-
Addio a Rita Levi Montalcini, di Elisa Chiari
-
creato da Denj
—
pubblicato
31/12/2012
—
ultima modifica
21/07/2016 17:10
—
archiviato sotto:
ricerca,
premio nobel,
intelligenza
Si è spenta a 103 anni nella sua casa di Roma Rita Levi Montalcini, senatrice a vita, premio Nobel per la Medicina. Uno dei suoi ultimi appelli era stato per i giovani ricercatori...
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi
-
Cercando come i Magi, di Rocco D'Ambrosio
-
creato da Rocco D'Ambrosio
—
pubblicato
05/01/2018
—
archiviato sotto:
Don Rocco D'Ambrosio,
ricerca
Il seguire una stella è un’immagine poetica, densa di tanto fascino. La stella può essere non solo un evento straordinario, come nel caso dei Magi, ma anche...
Si trova in
In Parola
-
Chi cerca come i Magi, di Rocco D'Ambrosio
-
creato da Rocco D'Ambrosio
—
pubblicato
05/01/2019
—
ultima modifica
06/01/2019 10:22
—
archiviato sotto:
Don Rocco D'Ambrosio,
ricerca,
fede e ragione
L'Epifania non è la Befana! E' la festa di chi cerca come i Magi...
Si trova in
In Parola
-
I Magi in cerca di uno scopo, di Rocco D'Ambrosio
-
creato da Rocco D'Ambrosio
—
pubblicato
05/01/2020
—
archiviato sotto:
Don Rocco D'Ambrosio,
ricerca
“Cercare significa: avere uno scopo”, scrive Hesse. E’ stato così per i Magi....
Si trova in
In Parola
-
Il fine della ricerca, di Rocco D'Ambrosio
-
creato da Rocco D'Ambrosio
—
pubblicato
05/01/2016
—
ultima modifica
05/01/2016 18:11
—
archiviato sotto:
Don Rocco D'Ambrosio,
ricerca
Non sarà mai risolto il confronto, e spesso conflitto, tra fede e ragione. Ho sempre pensato che la festa di oggi offra degli spunti di riflessione imprescindibili per chi vuole credere e, al tempo stesso, non rinunciare all’esercizio della sua ragione...
Si trova in
In Parola
-
Incontro, esperienza e responsabilità, di Andrea Monda
-
creato da Paolo Iacovelli
—
pubblicato
25/01/2021
—
ultima modifica
25/01/2021 10:06
—
archiviato sotto:
Cercasi un fine,
ricerca,
comunicazione,
Vangelo
Sono quindi tre le parole che, da una prima lettura del Messaggio per la Giornata mondiale delle comunicazioni sociali del 2021(altre seguiranno, si tratta infatti di un testo denso che merita ulteriori approfondimenti), emergono prepotentemente
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi
-
La battaglia dei geni, di Guglielmo Brayda
-
creato da Paolo Iacovelli
—
pubblicato
06/03/2021
—
archiviato sotto:
ricerca,
bene comune,
profitto,
salute
Nell’era industriale l’economia è nelle mani di chi detiene oro e petrolio; il futuro è nel controllo dei geni. Le aziende di biotecnologia stanno privatizzando il patrimonio genetico della terra, che dovrebbe essere un bene comune. La guerra è cominciata da tempo…
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi
-
La filosofia non è morta, di Daniele Fulvi
-
creato da Paolo Iacovelli
—
pubblicato
09/12/2019
—
archiviato sotto:
potere,
politica,
ricerca,
Scelti da noi,
verità,
populismo,
filosofia
La filosofia oggi dovrebbe essere più che mai viva e necessaria...
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi
-
La scienza politica, di Alessandro Frandi
-
creato da Paolo Iacovelli
—
pubblicato
15/12/2020
—
archiviato sotto:
giustizia sociale,
politica,
ricerca,
cultura
La politica è azione. Il problema relativo all'attività politica concreta e all'agire politico risiede nell'eterno perseguimento del soddisfacimento degli interessi personali da parte degli esseri umani…
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi
-
Leonardo, il fine indagatore dell’umano, di Cristina Uguccioni
-
creato da Paolo Iacovelli
—
pubblicato
26/04/2019
—
archiviato sotto:
ricerca,
Scelti da noi,
religione
Quest’anno ricorre il 500° anniversario della morte di Leonardo da Vinci, avvenuta ad Amboise, in Francia, il 2 maggio 1519. Mentre in Italia si moltiplicano le iniziative per celebrare il genio vinciano, Vatican Insider indaga i suoi dipinti a soggetto religioso in questa conversazione con monsignor Timothy Verdon, docente di storia dell’arte alla Stanford University e direttore del Museo dell’Opera del Duomo di Firenze...
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi