-
Minori scomparsi: «Al Governo chiediamo accoglienza e integrazione», di Fulvia Degl'Innocenti
-
creato da webmaster
—
pubblicato
03/05/2016
—
archiviato sotto:
migranti,
minori,
Scelti da noi
Parla Andrea Iacomini, portavoce Unicef Italia. «18.000 i ragazzi migranti senza una famiglia che arrivano sulle nostre coste: di 2.000 di loro perdiamo completamente le tracce. Il loro destino: la prostituzione, lo sfruttamento e lo spaccio di droga».
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi
-
Nelle graduatorie provvisorie dei Programmi d’intervento per il servizio civile c'è il progetto di Cercasi un fine!
-
creato da Rocco D'Ambrosio
—
pubblicato
11/11/2020
—
ultima modifica
11/11/2020 20:16
—
archiviato sotto:
migranti,
Cercasi un fine
Sono state pubblicate le Graduatorie provvisorie dei Programmi e dei progetti per i programmi d’intervento da realizzarsi in Italia, all’estero e per PON-IOG “Garanzia Giovani”. Noi abbiamo partecipato con il CIPSI: gli enti di accoglienza collegati, tutti i Programmi e progetti presentati sono presenti in graduatoria, nessuno è stato escluso o dichiarato inammissibile. Anche Cercasi un fine...
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti di Cercasi un fine
-
Occhi aperti sull’Africa, più che sul Cfa (e senza salti logici). L’invito di Avvenire, di Francesco Gnagni
-
creato da Paolo Iacovelli
—
pubblicato
24/01/2019
—
archiviato sotto:
migranti,
Africa,
Europa,
Scelti da noi
Il bisogno di "decidersi a fare i conti" in Africa piuttosto che guardare al franco africano, questione slegata dall'immigrazione. È l'invito del quotidiano della Cei Avvenire, che rilancia in prima l'appello di Cei, Tavola valdese, Chiese evangeliche e Sant'Egidio…
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi
-
Pandemia e migranti: gli opposti integralismi all'attacco di Papa Francesco, di Riccardo Cristiano
-
creato da Paolo Iacovelli
—
pubblicato
16/05/2020
—
archiviato sotto:
papa Francesco,
migranti,
epidemia,
Scelti da noi
La preghiera inter-religiosa su Covid-19 ha attirato le ire di quelli che accusano la Chiesa di essere diventata l'ancella della scienza e della destra clericale che parla di disegno massonico…
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi
-
Petrolio e migranti. Il «patto libico», di Nello Scavo
-
creato da Paolo Iacovelli
—
pubblicato
22/06/2020
—
ultima modifica
22/06/2020 18:19
—
archiviato sotto:
migranti,
mafia,
Scelti da noi
Decine di navi e depositi per il contrabbando attraverso Malta e i clan siciliani. Business da oltre un miliardo. Ispettori Onu e Ue: a comandare sono i boss del traffico di esseri umani…
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi
-
Quanti sono i rifugiati in Italia? di Alessandro Lanni
-
creato da Paolo Iacovelli
—
pubblicato
19/06/2018
—
archiviato sotto:
migranti,
Scelti da noi
Quanti sono i rifugiati in Italia? Intendiamo quanti, fuggiti dal proprio paese perché vittime di persecuzioni, hanno ricevuto risposta positiva in questi anni alla domanda di protezione. E negli altri paesi europei, sono di più o di meno che da noi? È corretto parlare di invasione? E poi, l’Europa è davvero un continente sotto assedio?
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi
-
Quel dietrofront del Governo sul Patto Mondiale per i Migranti dell'ONU, di Alberto Laggia
-
creato da Paolo Iacovelli
—
pubblicato
30/11/2018
—
archiviato sotto:
migranti,
leadership,
Scelti da noi
Il premier Conte, dopo l'altolà di Salvini, è costretto a tornare sui suoi passi ritrattando l'appoggio dell'Italia al Global Compact delle Nazioni Unite, che vuole creare un'intesa multilaterale per governare le migrazioni. "Lo deciderà il Parlamento"...
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi
-
Rapporto Italiani nel Mondo 2015
-
creato da webmaster
—
pubblicato
08/10/2015
—
ultima modifica
08/10/2015 17:43
—
archiviato sotto:
migranti,
Scelti da noi
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi
-
Se non fermiamo il collasso climatico, fino a 3 mld di persone dovranno migrare per poter sopravvivere, di Marika Moreschi
-
creato da Paolo Iacovelli
—
pubblicato
01/07/2020
—
archiviato sotto:
clima,
Scelti da noi,
migranti
Non è ancora troppo tardi per mitigare gli effetti del collasso climatico e aumentare la possibilità di adattarsi all’innalzamento delle temperature. Le migrazioni climatiche sono l’indizio concreto di un futuro fatto di precarietà politica, tensioni culturali e conflitti armati per le ultime risorse a disposizione…
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi
-
Senza casa e senza tutela. Il dramma e la speranza dei profughi ambientali, di Carlotta Venturi
-
creato da Rocco D'Ambrosio
—
pubblicato
02/12/2016
—
ultima modifica
02/12/2016 11:04
—
archiviato sotto:
migranti,
ecologia
Un ottimo libro sul tema delle migrazioni ambientali: un fenomeno numericamente rilevante, ma anche di nuova opportunità di rinnovamento dei sistemi di accoglienza e integrazione.
Si trova in
Interagendo
/
Recensendo
/
Recensendo 2016