-
Bernie Sanders: ”Oggi è possibile costruire insieme un mondo più giusto“, di Silvestro Montanaro
-
creato da Paolo Iacovelli
—
pubblicato
18/09/2018
—
archiviato sotto:
disuguaglianza,
Scelti da noi
Ora, più che mai, quelli di noi che credono nella democrazia e in un governo progressista devono essere capaci di unire le persone a basso reddito e i lavoratori in tutto il mondo…
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi
-
Combattere le disuguaglianze si può. La ricetta di Becchetti, di Gianluca Zapponini
-
creato da Paolo Iacovelli
—
pubblicato
22/01/2019
—
archiviato sotto:
disuguaglianza,
etica economica
L'Oxfam ci ricorda ancora una volta che il mondo viaggia a due velocità e gran parte della ricchezza globale è nelle mani di pochi. Ma per l'economista gli strumenti per ricalibrare gli equilibri globali ci sono…
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi
-
Combinare “pubblico” e “collettivo”, proposte e identità. Senza scorciatoie. Senza esitazioni, di Redazione Forum DD
-
creato da Paolo Iacovelli
—
pubblicato
18/12/2019
—
archiviato sotto:
politica,
disuguaglianza,
Scelti da noi
L’impegno per la giustizia sociale deve misurarsi con l’esito delle elezioni in Gran Bretagna dove il partito laburista aveva fatto della questione sociale la base della propria campagna, mentre il partito conservatore aveva giocato tutto sulla questione nazionale: realizzare Brexit...
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi
-
Diminuire i divari tra grandi e piccole città, di Paolo Gualtieri
-
creato da Paolo Iacovelli
—
pubblicato
05/10/2019
—
archiviato sotto:
disuguaglianza,
Scelti da noi,
città
Occorre cambiare approccio sia nelle analisi sia nelle azioni di politica economica per affrontare efficacemente il problema delle disuguaglianze…
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi
-
Diritti sociali, i nodi irrisolti del salario minimo, di Claudio Lucifora
-
creato da Paolo Iacovelli
—
pubblicato
18/11/2019
—
archiviato sotto:
europa,
Scelti da noi,
economia,
lavoro,
disuguaglianza
Una delle misure che gli Stati membri europei hanno adottato da tempo per proteggere le retribuzioni è il salario minimo legale, provvedimento attualmente in vigore in 22 Paesi, ma non ancora in Italia…
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi
-
Domenico De Masi: rendiamo il lavoro più bello e più creativo, di Simona Maggiorelli
-
creato da Paolo Iacovelli
—
pubblicato
27/05/2020
—
archiviato sotto:
lavoro,
disuguaglianza,
politica industriale,
Scelti da noi
Lo sviluppo tecnologico permette di delegare alle macchine la parte più meccanica del lavoro, dice il sociologo Domenico De Masi. Lavorare meno ore al giorno e lavorare tutti, è prioritario. Ma anche redistribuire ricchezza, potere e sapere…
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi
-
Francesco abbatte i muri economici e la pandemia ci apre gli occhi su ciò che non vedevamo, di Riccardo Cristiano
-
creato da Paolo Iacovelli
—
pubblicato
21/08/2020
—
archiviato sotto:
giustizia sociale,
epidemia,
papa Francesco,
disuguaglianza
L’esclusione con la sfida mortale del Covid-19 si dimostra quel che è, le sue drammatiche conseguenze, già presenti in quella che proprio lui ha definito una “economia che uccide”…
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi
-
Globalizzazione della protesta e dell’avidità, di Ugo Tramballi
-
creato da Paolo Iacovelli
—
pubblicato
08/11/2019
—
archiviato sotto:
disuguaglianza,
Scelti da noi,
etica economica
Gli studenti protestano, il sindacato si oppone, gli imprenditori nicchiano, i giornali si fissano sul dettaglio (il tweet di giornata del politico), non sul quadro generale...
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi
-
Glossario della crisi: #ripartire dalle parole, di Francesca R. Marta
-
creato da Paolo Iacovelli
—
pubblicato
03/06/2020
—
ultima modifica
03/06/2020 09:32
—
archiviato sotto:
Cercasi un fine,
disuguaglianza,
comunicazione,
relazioni
Seguendo la lezione di don Milani, Francesca Romana Marta riflette su tre parole fondamentali di questa crisi. Per imparare, discutere, trovare senso...
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi
-
Il 10% più ricco produce il 50% del riscaldamento globale. Non è più sostenibile, di Silvia Granziero
-
creato da Paolo Iacovelli
—
pubblicato
30/10/2019
—
archiviato sotto:
clima,
disuguaglianza,
cambiamento,
Scelti da noi
I milionari – o comunque tutti coloro che possono essere definiti ricchi – sembrano vivere in un universo parallelo con pochi contatti con la realtà: il loro stile di vita è quello che più danneggia l’ambiente...
Si trova in
Meditando
/
In articoli e commenti, scelti da noi