da Paolo Iacovelli
—
pubblicato
24/08/2018
—
archiviato sotto:
immigrazione,
storia,
Scelti da noi,
mediterraneo
Braudel definisce il Mediterraneo «non un paesaggio, ma innumerevoli paesaggi. Non un mare, ma un susseguirsi di mari. Non una civiltà, ma una serie di civiltà accatastate le une sulle altre»...
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi