-
Leonardo, il fine indagatore dell’umano, di Cristina Uguccioni
-
creato da Paolo Iacovelli
—
pubblicato
26/04/2019
—
archiviato sotto:
ricerca,
Scelti da noi,
religione
Quest’anno ricorre il 500° anniversario della morte di Leonardo da Vinci, avvenuta ad Amboise, in Francia, il 2 maggio 1519. Mentre in Italia si moltiplicano le iniziative per celebrare il genio vinciano, Vatican Insider indaga i suoi dipinti a soggetto religioso in questa conversazione con monsignor Timothy Verdon, docente di storia dell’arte alla Stanford University e direttore del Museo dell’Opera del Duomo di Firenze...
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi
-
Chi cerca come i Magi, di Rocco D'Ambrosio
-
creato da Rocco D'Ambrosio
—
pubblicato
05/01/2019
—
ultima modifica
06/01/2019 10:22
—
archiviato sotto:
Don Rocco D'Ambrosio,
ricerca,
fede e ragione
L'Epifania non è la Befana! E' la festa di chi cerca come i Magi...
Si trova in
In Parola
-
Perché siamo di destra o di sinistra?, di Gabriele Peirano
-
creato da Paolo Iacovelli
—
pubblicato
23/07/2018
—
archiviato sotto:
politica,
ricerca,
Scelti da noi,
ideologia,
scuole di politica
Ma cos’è la destra, cos’è la sinistra? L’ideologia, l’ideologia malgrado tutto credo ancora che ci sia. È la passione l’ossessione della tua diversità che al momento dove sia andata non si sa.”
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi
-
Razzismo ai tempi dei social. La presenza dello straniero catalizza l’attenzione più di un omicidio, di Elisabetta Tramonto
-
creato da Paolo Iacovelli
—
pubblicato
19/07/2018
—
archiviato sotto:
immigrazione,
ricerca,
Scelti da noi,
intelligence
Una ricerca dell'Università Statale di Milano analizza le reazioni sui social a 3 omicidi. Gli stranieri protagonisti, come vittime o assassini, catalizzano i commenti, spesso violenti ...
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi
-
Cercando come i Magi, di Rocco D'Ambrosio
-
creato da Rocco D'Ambrosio
—
pubblicato
05/01/2018
—
archiviato sotto:
Don Rocco D'Ambrosio,
ricerca
Il seguire una stella è un’immagine poetica, densa di tanto fascino. La stella può essere non solo un evento straordinario, come nel caso dei Magi, ma anche...
Si trova in
In Parola
-
Il fine della ricerca, di Rocco D'Ambrosio
-
creato da Rocco D'Ambrosio
—
pubblicato
05/01/2016
—
ultima modifica
05/01/2016 18:11
—
archiviato sotto:
Don Rocco D'Ambrosio,
ricerca
Non sarà mai risolto il confronto, e spesso conflitto, tra fede e ragione. Ho sempre pensato che la festa di oggi offra degli spunti di riflessione imprescindibili per chi vuole credere e, al tempo stesso, non rinunciare all’esercizio della sua ragione...
Si trova in
In Parola
-
Sorprese e stupore, di Rocco D'Ambrosio
-
creato da Rocco D'Ambrosio
—
pubblicato
31/12/2012
—
ultima modifica
21/07/2016 16:14
—
archiviato sotto:
ricerca,
fede e atteggiamenti
Ma dove è finito lo stupore? Sembra che abbia poco spazio in un mondo di previsioni sociali, economiche e politiche. Per non parlare delle sciocchezze degli oroscopi. Lo stupore trova oggi molte resistenze a manifestarsi...
Si trova in
In Parola
-
Addio a Rita Levi Montalcini, di Elisa Chiari
-
creato da Denj
—
pubblicato
31/12/2012
—
ultima modifica
21/07/2016 17:10
—
archiviato sotto:
ricerca,
premio nobel,
intelligenza
Si è spenta a 103 anni nella sua casa di Roma Rita Levi Montalcini, senatrice a vita, premio Nobel per la Medicina. Uno dei suoi ultimi appelli era stato per i giovani ricercatori...
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi
-
Senso della misura, di Rocco D'Ambrosio
-
creato da Rocco D'Ambrosio
—
pubblicato
15/12/2012
—
ultima modifica
21/07/2016 16:17
—
archiviato sotto:
vita,
ricerca
Che cosa devo fare? è una delle domande pilastro di ogni vita umana e di ogni società. Donne e uomini di ogni cultura e sensibilità, filosofi, teologi, pensatori… ognuno di noi, molto spesso nella sua vita, si chiede che deve fare. Lo chiede a se stesso, o a chi ama sinceramente, o a chi stima profondamente. Lo chiede.
Si trova in
In Parola