-
L’anno della disintegrazione, di Ma. Be.
-
creato da Paolo Iacovelli
—
pubblicato
20/05/2020
—
archiviato sotto:
accoglienza,
integrazione,
Scelti da noi,
immigrazione
Il Rapporto del Centro Astalli su migranti e rifugiati in Italia…
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi
-
L’economia ha bisogno dei lavoratori immigrati, di Sergio Fabbrini
-
creato da Paolo Iacovelli
—
pubblicato
14/01/2019
—
archiviato sotto:
economia,
Scelti da noi,
immigrazione
Anche l’economia italiana abbisogna di lavoratori immigrati, non solo per attività di bassa-media qualificazione. Tale immigrazione può essere regolata attraverso procedure di selezione nei Paesi di origine e corridoi legali per l’arrivo degli immigrati nei Paesi europei...
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi
-
La caduta dei fattoidi. Il virus e le menzogne sul "lavoro rubato”, di Leonardo Becchetti
-
creato da Paolo Iacovelli
—
pubblicato
07/04/2020
—
archiviato sotto:
immigrazione,
lavoro,
comunicazione,
Scelti da noi
È allo scrittore Norman Mailer che dobbiamo l’invenzione della parola "fattoide" per indicare un fatto "verosimile" che inizia a esistere nella mente delle persone dopo essere stato creato dai media…
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi
-
La cittadinanza ai ragazzini eroi: la politica torna a dividersi, di Lucia Bellaspiga
-
creato da Paolo Iacovelli
—
pubblicato
23/03/2019
—
archiviato sotto:
immigrazione,
giustizia,
Scelti da noi
La mamma di Adam: «Sono contenta per Rami, ma pensate anche a mio figlio. Entrambi i bambini sono cresciuti qui e hanno studiato qui, l’Italia è il loro Paese: per lui sarebbe una bella cosa»…
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi
-
La mancata percezione delle reali dinamiche della migrazione, di Lorenzo Nannetti
-
creato da Paolo Iacovelli
—
pubblicato
20/07/2018
—
archiviato sotto:
immigrazione,
mediterraneo,
Scelti da noi,
politica internazionale,
migranti
Tra le maggiori sfide che l’Europa sta affrontando in questi anni quella dei flussi migratori occupa una posizione importante non solo nelle agende governative ma anche nell’immaginario dell’opinione pubblica..
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi
-
La rivolta dei rifugiati che non c'è, di Luigi Grimaldi
-
creato da webmaster
—
pubblicato
19/07/2016
—
ultima modifica
18/07/2016 10:26
—
archiviato sotto:
accoglienza,
Scelti da noi,
immigrazione
Basta solleticare la “pancia” razzista e xenofoba del nostro Paese perché sui social si scatenino messaggi d’odio e di violenza inimmaginabili. Ecco cos’è successo realmente a Udine. L’osservatorio sul rispetto della Carta di Roma invita i giornalisti a maggior senso di responsabilità.
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi
-
La sicurezza onnivora del decreto Salvini, di Vincenzo Antonelli
-
creato da Paolo Iacovelli
—
pubblicato
11/01/2019
—
ultima modifica
12/01/2019 12:03
—
archiviato sotto:
immigrazione,
diritti umani,
Scelti da noi
La decisione pubblica insegue la percezione di insicurezza e al contempo genera percezione di insicurezza. Una escalation di cui non si vede la fine...
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi
-
La Sindaca e gli immigrati, di Michele Bisaccia
-
creato da Rocco D'Ambrosio
—
pubblicato
02/04/2020
—
ultima modifica
02/04/2020 14:08
—
archiviato sotto:
accoglienza,
Cercasi un fine,
epidemia,
immigrazione
Non ha fatto di certo una bella figura il sindaco di Cassano delle Murge nel permettere a propri collaboratori di attaccare avvisi sui portoni di alcuni edifici...
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti di Cercasi un fine
-
Lampedusa, lo strazio per quella madre abbracciata al suo bambino, di Mariapia Bonanate
-
creato da Paolo Iacovelli
—
pubblicato
19/10/2019
—
archiviato sotto:
profughi,
immigrazione,
istituzioni,
Scelti da noi,
indifferenza
Dietro a quei corpi in fondo al mare ci sono le migliaia di altre mamme e bambini, donne e uomini, che in questi anni sono andati ad affollare il più grande cimitero marino del mondo. Quando fermeremo tutto questo?…
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi
-
Le espulsioni tra brutalità e complessità, di Massimo Serio
-
creato da Rocco D'Ambrosio
—
pubblicato
06/08/2016
—
ultima modifica
09/08/2016 09:01
—
archiviato sotto:
immigrazione,
recensendo
Massimo Serio recensisce per noi un saggio di Saskia Sassen sul problema delle espulsioni di immigrati...
Si trova in
Interagendo
/
Recensendo
/
Recensendo 2016